Risultati ricerca
2008
Abstract/Sommario: Le sempre maggiori rimesse degli immigrati che arrivano nel loro paese d'origine permettono alle famiglie di diventare clienti e consumatori, aumentando i consumi e stimolando i processi di urbanizzazione. L'autore si interroga sulle possibili conseguenze economiche future di questo fenomeno e se gli stati saranno in grado di utilizzare queste immense risorse monetarie per lo sviluppo del paese.
2006
Abstract/Sommario: L'articolo descrive come il PIL non sia un indicatore sufficiente per comprendere quanta sia la disponibilità economica degli abitanti e presenta alcuni elementi aggiuntivi quali: le rimesse degli emigranti e la variazione dei prezzi delle esportazioni. Indicatori necessari per analizzare l'evoluzione delle condizioni economiche degli abitanti del continente.
Milano : Centro Ambrosiano, 2009
Abstract/Sommario: Atti del Convegno omonimo, svoltosi a Milano l'11 ottobre 2008, promosso da Caritaas Ambrosiana, Centro Ambrosiano di Documentazione e Studi Religiosi, Centro Documentazione Mondialità, Suam Lombardia, Ufficio Diocesano Pastorale Migranti e Ufficio Diocesano Pastorale Missionaria.
Debito estero, cooperazioone e finanziamento dello sviluppo (Riccardo Moro). Europa e Africa: una partnership complessa (Gianni Vaggi). Le ricchezze dell'Africa e i conflitti per le risorse (Marco Deriu). L ...; [Leggi tutto...]
Debito estero, cooperazioone e finanziamento dello sviluppo (Riccardo Moro). Europa e Africa: una partnership complessa (Gianni Vaggi). Le ricchezze dell'Africa e i conflitti per le risorse (Marco Deriu). L ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il 25% della popolazione filippina è coinvolta nel fenomeno migratorio. Dopo Cina, Messico e India il paese è al quarto posto per numero di cittadini all’estero. La maggior parte dei migranti riversa in patria, ogni anno, un fiume di denaro. L’autore analizza questo fenomeno sottolineando come il governo di Manila usi l’emigrazione come valvola di sfogo per non affrontare e soprattutto per non risolvere i problemi interni. Nell’articolo si trova una finestra di approfondimento: Le rott ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La presente investigación se plantea con el doble propósito de contrastar la restricción externa de la economía cubana y de identificar las principales oportunidades y amenazas que esta enfrenta en el actual contexto de incertidumbre. Para ello, se estima un modelo de crecimiento restringido por la balanza de pagos en el que, por primera vez, se hace una estimación del efecto de los diferentes flujos de divisas en el crecimiento de corto y largo plazo de la economía caribeña.
Abstract/Sommario: L'autore analizza la crisi economica che sta colpendo El Salvador e ne attribuisce gravi colpe alla dollarizzazione dell'economia del piccolo Paese.
1. Cos'è la dollarizzazione? 2. L'ideologia della dollarizzazione. 3. El Salvdor: prigioniero del disastro monetario. 4. Rimesse e dollarizzazione. 5. La scarsità di dollari nella crisi.
Bologna : EMI, 2007
Abstract/Sommario: Organizzazioni della società civile di tutto il mondo verificano il grado di adempimento degli impegni assunti dai governi a livello internazionale. Progressi e regressi paese per paese. Indici globali delle capacità di base e dell'equità di genere. Approfondimenti e focus su problemi d'attualità. Social Watch è il rapporto di osservatori internazionali sul cammino dei popoli verso la giustizia e la democrazia.
2010
Abstract/Sommario: L'autore analizza il fenomeno mondiale delle rimesse, in Italia, che gli immigrati inviano regolarmente in patria e che sono diventate una questione fondamentale di sopravvivenza per i paesi in via di sviluppo. Si è calcolato che nel 2008 le rimesse hanno raggiunto il triplo degli aiuti pubblici allo sviluppo erogati dalle nazioni del Primo mondo a favore dei paesi poveri.
2006
Abstract/Sommario: Nella rubrica "vida de comunidad", l'autore richiama l'attenzione sul tema della violenza, affrontato anche nel messaggio della Conferenza Episcopale e nel Triduo di preghiera e riflessione sulla pace della Diocesi di Sonsonate, sui circoli biblici e sulle rimesse degli emigranti.
Abstract/Sommario: Partendo da uno studio del 2009, effettuato dalla Banca mondiale sul flusso di denaro spedito dagli emigrati verso il paese d’origine, viene sottolineato come le rimesse siano in costante crescita e la loro importanza sul complessivo bilancio statale. L’autore fa il punto della situazione delle rimesse che partono dall’Italia verso l’Africa. Nell’articolo si trova una tabella di approfondimento: Gli stranieri in Italia e le loro rimesse.