Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Dal 2017 l’Onu dirige l’orchestra per il “Patto globale sulle migrazioni”, ma ci sono ancora molti nodi da sciogliere affinché i popoli riescano a vivere in armonia al di là dei propri confini. Nel dossier viene sottolineata la necessità di garantire vie sicure e regolate per gli spostamenti di popoli, lontane dalle reti criminali che trasformano le persone in merce.
Nel dossier si trovano i seguenti articoli:
I nodi da sciogliere.
La tratta nell’economia globalizzata (Teresa Albano ...; [Leggi tutto...]
Nel dossier si trovano i seguenti articoli:
I nodi da sciogliere.
La tratta nell’economia globalizzata (Teresa Albano ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il continente africano ha la popolazione più giovane del mondo. L'articolo utilizza dati demografici da vari istituti di Statistica e analizza l'andamento storico, i flussi migratori degli ultimi secoli, la crescita della popolazione africana prevista nei prossimi decenni e i vantaggi che ne deriverebbero all'Europa da una loro migrazione verso il vecchio continente. Una visione dei migranti come opportunità da regolamentare, più che una calamità da subire.
Milano : Altra Economia, 2018
Abstract/Sommario: Racconto puntuale e ricco di dati di come la politica italiana stia cavalcando il fenomeno migratorio per trarne un vantaggio di potere, peggiorando la vita di tutti e mettendo a rischio il futuro di cittadini e del Paese. Un'analisi di fatti e di politiche per chi non vuole arrendersi alla semplificazione della realtà e del linguaggio e non crede che lasciare in mare uomini, donne e bambini, renderà l'Italia un Paese più sicuro e ricco.
Indice:
L'autore. I contributi e le interviste ...; [Leggi tutto...]
Indice:
L'autore. I contributi e le interviste ...; [Leggi tutto...]
Barcelona [etc.] : Paidós, 2017
Abstract/Sommario: Partendo dal termine xenofobia, mettendo a confronto le diverse reazioni che le società manifestano rispetto a turisti stranieri o a richiedenti asilo, l'autrice conia un nuovo termine "aporofobia", che descrive il disprezzo del povero e non dello straniero in quanto tale. In questo libro indaga le cause di questa avversione verso i poveri, coloro che sembrano minacciare il nostro benessere, e presenta aluni percorsi per superarla e così mantenere vivo un mondo civile, accogliente e de ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Viene riportata l’intervista fatta a Paolo Beccegato, vicedirettore di Caritas Italia, nella quale esprime le sue perplessità sull’intesa tra il nostro governo e quello libico per il controllo delle frontiere. Il rischio è che il governo di Tripoli possa manipolare i migranti e usarli come merce di scambio. Beccegato sottolinea la necessità di riconoscere il diritto ad emigrare in sicurezza, puntando sulla cultura della mondialità e dell’incontro, anche tramite la divulgazione di Campa ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Analisi ad ampio spettro sulla diffusione in Europa, Stati Uniti e Brasile, di destre xenofobe e nazionalismi autoritari che raccolgono consensi facendo leva sulla paura delle immigrazioni e sui timori provocati dalla crisi economica e da politiche economiche che stanno acuendo il divario tra ricchi e poveri e impoverendo le classi medie. L'autore spazia tra problematiche economiche, sociali, politiche e demografiche per descrivere il processo in atto a livello mondiale e l'emergere de ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il dossier si incentra sui cambiamenti demografici e sociali avvenuti in Europa nell'ultimo secolo, cambiamenti fortemente legati agli avvenimenti politici dei singoli stati, ma anche ai cambiamenti climatici che colpiscono alcune regioni europee. Fondamentali poi sono i flussi migratori: l'Europa da terra di emigrazione è diventata terra di accoglienza, con tutte le problematicità che ne conseguono. Questi gli articoli:
1. Paesaggio post-transizione (Philippe Descamps)
2. L'esodo ...; [Leggi tutto...]
1. Paesaggio post-transizione (Philippe Descamps)
2. L'esodo ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Confini e frontiere sia come strumenti per definire identità, sia come occasioni di scambio. In un periodo in cui una sempre crescente parte dell'umanità si trova per svariati motivi costretta ad abbandonare le proprie terre, la teologia si trova coinvolta nelle riflessioni di questa umanità in cambiamento che non può non confrontarsi con la convivenza di diverse culture e con i timori che questo comporta.
Indice:
Editoriale (Gianluca Montaldi, Catherine Cornille, Daniel Franklin Pil ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Editoriale (Gianluca Montaldi, Catherine Cornille, Daniel Franklin Pil ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Alcune considerazini a margine del viaggio di Papa Francesco in Mozambico, Madagascar e Mauritius. La prossima crescita numerica dei cristiani nel continente africano, le diversità tra chiese pentecostali e quella cattolica, i problemi provocati dalle migrazioni internazionali, dalle difficoltà di integrazione sociale ed economica. Le esortazioni del Papa alla misericordia e all'accoglienza.
Milano : Altreconomia, 2024
Abstract/Sommario: L'Europa muore ai suoi confini. Chiusi dentro è l'analisi critica più aggiornata delle politiche di respingimento dei migranti a livello internazionale: dall'esternalizzazione delle frontiere alla creazione di veri e propri campi di confinamento dentro e fuori l'Ue. Italia inclusa. C'è un filo rosso che unisce i lager libici, i campi di transito bosniaci, i centri di detenzione lituani o greci e i Cpr italiani. È quello del trattenimento e della segregazione di migliaia di persone in m ...; [Leggi tutto...]