Risultati ricerca
2006
Abstract/Sommario: L'enciclica Deus caritas est traccia l'identikit di una Chiesa ringiovanita: che propone la sua dottrina sociale, senza imporla; che esercita la carità sociale senza mire politiche, indipendente da ideologie e da partiti; che «serve» tutti senza secondi fini, neppure di proselitismo; sempre in attività e sempre in preghiera. Una Chiesa famiglia di Dio che è amore.
Roma : Il calamo, 2004
Abstract/Sommario: I Religiosi: una vita cristiforme, nella docilità allo Spirito della Pentecoste (Angel Pardilla). Riceverete forza dallo Spirito Santo: vino nuovo in otri nuovi (Calogero Peri). Lo sguardo fisso su Gesù nella Vita Consacrata di sempre (Enrico Dal Covolo). Chi vogliamo seguire (Enzo Fortunato). Ogni vocazione è una chiamata alla santità (Fidenzio Volpi). La sequela postpasquale nell'ambito della comunità giovannea (Ugo Vanni). Vita Consacrata e "via paschatis" (Sabino Palumbieri). Il mi ...; [Leggi tutto...]
1987
Abstract/Sommario: 1.
Presentazione.
2.
Riassunto dell'Enciclica "Populorum Progressio".
3.
Sviluppo e solidarietà: due chiavi per la pace (GIOVANNI PAOLO II).
Sviluppo culturale e sviluppo integrale dell'Uomo e dei popoli (TORRES, Ana Felicia).
5.
America centrale: un test per la dottrina cattolica dello sviluppo solidale dei popoli (ROBLES, Amando).
6.
"Populorum Progressio" e America Centrale nel 1967 (FERNANDEZ GONZALEZ, Alvaro).
7.
La giustizia sociale e la carità universale (NAVARRO ROJ ...; [Leggi tutto...]
Presentazione.
2.
Riassunto dell'Enciclica "Populorum Progressio".
3.
Sviluppo e solidarietà: due chiavi per la pace (GIOVANNI PAOLO II).
Sviluppo culturale e sviluppo integrale dell'Uomo e dei popoli (TORRES, Ana Felicia).
5.
America centrale: un test per la dottrina cattolica dello sviluppo solidale dei popoli (ROBLES, Amando).
6.
"Populorum Progressio" e America Centrale nel 1967 (FERNANDEZ GONZALEZ, Alvaro).
7.
La giustizia sociale e la carità universale (NAVARRO ROJ ...; [Leggi tutto...]
Nashville : Upper Room Books, 2010
Abstract/Sommario: Trascrizione di un intervento informale tenuto dall'autore a Toronto, in una fondazione, nel 1992, che venne successivamente dattiloscritto e diffuso all'interno della Fondazione e, ora, pubblicato per una maggiore diffusione. La questione della raccolta fondi per le missioni e ogni progetto solidale è qui presentata come il frutto di una forte partecipazione alla missione e alla capacità di comunicare ai possibili donatori lo stesso entusiasmo e dedizione per il raggiungimento degli o ...; [Leggi tutto...]
2004
Abstract/Sommario: Analisi del paradigma missione-carità dal punto di vista del Vangelo di Matteo e prendendo in considerazione l'Africa come studio di caso. La carità nel Vecchio e nel Nuovo Testamento. La buona novella della liberazione dei poveri e degli oppressi. Il Vangelo di Matteo e un nuovo approccio a missione e carità che non ferisca la dignità della persona.
2006
Abstract/Sommario: Ispirandosi alla prima Enciclica di Benedetto XVI, l'autore affronta il tema dell'amore cristiano a partire dalla frase di Sant'Agostino "Ama e fa quello che vuoi". L'articolo è diviso in tre parti: il lessico dell'amore, che distingue tra i diversi significati di diverse parole che descrivono diverse dimensioni dello stesso sentimento; La sintesi della Rivelazione giudeo-cristiana: che riassume la rivelazione dei profeti e degli apostoli; Il migliore dei cammini: parafrasi del percors ...; [Leggi tutto...]
Milano : Jaka Book, 1968
Abstract/Sommario: Nota di redazione. Partecipazione prima. Le nostre società non vogliono testimoni ed ogni atto di vero linguaggio è in se' rivoluzionario (FUENTES, Carlos).
Parte prima. All'interno di una contraddizione: 1. Partecipazione seconda; 2. L'altra faccia della carità (ILLICH, Ivan); 3. Chiesa straniera in terra straniera (FITZPATRICK, Joseph P.); 4. Colloquio sulla secolarizzazione; 5. Lettera di un gruppo di sacerdoti stranieri che esercitano il loro ministero in Cile; 6. Spunti di un lat ...; [Leggi tutto...]
Parte prima. All'interno di una contraddizione: 1. Partecipazione seconda; 2. L'altra faccia della carità (ILLICH, Ivan); 3. Chiesa straniera in terra straniera (FITZPATRICK, Joseph P.); 4. Colloquio sulla secolarizzazione; 5. Lettera di un gruppo di sacerdoti stranieri che esercitano il loro ministero in Cile; 6. Spunti di un lat ...; [Leggi tutto...]
2006
Abstract/Sommario: Qualche cenno biografico, le modalità di incontro e benedizione che "Amma", madre spirituale di molti indiani e di persone in tutto il mondo, mette in atto con le centinaia di pellegrini che si recano da lei solo per un abbraccio e una parola di coraggio.
Cinisello Balsamo : San Paolo, 2017
Abstract/Sommario: Fin dal suo inizio l’Esortazione Amoris laetitia evoca l’avvio della precedente Esortazione di papa Francesco, Evangelii gaudium. Amoris laetitia si presenta così come la declinazione in chiave familiare di Evangelii gaudium. In questa Esortazione apostolica post-sinodale di papa Francesco l’amore è inteso come storia, la storia che Dio ha generato creando l’uomo, maschio e femmina, affinché giungesse a gioire del suo stesso Amore, rivelato in Cristo ed effuso dallo Spirito Santo.
2011
Abstract/Sommario: Suor Irma Dulce è stata beatificata il 22 maggio 2011 a Salvador de Bahia, Brasile, dove ha dedicato la vita ad assistere i poveri e i diseredati. Le sue iniziative riguardano la formazione dei poveri, la creazione di fondazioni umanitarie, tra cui un ospedale per i più poveri. Suor Irma Dulce fu esempio di carità fraterna e la sua beatificazione ha dato nuova forza alla missione cristiana nel paese.