Risultati ricerca
1984
Abstract/Sommario: Introduzione.
1.
Un'aspirazione.
2.
Espressioni di questa aspirazione.
3.
La liberazione: tema cristiano.
4.
Fondamenti biblici.
5.
La voce del magistero.
6.
Una nuova interpretazione del cristianesimo.
7.
L'analisi marxista.
8.
Sovvertimento del senso della verità e violenza.
9.
Interpretazione "teologica" di questo nucleo.
10.
Una nuova ermeneutica.
11.
Orientamenti.
Conclusione.
San José, 1981
Abstract/Sommario: Introduzione (RICHARD, Pablo). 1. Feticci che uccidono: la feticizzazione dei rapporti economici. 2. Il regno della vita e il regno della morte: vita e morte nel messaggio cristiano. 3. Il nesso corporale tra gli uomini: vita e morte nel pensiero cattolico attuale. Note bibliografiche.
1989
Abstract/Sommario: religiosità popolare.
Sopravvivenza della religiosità popolare.
L'umanesimo marxista.
La posizione di certa sinistra.
Classi dominanti e religiosità popolare.
Punti di incontro.
Forza trasformatrive del messaggio cristiano.
Miopia della sinistra.
Fedecristiana e prassi politica.
Mediazione profetica e mediazione politica.
Roma, 1980
Abstract/Sommario: Le chiese dell'America Latina di fronte ai nuovi equilibri politici. Prefazione (LOMBARDO RADICE, Lucio). Presentazione (CODRIGNANI, Giancarla).
I. Introduzione: 1. Perché Lelio Basso ha voluto questo seminario (BIMBI, Linda); 2. Alcune proposizioni introduttive (HOUTART, Francois).
II. Contributi teorici: 1. Religione e lotta di classe in America Latina (HOUTART, Francois); 2. La chiesa latinoamericana da Medellin a Puebla (DUSSEL, Enrique); 3. Il movimento della Teologia della libe ...; [Leggi tutto...]
I. Introduzione: 1. Perché Lelio Basso ha voluto questo seminario (BIMBI, Linda); 2. Alcune proposizioni introduttive (HOUTART, Francois).
II. Contributi teorici: 1. Religione e lotta di classe in America Latina (HOUTART, Francois); 2. La chiesa latinoamericana da Medellin a Puebla (DUSSEL, Enrique); 3. Il movimento della Teologia della libe ...; [Leggi tutto...]
Roma, 1980
Abstract/Sommario: Prefazione: Le chiese dell'America Latina di fronte ai nuovi equilibri politici (LOMBARDO RADICE, Lucio).
Presentazione (CODRIGNANI, Giancarla).
I. Introduzione: 1. perché Lelio Basso ha voluto questo seminario (BIMBI, Linda); 2. Alcune proposte introduttive (HOUTART, Francoise).
II. Contributi teorici: 1. Religione e lotta di classe in America Latina (HOUTART, Francois); 2. La chiesa latinoamericana da Medellin a Puebla (DUSSEL, Enrique); 3. Il movimento della teologia della libera ...; [Leggi tutto...]
Presentazione (CODRIGNANI, Giancarla).
I. Introduzione: 1. perché Lelio Basso ha voluto questo seminario (BIMBI, Linda); 2. Alcune proposte introduttive (HOUTART, Francoise).
II. Contributi teorici: 1. Religione e lotta di classe in America Latina (HOUTART, Francois); 2. La chiesa latinoamericana da Medellin a Puebla (DUSSEL, Enrique); 3. Il movimento della teologia della libera ...; [Leggi tutto...]
La Paz
Abstract/Sommario: Critica al clero del dopo Concilio Vaticano II ed ai sacerdoti del Terzo Mondo dal settore più conservatore e tradizionalista della Chiesa Cattolica.
1991
Abstract/Sommario: Il concetto di popolo in alcuni tra i più autorevoli esponenti della Teologia della Liberazione.
Popolo d'Israele, popolo storico in lotta per la propria liberazione.
Due correnti interne alla TdL sulla concezione di popolo: Juan Carlos Scannone e Jose'Comblin.
Popolo come "ethos", come "plebs" e confronto con le scienze sociali e con la Carta di Algeri.
Lima, 1974
Abstract/Sommario: (Articoli e documenti su temi di teologia, della fede, del marxismo e il cristianesimo, sulla proprieta' sociale, il cristiano e la politica, l'autogestione, l'ateismo, la teologia della liberazione, la speranza cristiana).
1984
Abstract/Sommario: Relazione introduttiva all'Assemblea mondiale "Cristiani nelle lotte popolari di liberazione", Barcellona, 2-8/1/84.
1.
PerchS la problematica del marxismo s'impone oggi alla nostra attenzione ? 2.
Come si pone attualmente per noi la problematica del marxismo.
In conclusione.
1984
Abstract/Sommario: Commento critico dell'Assemblea mondiale "Cristiani nelle lotte popolari di liberazione", Barcellona, 2-8/1/84, che utilizza il dibattito, il documento di lavoro finale e il materiale distribuito in questa assemblea.
1.
Impostazione del dibattito.
2.
Lotte di liberazione e movimento per la pace.
3.
Il rapporto Nord-Sud e il socialismo reale.
4.
Crisi e rinnovamento del marxismo.
5.
Il problema della democrazia.
6.
La dimensione ecclesiale e teologica.
7.
Valutazioni e pro ...; [Leggi tutto...]
1.
Impostazione del dibattito.
2.
Lotte di liberazione e movimento per la pace.
3.
Il rapporto Nord-Sud e il socialismo reale.
4.
Crisi e rinnovamento del marxismo.
5.
Il problema della democrazia.
6.
La dimensione ecclesiale e teologica.
7.
Valutazioni e pro ...; [Leggi tutto...]