Risultati ricerca
Firenze : Sansoni, 1969 ; Milano : Accademia, 1969
Abstract/Sommario: Storia della letteratura cristiana antica, dalle origini a Sant'Agostino.
Abstract/Sommario: Gli autori sostengono che non si può discriminare l'omosessualità a partire dalla Bibbia.
1. Contestualizzando la Parola. 2. L'episodio di Sodoma (Gn 19,1-14). 3. Il testo della Lettera ai Romani (1,24-27). 4. Necessità di un nuovo sguardo. 5. Né giudicare né condannare.
Assisi (Pg) : Cittadella Editrice, 1979
Abstract/Sommario: Il primo problema della credibilità cristiana riguarda la storia e l'ermeneutica. Dal momento che non si può mettere in dubbio l'esistenza di Gesù, ne segue che le sue parole e i suoi gesti sono divenuti, dopo la sua morte, oggetto di scienza storica. In teoria, la ricerca a suo riguardo si pone quindi negli stessi termini di ogni personaggio del passato. In realtà si è presto capito che l'approccio storico è anche un problema ermeneutico. Ora possiamo dire che il problema dell'accesso ...; [Leggi tutto...]
Petropolis, 1978
Abstract/Sommario: 1.
Genesio e Rosa, Abramo e Sara.
2.
La storia della maledizione che rovina la vita umana.
3.
La storia di Abramo e Sara.
4.
Una conversazione seria fra Genesio e Abramo.
5.
Riparare la vita alla sua radice.
6.
Passare dal popolo di Adamo al popolo di Abramo.
Petropolis : Vozes Sinodal, 1986
Abstract/Sommario: Commento del libro di Aggeo a partire dal pensiero latinoamericano.
La struttura, la poesia e la composizione di detti profetici.
Roma, 1987
Abstract/Sommario: Introduzione.
E' tempo di Tempio.
Siate decisi! Lavorate! In quel giorno: un nuovo Davide.
Il messaggio: un riassunto.
Abstract/Sommario: Os Salmos, repetidamente, contemplam a água. Além das cinquenta e três presenças da palavra “água”, outros vocábulos formam neles um campo semântico amplo em torno do recurso hídrico. O estudo aqui apresentado se propõe a sistematizar o que os Salmos, de forma poética, refletem sobre a) as águas subterrâneas, marinhas e celestes, b) as origens da água doce, c) a água para árvores e animais e d) a água na vida do ser humano. Junto a isso, procura-se por uma ecoespiritualidade eventualme ...; [Leggi tutto...]
1998
Abstract/Sommario: La speranza cristiana della resurrezione.
La perplessita', oggi frequente, della morte e dell'esistenza dopo la morte.
La speranza cristiana della resurrezione.
La nostra resurrezione.
La comunione con Cristo subito dopo la morte, secondo il Nuovo Testamento.
La realtà della resurrezione nel contesto religioso attuale.
Un uomo chiamato alla resurrezione.
La morte di Cristo.
Il "consorzio vitale" di tutti i membri della Chiesa in Cristo.
Purificazione dell'anima per l'incontro ...; [Leggi tutto...]
La perplessita', oggi frequente, della morte e dell'esistenza dopo la morte.
La speranza cristiana della resurrezione.
La nostra resurrezione.
La comunione con Cristo subito dopo la morte, secondo il Nuovo Testamento.
La realtà della resurrezione nel contesto religioso attuale.
Un uomo chiamato alla resurrezione.
La morte di Cristo.
Il "consorzio vitale" di tutti i membri della Chiesa in Cristo.
Purificazione dell'anima per l'incontro ...; [Leggi tutto...]
Petropolis : Vozes, 1993
Abstract/Sommario: Numero avulso della rivista "Estudos Biblicos". Il numero monografico Presenta un'esegesi di questo libro dell'Antico Testamento, una rilettura dell'amore nella Bibbia e il simbolismo del matrimonio nei profeti.
Indice:
Editoriale. Sette chiavi di lettura per il Cantico dei Cantici (Carlos Mesters). L'esplorazione dell'amore - Una rilettura del Cantico (Julio Paulo Tavares Zabatiero). In memoria dell'amore (Tércio Machado Siqueira). Amore e natura nel Cantico dei Cantici (Valmor da S ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Editoriale. Sette chiavi di lettura per il Cantico dei Cantici (Carlos Mesters). L'esplorazione dell'amore - Una rilettura del Cantico (Julio Paulo Tavares Zabatiero). In memoria dell'amore (Tércio Machado Siqueira). Amore e natura nel Cantico dei Cantici (Valmor da S ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Lettura del libro del Profeta Amos con particolare attenzione all'aspetto poetico e alla profezia pronunciata a sostengo dei poveri e degli sfruttati.
Indice:
Presentazione (Maricel Mena Lopez). Il poeta che giudica e soffre per la Parola (Edesio Sanchez Cetina). Per tre crimini di GIuda e peer quattro! - Un approccio agli oracoli contro le nazioni a partire da Amos 2,4-5 (Fr. Javier Anibal Moreno). Memorie di resistenza e sopravvivenza - Uno studio di Amos 2,6-16 (Pedro Triana Ferna ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Presentazione (Maricel Mena Lopez). Il poeta che giudica e soffre per la Parola (Edesio Sanchez Cetina). Per tre crimini di GIuda e peer quattro! - Un approccio agli oracoli contro le nazioni a partire da Amos 2,4-5 (Fr. Javier Anibal Moreno). Memorie di resistenza e sopravvivenza - Uno studio di Amos 2,6-16 (Pedro Triana Ferna ...; [Leggi tutto...]