Risultati ricerca
Nashville : Upper Room Books, 2010
Abstract/Sommario: Trascrizione di un intervento informale tenuto dall'autore a Toronto, in una fondazione, nel 1992, che venne successivamente dattiloscritto e diffuso all'interno della Fondazione e, ora, pubblicato per una maggiore diffusione. La questione della raccolta fondi per le missioni e ogni progetto solidale è qui presentata come il frutto di una forte partecipazione alla missione e alla capacità di comunicare ai possibili donatori lo stesso entusiasmo e dedizione per il raggiungimento degli o ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'Operazione Mato Grosso compie cinquant'anni di vita ed è presente in diversi paesi latinoamericani con 90 missioni e oltre 600 volontari. Questa organizzazione è stata fondata da padre Ugo Censi per poter aiutare le popolazioni più povere dell'America Latina, sia partendo da questo continente sia dall'Italia, dove molti giovani collaborano con lavori occasionali il cui ricavato andrà alle missioni. La forza di questa associazione, oltre alla sua missione, è anche l'aconfessionalità e ...; [Leggi tutto...]
Padova : Missioni francescane, 1964
Abstract/Sommario: Il volume espone in forma schematica e con un'appropriata bibliografia i termini e le esigenze del problema missionario, che oggi si impone in modo diverso rispetto al passato, ma non con minore impegno.
Abstract/Sommario: Grazie alla nuova modulistica si rinnova lo spirito della cooperazione missionaria con particolare attenzione ai presbiteri stranieri che verranno a svolgere un servizio pastorale nelle nostre diocesi. Questi aggiornamenti delle Convenzioni approvate dal Consiglio Episcopale Permanente della CEI, 16 aprile 2020, sono entrate in vigore a settembre. L’autrice sottolinea come alla luce delle nuove indicazioni sia diventato sempre più centrale il ruolo del Centro Unitario per la Fondazione ...; [Leggi tutto...]
Roma : Pontificia unione missionaria, Segretariato internazionale, 2001
Abstract/Sommario: Il volume offre in sequenza storica, attraverso i suoi scritti, lo sviluppo del pensiero missionario del Beato P. Manna.
Abstract/Sommario: In questo dossier vengono spiegate ed analizzate le nuove forme di cooperazione internazionale: cooperazione politica e culturale che permettono una vera auto-promozione e che garantisce stabilità nel tempo. Oggi la mobilità umana contemporanea rappresenta il miglior veicolo di diffusione di questo nuovo paradigma culturale in cui la vecchia cooperazione internazionale può rigenerarsi e rifondarsi in una prospettiva di solidarietà declinata al globale. In questo speciale si trovano div ...; [Leggi tutto...]
2007
Abstract/Sommario: Lo Speciale presentato da Gerolamo Fazzini vuole fare il punto sulle missioni Fidei donum, dalle prime partenze, le difficoltà incontrate, alla situazione attuale, con una netta riduzione delle vocazioni. Molti sono i missionari, ma anche famiglie intere, che partono sia dall'Europa, ma anche da molti paesi del Sud, per aiutare i poveri dei paesi in via di sviluppo, in un clima di forte cooperazione tra le chiese e le missioni, vivendo a stretto contatto con la gente, nella loro quotid ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Continua il progetto di Missione oggi di dare voce alle chiese locali, alla loro missione e ai suoi protagonisti. In questo numero si parla di Firenze, questi gli argomenti:
1. Firenze crocevia dei popoli (Roberto Tempestini)
2. Una Chiesa al servizio del mondo intero. Intervista a Giuseppe Betori (Sergio Merlini e Fernando Zolli)
3. Cooperazione missionaria nella reciprocità (Fernando Zolli)
4. Salvador Bahia, un viaggio lungo più di cinquant'anni (Sergio Merlini)
5. Tra i musu ...; [Leggi tutto...]
1. Firenze crocevia dei popoli (Roberto Tempestini)
2. Una Chiesa al servizio del mondo intero. Intervista a Giuseppe Betori (Sergio Merlini e Fernando Zolli)
3. Cooperazione missionaria nella reciprocità (Fernando Zolli)
4. Salvador Bahia, un viaggio lungo più di cinquant'anni (Sergio Merlini)
5. Tra i musu ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il 22 ottobre 2017 si è tenuta la Giornata Missionaria Mondiale ed aveva come slogan significativo “La messe è molta”. Il termine messe, inteso come raccolto agricolo, sta ad indicare un abbondante raccolto secondo la parola di Gesù. Il compito dei missionari, quindi, è quello di raccogliere i frutti di bene e di verità che si rivelano nel mondo. Il dossier racconta la Giornata Missionaria Mondiale e la missione in tutte le sue forme. Si trovano i seguenti articoli:
Missione con la ma ...; [Leggi tutto...]
Missione con la ma ...; [Leggi tutto...]
Bogotá : CELAM, 1984
Abstract/Sommario: Documento del CELAM sulla cooperazione missionaria tra le chiese.
Il programma "Chiese sorelle" è un progetto per mezzo del quale due Chiese, a livello locale, nazionale o continentale, al fine di realizzare la missione universale che è compito del popolo di Dio, collaborano negli aiuti missionari mettendo in comune risorse umane, finanziarie e istituzionali. Nessuna Chiesa può ritenere di essere portatrice di universalità se si rinchiude in se stessa. In tale modo, adottando reciproc ...; [Leggi tutto...]
Il programma "Chiese sorelle" è un progetto per mezzo del quale due Chiese, a livello locale, nazionale o continentale, al fine di realizzare la missione universale che è compito del popolo di Dio, collaborano negli aiuti missionari mettendo in comune risorse umane, finanziarie e istituzionali. Nessuna Chiesa può ritenere di essere portatrice di universalità se si rinchiude in se stessa. In tale modo, adottando reciproc ...; [Leggi tutto...]