Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Un territorio marginale, economicamente e socialmente depresso, nella periferia fiorentina, ha visto il sorgere e l’affermarsi di un’esperienza importante e ambiziosa quella di Spazio Reale. Nata nel 1995 all’interno della parrocchia di San Donnino, a Campi, come laboratorio di incontro, cultura e coesione sociale è cresciuta all’insegna delle relazioni umane attraverso l’educazione e il rispetto dei valori con una serie di iniziative innovative e rapportate al territorio. Ora la crisi ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La Rete Radie Resch pensata come un gruppo informale senza aspetti burocratici e incarichi, senza presidenze, uffici e sedi e che doveva appoggiare progetti nati sul posto per non sovrastare o colonizzare. La raccolta fondi, vista come una restituzione del maltolto operato a danno del sud del mondo, doveva essere un impegno stabile, per esempio mensile, per far in modo che chi riceveva il denaro ci potesse sempre contare. Nasce così sessant'anni fà la Rete Radie Resch che in questo art ...; [Leggi tutto...]
Milano : Jaca book, 2013
Abstract/Sommario: Disabile per una poliomielite contratta a undici mesi, l'Autore è destinato ad una vita in carrozzella e piena di ostacoli. Invece, fin da studente all'Università Cattolica di Milano, si impegna rispetto ai carcerati. I poveri e la pace divengono il suo punto di attenzione. Oggi è consigliere del presidente della Regione Toscana per la cooperazione internazionale e per i diritti delle persone disabili.
Abstract/Sommario: L'autrice racconta l'esperienza dell'autore Paolo Boncristiano che ha deciso di vivere nel deserto siriano, all'indomani della fine della guerra e del terremoto, per mettersi in ascolto dei cristiani locali che hanno scelto di restare. Il suo viaggio è diventato un'occasione per restare e per realizzare progetti, trovare speranza insieme ai propri fratelli di fede.
Si trova una finestra di approfondimento nella quale viene presentato il libro "Sotto il cielo di Abramo. Diario dal des ...; [Leggi tutto...]
Si trova una finestra di approfondimento nella quale viene presentato il libro "Sotto il cielo di Abramo. Diario dal des ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Viene riportata l’intervista fatta a suor Alessandra Bonfanti, delle missionarie dell’Immacolata, che da quindici anni lavora a fianco delle donne in Guinea Bissau. La missionaria racconta il suo lavoro quotidiano nei villaggi come nella capitale, il ruolo delle donne nella società e nella famiglia, le difficoltà economiche ed il ruolo della Chiesa nel sostegno della persona e della famiglia.
Abstract/Sommario: Viene riportata l’intervista fatta al neo cardinale Dieudonne Nzapalainga, arcivescovo di Bangui, da sempre in prima linea per riportare la pace nella Repubblica Centrafricana. Nell’intervista egli analizza la situazione politica ed economica del suo paese, il ruolo della Chiesa, il dialogo interreligioso tra i leader della diverse religioni e racconta dell’importanza della sua nomina a cardinale.
Abstract/Sommario: In Brasile la parrocchia di Curitiba ha aperto le sue porte ai migranti venezuelani. Questo gesto ha man mano coinvolto anche altre parrocchie, Movimenti ecclesiali, Chiese cristiane di varie denominazioni e persone di altre religioni in un aiuto concreto e solidale. L'autrice racconta di questa esperienza interparrocchiale, ecumenica e interreligiosa che si è creata per l'accoglienza e l'aiuto dei migranti.
Abstract/Sommario: Viene riportata l'intervista fatta a padre Adriano Ukwatchali, sacerdote cattolico angolano. Egli racconta come l'Angola sia un paese figlio di guerre dilanianti e grandi contraddizioni. Infatti pur essendo uno dei paesi africani con un tasso di crescita economica tra i più alti, le condizioni di vita della maggior parte della popolazione sono estremamente precarie. Padre Adriano analizza la situazione economica e sociale del suo paese.
Abstract/Sommario: Viene riportata l'intervista fatta a Constantin Charhondagwa, fondatore dell'alfabetizzazione degli adulti a Bukavu, nella Repubblica Democratica del Congo. Charhondagwa racconta il suo lavoro, il suo impegno quotidiano e la sua sfida da cui tutto è partito: l'idea che tutta la popolazione possa avere finalmente coscienza e una parola da dire sul proprio avvenire.
Abstract/Sommario: Il Brasile è stato messo in ginocchio dal virus di covid-19. Il gigante latinoamericano si trova oggi con il triste record nelle cifre sia dei morti che dei malati. Malati che si trovano in condizioni drammatiche intubati senza anestesia per la mancanza di farmaci e di strutture che li possano accogliere. L'autore denuncia la drammatica situazione sanitaria nazionale sottolineando come l'Arsenale della Speranza di san Paolo, centro fondato e gestito dal Servizio missionario giovanile ...; [Leggi tutto...]