Risultati ricerca
Abstract/Sommario: La linea metropolitana di Santiago è una delle più moderne e ampie del continente latinoamericano, ha però un problema: il biglietto costa troppo e il trasporto non funziona. Per una città come Santiago del Cile, dove la popolazione è in continuo aumento a causa della migrazione dalle campagne, il trasporto pubblico è essenziale per spostarsi, per questo, quando c'è stato il rincaro del biglietto, la popolazione è scesa in piazza per protestare. Il governo si è giustificato dicendo che ...; [Leggi tutto...]
Roma : Rai Tre Geo, 1991
Abstract/Sommario: Il video descrive un viaggio a bordo dei treni africani, dall'Egitto al Sudafrica. Dopo aver mostrato le difficoltà tecniche che affrontano durante i viaggi i passeggeri più poveri, si presenta un'evoluzione storica delle vie di comunicazione. Si visitano inoltre luoghi incantevoli soffermandosi nei tipici mercati di piazza. In seguito continua il viaggio attraverso alcune città del Kenya, Tanzania e Zambia. Si arriva così in Sudafrica, dove milioni di pendolari ogni giorno tornano all ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il canale britannico Itv News ha mandato in onda un'inchiesta che denuncia come in un magazzino di Amzon, in Scozia, vengano distrutti ogni anno milioni di prodotti invenduti: molti dei quali ancora imballati. Questa pratica che, a detta di alcuni dipendenti, è usuale causa tonnellate di rifiuti che vanno direttamente nelle discariche. L'autore sottolinea come questa pratica sia il risultato di una profonda inefficienza della nostra economia del consumo.
Paris : Japress, 1990
Abstract/Sommario: Rapporto sullo stato dell'Africa, paese per paese.
Studi settoriali: salute, trasporti, telecomunicazioni, turismo, banche.
Milano : Morellini, 2011
Abstract/Sommario: Guida turistica dell'Argentina, scritta da un'italo-argentina che quindi può presentare il Paese secondo le curiosità e le modalità di approccio degli italiani.
Indice:
Mappa dell'Argentina. Introduzione. 1. Territorio e popolazione. 2. La storia. 3. L'economia. 4. Mentalità e valori. 5. Vivere in Argentina. 6. Fare amicizia. 7. Tempo libero. 8. La cultura in Argentina. 9. Sport e tempo libero. 10. Viaggiare per il Paese. 11. Gli affari. 12. Comunicare.
1999
Abstract/Sommario: Argentina: le prospettive del trasporto ferroviario delle merci.
Origine e carattere iniziale delle ferrovie.
Il debutto della decadenza.
La seconda tappa della decadenza, con grafico sul traffico delle ferrovie dell'Argentina.
La privatizzazione ed il mantenimento del sistema.
Le nuove imprese di trasporto delle merci.
Caratteristiche del trasporto delle merci.
Conflitti di obiettivi ed incertezze del sistema.
Grandi progetti e prospettive.
Venezia : Universita degli Studi, 1988-89
Abstract/Sommario: 1- Aspetti fisici: dimensione, clima, bacini idrografici e divisione politica del territorio; indicatori demografici.
2- Aspetti economici: la struttura economica, gli indicatori dello sviluppo economico.
3- Le attività primarie: cenni storici, struttura dell'agricoltura brasiliana.
4- La produzione agricola: caratteristiche ed evoluzione della produzione agricola dalla colonia ai giorni nostri; l'area coltivata e la sua distribuzione geografica, tasso di utilizzazione della terra, ...; [Leggi tutto...]
2- Aspetti economici: la struttura economica, gli indicatori dello sviluppo economico.
3- Le attività primarie: cenni storici, struttura dell'agricoltura brasiliana.
4- La produzione agricola: caratteristiche ed evoluzione della produzione agricola dalla colonia ai giorni nostri; l'area coltivata e la sua distribuzione geografica, tasso di utilizzazione della terra, ...; [Leggi tutto...]
Italia : Rai Uno Dip Scuola Educazione, 1995
Abstract/Sommario: Il video è un documentario che invita alla conoscenza di uno stato molto lontano da noi e poco conosciuto: l'Australia. Questa viene presentata attraverso uno specifico aspetto che è quello delle vie di comunicazione ed i mezzi di trasporti in questa infinita isola. Vengono presentate le principali vie di comunicazioni ferroviarie, i paesaggi che si attraversano, ed i modernissimi treni su cui i passeggeri possono viaggiare per più di due e tre giorni. Inoltre si mostrano le altre vie ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dal 1999, con Hugo Chavez, l'informazione pubblica in Venezuela è lentamente cambiata: i governi hanno pian piano preso il sopravvento dei mezzi di comunicazione, siano essi giornali o televisioni, per accentrali e sottometterli al potere della politica. Oggi in Venezuela la maggior parte dei giornali e delle tv ha chiuso, per questo alcune realtà indipendenti, come El bus tv, hanno deciso di fare informazione in piazza o nei mezzi pubblici. Le informazioni che trasmettono a voce sono ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Negli anni sessanta gli anarchici olandesi volevano liberare le biciclette dalla proprietà privata. Loro, infatti, sostenevano che la bici essendo un mezzo di trasporto comune doveva essere gratuita e quindi mai chiusa con un lucchetto, ma semplicemente lasciata per strada a disposizione di chi ne aveva bisogno. L’autore, partendo dal racconto di queste proteste anarchiche, spiega come oggi una nuova generazione di servizi bike sharing potrebbe realizzare il loro sogno.