Risultati ricerca
Città del Vaticano : Libreria Editrice Vaticana, 2023
Abstract/Sommario: Analisi del nuovo ruolo che il cristianesimo può assumere nell’epoca contemporanea. Lo sguardo dell’autore non è nostalgico verso l’era della cristianità, considera invece l’avvento della secolarizzazione come un’occasione per la fede di ripensarsi e generare una modalità nuova della presenza cristiana nel mondo. I punti di riferimento sono gli studi di Jürgen Habermas, Paul Ricoeur, Paul Vayne e Adrien Candiard. Il modello dei cristiani d’oggi possono essere i monaci di Tibhirine, imp ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'articolo presenta le caratteristiche della cultura andina che, promuovendo il dialogo tra cultura cristiana occidentale e culture native, emergono come significativ per la riscoperta di valori presenti negli Atti degli Apostoli e fortemente radicati nelle comunità andine: il servizio ai più deboli, la condivisione, il lavoro gratuito e comunitario, la diaconia, le decisioni comunitarie.
Torino : Bollati Boringhieri, 1994
Abstract/Sommario: Questo libro esamina l'evoluzione della cultura della scienza in Occidente e l'esclusione delle donne da questo mondo. Come è potuta affermarsi una cultura scientifica che da un lato proclama la potenza della specie e dall'altro rifugge inorridita da una metà della specie medesima? I capitoli ricostruiscono il ruolo della donna nella cultura e nella scienza nel corso dei secoli, contraddicendo l'idea di continuità da Aristotele a Tommaso d'Aquino dell'esclusione delle donne. L'autore a ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La guerra tra Ucraina e Russia sta aprendo la strada anche ad un odio indiscriminato verso la totalità della cultura russa, un odio comprensibile ma che deve essere limitato per non cancellare totalmente la grandezza e l'importanza della cultura russa. Lo Studio del mese vuole quindi rispolverare le origini della cultura russa e di quanto essa abbia influenzato non solo la cultura europea ma anche la chiesa occidentale, in particolare nei rapporti tra Cattolicesimo e Ortodossia.
Abstract/Sommario: Ampia riflessione tra fede e cultura, alla luce della religiosità popolare e della necessità di un dialogo che coniughi "materializzazione dello spirito umano" con una "spiritualizzazione della materia", per un incontro incarnato e inculturato tra fede e cultura. La religiosità popolare è qui concepita come spazio cultuale in cui incarnare la fede e un "luogo teologico" che metta in relazione i fedeli con la propria terra e il loro passato, illuminati dalla rivelazione di Cristo.
Sao Paulo : Paulinas, 2000
Abstract/Sommario: Non è possibile una spiritualità slegata dalla corporeità: per questo l'autrice ci pone in una traiettoria umano-spirituale-biblica, per costruire una spiritualità basata sulla nostra realtà umana. La rilettura dei testi sacri mette in luce una visione integrata e completa dell'essere umano, che esclude ogni dicotomia e evidenzia la comunione dell'agire umano con l'Universo.
Roma : Edizioni Borla, 1980
Abstract/Sommario: Il testo raccoglie sei lezioni dell'autore tenute nel 1934 nei corsi estivi dell'Università di Santander e già edite in spagnolo col titolo "Problemas spirituales y temporales de una nueva cristianidad". Sono qui raccolte con una semplice revisione del testo e con l'aggiunta di un'introduzione e di un nuovo capitolo. I capitoli delineano l'ideale storico di una nuova Cristianità e di un nuovo umanesimo, alternativo da una parte al marxismo, al liberalismo e al fascismo ma dall'altra a ...; [Leggi tutto...]