Risultati ricerca
2004
Abstract/Sommario: Analisi del paradigma missione-carità dal punto di vista del Vangelo di Matteo e prendendo in considerazione l'Africa come studio di caso. La carità nel Vecchio e nel Nuovo Testamento. La buona novella della liberazione dei poveri e degli oppressi. Il Vangelo di Matteo e un nuovo approccio a missione e carità che non ferisca la dignità della persona.
[Roma] : Bluma Lab, 2014
Abstract/Sommario: Attraverso l'incontro con studiosi, scienziati, scrittori e persone appartenenti a popoli nativi, il documentario intende sostenere e dimostrare come la fisica quantistica sia giunta a riaffermare convinzioni che erano già presenti nelle civiltà antiche. Tutto ciò che è nel cosmo è interconnesso, il pensiero positivo e l'amore possono cambiare la realtà e se l'umanità rovescerà le modalità del progresso la terra può essere salvata e la pace trionfare. Un viaggio alla scoperta delle con ...; [Leggi tutto...]
Bari : Wip, 2018
Abstract/Sommario: A due anni dall'uscita del documentario omonimo, il regista ha riunito in un libro i concetti più importanti della sua proposta culturale alternativa al flusso principale del "progresso" umano. L'autore riunisce qui la propria esperienza nella realizzazione del film con riflessioni personali e l'approfondimento di argomenti esistenziali da parte di scrittori, scienziati e persone appartenenti ai popoli nativi. Dopo quattro aprofondimneti, a conclusione del libro, la trascrizione fedele ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Zanichelli, 2021
Abstract/Sommario: Manuale di antropologia culturale che assume una prospettiva globale, con particolare attenzione al funzionamento del potere e la creazione di disuguaglianze, oltre ad adottare l'antropologia di genere e femminista non come un tema specifico ma un'ottica generale. L'opera si articola in cinque parti: gli strumenti dell'antropologia culturale; le risorse della cultura; l'organizzazione della vita materiale; sistemi di relazioni e, dal locale al globale. Ogni capitolo è accompagnato da s ...; [Leggi tutto...]
1989
Abstract/Sommario: Contrapposizione di due civiltà, Nord e Sud, attraverso l'accostamento delle pagine pubblicitarie delle società consumiste con foto di popoli in lotta o in via di estinzione.
[Roma] : Un altro mondo, Red Joss, 2018
Abstract/Sommario: Attraverso la testimonianza di studiosi, religiose, persone vittime di violenze e genocidi, il documentario afferma che il perdono è alla base di una buona società, una buona salute, relazioni costruttive e il superamento di violenza e discriminazione. Dal Sudafrica di Mandela, al Rwanda del genocidio, alle sparatorie nelle scuole negli Usa, alla vita di emarginati che finiscono in carcere, ecc... tanti esempi e testimonianze accompagnano nella scelta del perdono come via di salute e p ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La parte monografica di questo numero raccoglie contributi diversi tra loro su cause ed effetti della pandemia da Covid-19 con particolare attenzione all'interconnessione che ha messo in luce, le conseguenze a livello ambientale, teologico, sociale e sanitario.
Indice:
Editoriale (Sharon A. Bong, Carlos Mendoza-Alvarez, Michelle Becka). Abstracts.
1. Riflessioni sulla crisi. 1.1. La fine di un'era. Sui barlumi di redenzione in mezzo alla notte oscura planetaria (Carlos Mendoza-Alva ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Editoriale (Sharon A. Bong, Carlos Mendoza-Alvarez, Michelle Becka). Abstracts.
1. Riflessioni sulla crisi. 1.1. La fine di un'era. Sui barlumi di redenzione in mezzo alla notte oscura planetaria (Carlos Mendoza-Alva ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Analisi della crisi economica mondiale e i suoi effetti sul Centroamerica. La prima parte del saggio individua i cambiamenti in atto nella struttura sociale della regione centroamericana. La seconda parte affronta la crisi di egemonia, con il formarsi di nuovi attori sociali e la crisi del neoliberismo. Si conclude con gli effetti della crisi mondiale sul Centro America, i processi di integrazione economica e le relazioni commerciali bilaterali. L'autore presenta l'affermarsi di allean ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Questo tema centrale presenta diverse prospettive di interpretazione sulla relazione tra psicanalisi e crisi sociale.
La servitù volontaria del soggetto postmoderno (Marie-Astrid Dupret). Teoria lacaliana: ideologia, gioia e lo spirito del capitalismo (Yannis Stavrakakis). Gli psicanalisti lacaniani e la sinistra populista (Antonio Aguirre Fuentes). Populismo e ritorno neoliberale. Alcune riflessioni tardive su Kirchenismo e anticipate sul macrismo (Paula Biglieri, Gloria Perello). Il ...; [Leggi tutto...]
La servitù volontaria del soggetto postmoderno (Marie-Astrid Dupret). Teoria lacaliana: ideologia, gioia e lo spirito del capitalismo (Yannis Stavrakakis). Gli psicanalisti lacaniani e la sinistra populista (Antonio Aguirre Fuentes). Populismo e ritorno neoliberale. Alcune riflessioni tardive su Kirchenismo e anticipate sul macrismo (Paula Biglieri, Gloria Perello). Il ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 2013
Abstract/Sommario: L’autore, domenicano ed esponente della “teologia contestuale”, analizza i segni dei tempi dell’era post-moderna (sete di spiritualità, crisi dell’individualismo, globalizzazione dal basso, la scienza dopo Einstein) e, confrontandoli con la spiritualità di Gesù, offre alcune indicazioni per mettere in pratica nel contesto odierno una spiritualità ispirata da Gesù. Una spiritualità che oggi l’umanità cerca e che può portare a processi di liberazione e di superamento dagli attuali drammi ...; [Leggi tutto...]