Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Il 5 novembre 2016, nella cattedrale di Scutari, è stata celebrata la beatificazione di 38 martiri, vittime della durissima persecuzione attuata dal regime comunista albanese contro la Chiesa cattolica nel secolo scorso, dopo la seconda guerra mondiale. Nell’articolo vengono evocati gli orrori delle torture, delle crudeltà e delle esecuzioni, ma anche le commoventi testimonianze di fede, carità e perdono dei martiri. Viene messa in evidenza la figura femminile di Marije Tuci.
Abstract/Sommario: Viene ricordata la figura dell’abbè Etienne Nsengiyumva ucciso nell’est della Repubblica Democratica del Congo l’8 aprile 2018. L’autore raccontando l’impegno dell’abbè Etienne denuncia le pericolose condizioni di vita dei sacerdoti e dei religiosi in quell’area del paese.
Abstract/Sommario: Coimbatore è una città importante dell’India meridionale, adagiata ai piedi dei Nilgiris, i Monti blu del Tamil Nadu, famosi per il loro tè e per il clima incantevole. Un tempo tranquilla cittadina di provincia negli ultimi 15 anni si è trasformata a vista d’occhio superando il milione di abitanti. Coimbatore è stata protagonista della trasformazione in centro produttivo di primo ordine, soprattutto nel settore tessile. L’autore racconta di questa città diventata teatro di scambi tra g ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Intervista a Mirza Masrur Ahmad, fondatore della comunità islamica Ahmadiyya che ha oltre venti milioni di fedeli in tutto il mondo, fortemente perseguitati dalle frange più estreme dell'islam. Questo perchè Ahmad predica la libertà religiosa, di coscienza e personale, per lui l'islam è amore e deve predicare la pace non la guerra, la benevolenza e non l'uso delle armi: una posizione che non va d'accordo con gli estremisti islamici, i quali, secondo lui, sfruttano la fede per scopi pol ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In occasione della XX giornata di preghiera e digiuno in memoria dei missionari martiri, la rivista offre una Veglia di preghiera per ricordare tutti i missionari martiri che hanno pagato con la vita il loro generoso servizio per i fratelli.
Abstract/Sommario: In India non si ferma la persecuzione religiosa portata avanti dai gruppi estremisti induisti appoggiati anche dal BJP, partito al potere. Queste persecuzioni colpiscono anche quanti tra gli aborigeni e i più poveri, cercano di preservare le loro terre dalla privatizzazione incessante e dallo sfruttamento minerario e delle risorse naturali. A proteggere questi ultimi era padre Stan Swamy, gesuita che, ad 83 anni, è stato incolpato di combutta con gruppi maoisti e per questo incarcerato ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il Consiglio delle Chiese del Medio Oriente (Mecc) è un istituto che riunisce 27 Chiese cristiane che operano in otto paesi. Il Mecc si pone come ponte e mezzo per abbattere i pregiudizi e le barriere ancora esistenti tra le Chiese orientali, per aumentare i contatti tra esse e le Chiese del mondo e tra i cristiani e i fedeli di altre fedi nel Medio Oriente. Nell’articolo si trovano i contenuti del documento finale dell’incontro tenutosi a gennaio 2020 a Cipro dove si esortano i cristi ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nonostante siano luoghi molto distanti da noi geograficamente, Myanmar e Bangladesh non sono così estranei all'Italia da non dover sapere cosa accade alla loro popolazione. Entrambi i paesi vivono situazioni difficili, sia per la violenza verso le minoranze religiose e culturali, come i rohingya o la comunità cristiana, ma anche per l'estrema povertà in cui versa parte della popolazione. Cosa può fare l'Italia? Oltre a conoscere queste situazioni, avviare dei commerci sostenibili ed et ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Viene riportata l'intervista fatta al salesiano padre Angel Prado, ispettore dei Salesiani del Centro America fino al gennaio scorso. In questa intervista padre Angel Prado analizza la situazione del Nicaragua alla luce della chiusura forzata della nunziatura apostolica a Managua, dell'ambasciata del Nicaragua presso la Santa Sede e della persecuzione contro monsignor Alvarez.
Abstract/Sommario: L'articolo riassume la storia della Chiesa cattolica in Vietnam dalle sue origini, nel 1533 fino alla situazione attuale, con particolare attenzione al ruolo dei laici nella testimonianza di fede e nell'evangelizzazione.
Indice:
Introduzione. I. L'inizio della Chiesa (1533-1659). II. L'organizzazione iniziale (1659-1802). III. Prove e tribolazioni (1802-1885). IV. Lo sviluppo della Chiesa (1885-1960). V. La maturazione della Chiesa (1960-ad oggi). Conclusione.