Risultati ricerca
1992
Abstract/Sommario: Un lavoratore su tre nella città del Guatemala sopravvive nelsettore informale.
Alcuni esempi.
La lotta per la sopravvivenza hagenerato anche nuovi rapporti sociali pieni di complessita', e unavita nei quartieri popolari dura e sordida.
Abstract/Sommario: Gerardo Lutte, fondatore del Mojoca (MOvimiento JOvenes de la CAlle) si trova a Città del Guatemala, in isolamento. Anche lì infatti è arrivato il coronavirus, ma a differenza di altri paesi latinoamericani la situazione non sembra così allarmante. In questo articolo viene riportato il diario-cronaca di quanto sta avvenendo in Guatemala, raccontato dal punto di vista dei bambini e dei ragazzi. Si trovano le trascrizioni dei messaggi vocali inviati da Gerardo ai soci e ai sostenitori di ...; [Leggi tutto...]
1989
Abstract/Sommario: Una ricerca sui minorenni che lavorano nella capitale.
Sulle strade di Ciudad de Guatemala.
"Piccoli ingranaggi di un'economia debole e dipendente".
Il miraggio della vita in città.
"Bambine, al lavoro...! Quando ammalarsi è un lusso.
Niente scuola per los ninos.
2000
Abstract/Sommario: Il suburbano visto dalle scienze sociali (). Gli spazi urbani (). "E Gesù percorreva tutte le città" (). Popolazione suburbana ed esperienza pastorale (). Dio visto dai quartieri popolari (). Esperienze: Ciudad Peronia (). Movimento di giovani di strada, intervista a René Cordero. Conoscenza e realizzazione nelle comunit ...; [Leggi tutto...]
1990
Abstract/Sommario: La presenza indigena in Città del Guatemala, e la sua dimensione chiave: la partecipazione al mercato del lavoro.
Analisi globale del mercato del lavoro in rapporto all'etnicita'.
Guatemala : Jose de Pineda Ibarra, 1969
Abstract/Sommario: (Guida della città di Antigua Guatemala).
Verona : Ombre corte, 2015
Abstract/Sommario: Frutto di una ricerca etnografica condotta sul campo tra il 2008 e il 2013 in una periferia di Città del Guatemala, in una prigione e in un quartiere residenziale di classe media, questo libro interpreta criticamente questa città utilizzando le gang come punto d’accesso per ripensare all’emarginazione al di là degli stereotipi sia come causa di violenza che come prodotto di politiche e violenze istituzionalizzate. Indagine sulle modalità e le cause della violenza delle bande giovanili ...; [Leggi tutto...]
Guatemala : Jose de Pineda Ibarra, 1967
Abstract/Sommario: Nota su Alvarado.
1. Morte di Alvarado, secondo la cronaca di Michoacan. 2. Morte di Alvarado, secondo il cronista Mota Padilla. 3. Notizia della morte di Alvarado in Guatemala, secondo il cronista Antonio Fuentes y Guzman. 4. Lettere di rapporto di Alvarado a Cortes. 5.
Lettere antiche scritte alla città di Guatemala.
Guatemala : Jose de Pineda Ibarra, 1964
Abstract/Sommario: Cronaca della costituzione della nuova città di Guatemala, dopo il terremoto del 1773