Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Analizzando la situazione socio-economica del Perù in tempo di pandemia e in vista del periodo elettorale che caratterizzerà il Paese nel 2021 e nel 2022, l'autore valuta alcuni parametri economici per suggerire un nuova politica economica ai futuri governanti: deficit fiscale; indebitamento estero a sostegno di sanità, educazione e pensioni; sostegno dei servizi sociali e delle mense solidali; sussidi ai lavoratori in quarantena.
Abstract/Sommario: Dettagliata descrizione di come il debito pubblico italiano è cresciuto e come, negli anni, è diventato sempre più dipendente e ricattabile dai colossi finanziari.
2008
Abstract/Sommario: La costruzione delle dighe Inga e Inga II sono la pessima eredità lasciata al Congo dagli anni di dittatura di Mobutu, coinvolto in prima persona negli scandali di corruzione e collusione legati alle due opere. Queste dighe, oltre ad aver avuto un impatto ambientale totalmente negativo, non aiuteranno la popolazione locale, in quanto l'energia elettrica prodotta, sarà venduta ad altri stati africani, lasciando i congolesi ancora senza rete nazionale. Inoltre il debito pubblico che il C ...; [Leggi tutto...]
1992
Abstract/Sommario: Ristrutturazione mondiale con componenti economici e politici.
La iniziativa Bush e le condizioni di vita dei lavoratori.
Libero commercio e condizioni di lavoro.
Libero commercio e diritti del lavoro.
Libero commercio, povertà e debito sociale.
2006
Abstract/Sommario: L'articolo riporta la difficile situazione della Repubblica Centrafricana, dove impera la povertà e allo stato manca il denaro per gestire le necessità primarie. La bancarotta sembra imminente e il ministro delle finanze Dabanga lamenta il disinteresse dei paesi "amici".
Abstract/Sommario: La crisi economica seguita alla pandemia di covid-19 ha reso insolventi diversi paesi africani, molti dei quali, negli ultimi anni, avevano avuto una buona crescita economica riuscendo a risollevare le loro sorti. Adesso però, a causa del rallentamento dell'economia e dell'aumento dei tassi di interesse, molti stati del continente africano rischiano la bancarotta e di doversi nuovamente rivolgere al Fmi per un aiuto economico, riportandoli indietro di vent'anni sulla crescita economica ...; [Leggi tutto...]
Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, 2005
Abstract/Sommario: Il numero affronta principalmente l'evoluzione degli Stati Uniti di Bush negli anni centrali del suo mandato presidenziale. L'analisi riguarda tutti gli aspetti della poltica economica, estera ed energetica degli americani, in particolare le possibili evoluzioni che si intravvedono nel mondo arabo e mediorientale e le nuove alleanze in Europa sfruttando le difficoltà della Russia post sovietica: su questo aspetto viene riportato il dossier Ucraina, ventre molle dell'ex impero sovietico ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Una Parte dei soldi versati dalla Banca mondiale a 22 paesi poveri (18 africani) è finita alle Isole Cayman, in Svizzera, in Lussemburgo e a Singapore. Ha rivelarlo è stato uno studio emanazione fatto dagli stessi apparati della Banca Mondiale. Si ipotizza una collusione tra i quadri della banca e i dirigenti africani. L'autore denuncia questa frode che sottolinea l'insufficienza dei controlli nella gestione degli aiuti ai paesi più fragili che non li utilizzano adeguatamente andando a ...; [Leggi tutto...]
1993
Abstract/Sommario: I costi sociali della ristrutturazione: marginalità e povertà.
1999
Abstract/Sommario: Le conseguenze inerenti alle politiche di Menem e la politica dell'Alianza.
L'Alianza accusa Menem delle deficienze sociali delle sue politiche inoltre afferma che le politiche sbagliarono per difetto nel loro disegno.
Gli errori della politica di Menem e il programma dell'Alianza.
Il ruolo della convertibilità, il deficit fiscale e dei conti correnti, il debito estero crescente.
I nuovi obiettivi dell'Alianza.
I ricorsi occulti.
La spesa pubblica e la legge di convertibilità fis ...; [Leggi tutto...]
L'Alianza accusa Menem delle deficienze sociali delle sue politiche inoltre afferma che le politiche sbagliarono per difetto nel loro disegno.
Gli errori della politica di Menem e il programma dell'Alianza.
Il ruolo della convertibilità, il deficit fiscale e dei conti correnti, il debito estero crescente.
I nuovi obiettivi dell'Alianza.
I ricorsi occulti.
La spesa pubblica e la legge di convertibilità fis ...; [Leggi tutto...]