Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Attori, poeti, architetti e danzatori africani sono la vera forza di un continente che può ancora compiere una rivoluzione culturale e politica. In questo articolo viene riportata l’intervista fatta a don Pietro Caggiano, fidei donum in Kenya da oltre 30 anni, dove parla dell’arte contemporanea africana come possibile mezzo per ricostruire l’identità di questo popolo.
Abstract/Sommario: Morto a soli 66 anni, Johnny Clegg ha fatto la storia della musica sudafricana, suonando in due dei gruppi più famosi del paese, Juluka e Savuka. Con la sua musica ha riportato le tematiche politiche nell'ambito musicale, cantando tematiche come segregazione razziale, apartheid e lotta razziale. Oltre a questo ha anche avuto il merito di ridare voce alla musica sudafricana a livello internazionale e diventare una valida alternativa alla black music americana.
Abstract/Sommario: In America Latina, i movimenti rivoluzionari e la lotta per la terra e per libertà dei popoli, hanno generato una nuova forma di canto liturgico, fortemente influenzata da argomenti sociali. Questa nuova musica sacra è stata molto criticata dalle frange più conservatrici della Chiesa locale, poichè considerata contrastante con il presupposto che Dio è amore e quindi non ha nulla a che fare con i sentimenti rivoluzionari cantati in questi brani. Dall'altra parte, invece, i sostenitori d ...; [Leggi tutto...]
Roma : Exorma, 2012
Abstract/Sommario: Musica e poesie di Capo Verde raccontati da un appassionato di quell'arcipelago di isole africane.
Abstract/Sommario: Il questo dossier viene analizzato lo sviluppo e la diffusione, in Africa e nel mondo, della musica africana contemporanea. Viene fatta una panoramica del variegato patrimonio musicale del continente dal Senegal al Camerun, dal Mali al Benin, dal Sudafrica al Corno d'Africa. La musica africana, nel contempo spia di disagio e mezzo di riscatto, nasce da una base ritmica che si unisce ai suoni degli stili locali. Vengono analizzati diversi stili di musica: dai ritmi juju al blues nomade ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Pochi giamaicani credono che il nuovo piano di aggiustamento strutturale attualmente negoziato con il Fondo monetario internazionale li farà uscire dalla miseria. L’autore racconta come la musica, dance hall, sia un sogno ed una speranza per uscire dalla povertà. Nell’articolo si trova una finestra di approfondimento: Dal grido della stiva ai gemiti del ghetto.
Abstract/Sommario: Analisi del processo di ibridazione in atto tra musiche, canzoni e danze che in Bolivia stanno assimilando elementi da Perù e Argentina. Stili popolari si aprono a musiche e ritmi più moderni, musiche antiche si incontrano con i gusti della gioventù moderna. L'incontro delle musiche contadine con quelle delle periferie urbane. Un processo di globalizzazione e/o glocalizzazione.
La "cumbia zapateado". Mille sospiri. Cholitas transformistas. Stili dentro stili. Su cultura e globalizzazi ...; [Leggi tutto...]
La "cumbia zapateado". Mille sospiri. Cholitas transformistas. Stili dentro stili. Su cultura e globalizzazi ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Intervista al musicista, Soublette) che dagli anni '50 trascrisse la musica popolare che Violeta Parra cantava e che, grazie a lei potè essere protetta dalla dimenticanza.
Madrid : Iberoamericana ; Frankfurt am Main : Vervuert, 2000
Abstract/Sommario: Atti del colloquio interdisciplinare, tenutosi in Svizzera nel 1998, sulla memoria popolare analizzata da diversi approcci disciplinari.
La memoria collettiva di una società o di un gruppo sociale offre strumenti per la interpretazione del passato, la percezione del presente e la previsione del futuro. In America Latina e nei paesi lusitano-africani, la memoria latente dei collettivi popolari e marginali si manifesta, in primo luogo, nell'ambito della oralità comunitaria. Da tempo i f ...; [Leggi tutto...]
La memoria collettiva di una società o di un gruppo sociale offre strumenti per la interpretazione del passato, la percezione del presente e la previsione del futuro. In America Latina e nei paesi lusitano-africani, la memoria latente dei collettivi popolari e marginali si manifesta, in primo luogo, nell'ambito della oralità comunitaria. Da tempo i f ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Partendo da una canzone indigena del 1996 contro la privatizzazione delle scuole, l'autrice ripercorre la natura e l'importanza dei canti delle popolazioni indigene nel processo di resistenza e di memoria delle violenze subite nel periodo della guerra civile, della guerriglia e del terrorismo di stato in Perù. La memoria e la sua ricostruzione come passo necessario per sanare le ferite e promuovere un vero processo di riconciliazione nel Paese.