Risultati ricerca
Bologna : EMI, 2005
Abstract/Sommario: Seconda edizione del primo libro pubblicato nel 1998. Rivolto ai giovani, costruito con brevi schede riassuntive sul dissesto mondiale e le sue cause, questo strumento di sensibilizzazione evidenzia modalità e cause del cambiamento climatico e del diffondersi dell'ingiustizia sociale nel mondo. Diviso in tre parti, presenta i problemi, indica i nuovi stili di vita e di produzione da avviare e, infine le alternative realizzabili a livello individuale e collettivo.
Abstract/Sommario: Se, nella precedente crisi finanziaria del 2008, le responsabili furono le banche, ora, dopo dieci anni, ci si può aspettare un nuovo tracollo ma con attori ben diversi, probabilmente le grandi multinazionali della tecnologia. Questo perchè se nel 2008, aziende come Apple e Google erano riuscite a risollevare l'economia mondiale, ora stanno diventando sempre più grandi e complesse, rischiando di essere così ingestibili e quindi di contrarre più facilmente debiti di difficile risoluzion ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Breve analisi dei dati economici dal 2005 al 2020 in Italia, con qualche riferimento all'andamento europeo e ai possibili scenari futuri. La propensione al risparmio delle famiglie italiane, l'indebitamento pubblico, alcune differenze economiche tra Italia e altri Paesi europei.
Abstract/Sommario: La Cop28 è stata un primo passo per avviare la transazione energetica e chiudere definitivamente con carbone e petrolio, anche se non sono state imposte reali scadenze. Il problema riguarda soprattutto l'avviamento di questa nuova fase e capire chi dovrà mettere i fondi e le risorse finanziarie per pagare questo passaggio. Se le risorse naturali sono spesso sfruttate in paesi del sud del mondo da parte di industrie occidentali, allora dovrebbero essere i governi occidentali a finanziar ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In Cina il colosso immobiliare Evergrande sta costruendo 56 condomini con campi sportivi, negozi, ristoranti, un asilo, una scuola elementare bilingue il tutto circondato da giardini e parcheggi. Nonostante la vendita di molti appartamenti e la realizzazione quasi totale del villaggio le case sono ancora deserte ed il gruppo immobiliare è sull'orlo del fallimento. In questo reportage l'autrice racconta la crisi del mercato cinese e di come la bolla immobiliare stia per scoppiare.
Milano : Feltrinelli, 2013
Abstract/Sommario: In questo racconto dal sapore paradossale l'Autrice presenta una grande mole di dati sulla crisi economica in atto, con un linguaggio chiaro e divulgativo, che convergono tutti verso una soluzione decisamente inquietante. Ma purtroppo nient'affatto fantasiosa.
Abstract/Sommario: Nell'ultimo anno l'insicurezza alimentare è fortemente peggiorata, il che vuol dire che quasi il quarantadue per cento della popolazione mondiale non è riuscita ad avere una dieta sana. Questo è ancora più forte nei paesi in cui c'è una forte crisi del debito, paesi dove l'aumento dei prezzi dei generi alimentari ha avuto un'impennata, dove la crisi climatica è stata molto evidente e che la cui economia è molto in crisi. A livello globale serve una politica agricola e alimentare più at ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: I paesi africani rischiano di cadere nuovamente nella spirale dell’indebitamento. Se prima i creditori, però, erano i governi o le istituzioni come il Fondo monetario internazionale, dal 2008 in poi sono diventati banche e fondi di investimento. I prestiti tradizionali sono stati soppiantati da obbligazioni emesse sia dai governi che dalle imprese africane che poi sono state collocate da banche internazionali e acquistate da privati. L’autore analizza la situazione finanziaria di quest ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'articolo riporta una tabella di uno studio della Lombard Odier, una banca svizzera specializzata negli investimenti finanziari, sulla composizione del debito dei Paesi sviluppati, distinguendo tra debito governativo, delle famiglie, delle aziende e finanziario. Un quadro che mostra la crescita globale del debito e sfata alcuni pregiudizi rispetto la classifica dei Paesi più indebitati. L'articolo chiude affermando che la stessa banca svizzera auspica una diminuzione del debito per ri ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Anche la Chiesa cattolica sta lavorando per costruire un movimento popolare che faccia chiarezza e giustizia sul debito pubblico italiano. L’autore spiega come e quanto sia legittimo il debito nel nostro paese e come la Chiesa si stia muovendo.