Risultati ricerca
1992
Abstract/Sommario: Ampia rassegna su cio' che si viene a sapere del traffico di organi da paesi poveri a cliniche dei paesi ricchi.
Difficolta' legislative ed economiche nel regolarizzare l'asportazione e il trapianto.
2000
Abstract/Sommario: Gli USA ed il Canada sono dei giganti nel mondo dell'umanitario, ma i critici interni sollevano qualche dubbio sulle loro politiche in materia di diritto civile (WILKINSON, Ray).
Reinsediamento.
Gli USA accolgono più rifugiati per il reinsediamento di tutti gli altri paesi messi insieme (YUNG, Larry).
La lunga marcia: dalla guerra civile in Sudan ad una nuova vita in Canada (KUMIN, Judith).
Opinione: una valutazione del sistema d'asilo negli USA (WILCH, Matthew).
Intervista: l'ass ...; [Leggi tutto...]
Reinsediamento.
Gli USA accolgono più rifugiati per il reinsediamento di tutti gli altri paesi messi insieme (YUNG, Larry).
La lunga marcia: dalla guerra civile in Sudan ad una nuova vita in Canada (KUMIN, Judith).
Opinione: una valutazione del sistema d'asilo negli USA (WILCH, Matthew).
Intervista: l'ass ...; [Leggi tutto...]
2006
Abstract/Sommario: Dossier di denuncia del traffico di organi, delle mafie e dei poteri che gestiscono o proteggono questo commercio. Il commercio delle biodiversità, i brevetti e i diritti delle popolazioni autoctone. Il controllo delle persone nell'era del digitale e della biometrica.
Brasilia : CNBB, 2013
Abstract/Sommario: Testo base della Campagna della Fraternità 2014. L'obiettivo di quest'anno, per la Chiesa brasiliana, è quello di conoscere il problema del traffico di esseri umani e di dare strumenti alle comunità cristiane e alle persone di buona volontà per attivare forme concrete di denuncia e di solidarietà, motivandole a partecipare a dibattiti e azioni mirate alla risoluzione del problema.
Il sussidio si divide in quattro parti:
1 parte: Fraternità e traffico di esseri umani. 2 parte: E' per ...; [Leggi tutto...]
Il sussidio si divide in quattro parti:
1 parte: Fraternità e traffico di esseri umani. 2 parte: E' per ...; [Leggi tutto...]
1992
Abstract/Sommario: Quadro generale della diffusione del traffico di organi prelevati da bambini di famiglie con grosse difficolta' economiche.
Alcuni casi latinoamericani e asiatici, coinvolgimento e denunce di medici e organismi internazionali.
Abstract/Sommario: La baraccopoli di Baseco, a Manila, per anni è rimasta sconosciuta nonostante vi abitino ventimila persone. L’autore attraverso il racconto di alcuni abitanti, denuncia come questo slum sia uno dei centri del mercato internazionale di organi. Per guadagnarsi qualcosa, i suoi abitanti più poveri arrivano a vendere un rene ai malati in attesa di trapianto e i trafficanti ne approfittano.
Milano : Feltrinelli, 2009
Abstract/Sommario: Un'inchiesta tra i protagonisti di questo traffico mondiale: i donatori, spesso costretti con l'inganno o con il ricatto, ma anche i mediatori, i trafficanti, i malavitosi che organizzano il passaggio delle persone e dei loro organi da uno Stato o da un continente all'altro, spesso grazie alla complicità delle polizie o delle cliniche private. E poi, i chirurghi che operano a cottimo: sanno ma fingono di non sapere e a volte sono addirittura in combutta con la malavita. Il documentario ...; [Leggi tutto...]
1993
Abstract/Sommario: Il commercio di bambini e di organi in Honduras.
s.l. : Voz De Lo Sin Voz, 1996
Abstract/Sommario: Il video si divide in sette filmati.
Il primo video "Seis cortometrajes sobre la situacion de la infancia en el mundo" propone sei cortometraggi sulla situazione infantile nel mondo, sottolineando i vari aspetti di deficenza a cui i bambini sono sottoposti nel sud del mondo.
Il video secondo video "los gamines" tratta della vita quotidiana dei bambini di strada in America Latina, in questo caso nella capitale della Colombia, Bogotà. Viene così mostrata la vita di questi bambini, spar ...; [Leggi tutto...]
Il primo video "Seis cortometrajes sobre la situacion de la infancia en el mundo" propone sei cortometraggi sulla situazione infantile nel mondo, sottolineando i vari aspetti di deficenza a cui i bambini sono sottoposti nel sud del mondo.
Il video secondo video "los gamines" tratta della vita quotidiana dei bambini di strada in America Latina, in questo caso nella capitale della Colombia, Bogotà. Viene così mostrata la vita di questi bambini, spar ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Viene riportata l’intervista fatta a suor Eugenia Bonetti in occasione della prima giornata mondiale contro la tratta degli esseri umani (8 febbraio 2015). La religiosa da oltre vent’anni si occupa del traffico di uomini e di giovani donne ridotte in schiavitù per lo sfruttamento sessuale. Suor Bonetti racconta il suo costante impegno a servizio dei più bisognosi.