Risultati ricerca
1982
Abstract/Sommario: Nel contesto di un convegno a Siena l'autore, direttore del CEIAL, ha tenuto una comunicazione su "Il sacerdozio: un ministero per la missione universale", offrendo una documentata sintesi dell'esperienza dei sacerdoti Fidei Donum lungo 25 anni.
Dalle perplessità iniziali si è arrivati, specialmente dopo il concilio, ad un sempre più vasto e diretto coinvolgimento delle singole diocesi verso le chiese del terzo mondo.
La relazione sviluppa i problemi e le difficoltà dei sacerdoti int ...; [Leggi tutto...]
Dalle perplessità iniziali si è arrivati, specialmente dopo il concilio, ad un sempre più vasto e diretto coinvolgimento delle singole diocesi verso le chiese del terzo mondo.
La relazione sviluppa i problemi e le difficoltà dei sacerdoti int ...; [Leggi tutto...]
1988
Abstract/Sommario: Resoconto del convegno sui venticinque anni del Centro Ecclesiale Italiano per l'America Latina.
Cronologia, ideologia e metodologia delle attività CEIAL in questi anni, nel contesto delle relazioni tra chiesa italiana e latinoamericana.
[s.l.] : Telepace, 1990
Abstract/Sommario: Il video mostra immagini del 51 corso CEIAL, svoltosi nell'estate del 1990 presso il Centro Unitario Missionario di Verona, per i missionari ed i volontari in partenza per l'America Latina. Vengono illustrati vari momenti di lavoro e di svago durante il corso di preparazione per l'America Latina.
[s.l.] : Dossier Missione Telepace Verona, 1991
Abstract/Sommario: Questo video illustra il 54 corso di preparazione dei missionari religiosi e laici in partenza per l'America Latina, che si è svolto al CUM il Centro Unitario Missionario nel 1991. Viene intervistato il direttore responsabile del corso, D. Mario Morriconi che illustra come si svolge e la validità del corso CEIAL. Dopodiche' vengono intervistati vari corsisti, un prete, un laico ed una religiosa che illustrano le loro motivazioni e le loro aspettative.
1992
Abstract/Sommario: Terzo inserto che Caritas
Dopo quello del numero precedente della "festa", in questo numero con un articolo tradotto dalla rivista brasiliana "Sem Fronteiras", affrontiamo e diamo voce alla "protesta" degli indios e dei neegri soprattutto per una lettura fino ad oggi sempre "parte bianca" della storia.
L'inserto si completa con alcuni articoli sulla "presenza dei missionari italiani nei 500 anni di evangelizzazione del Brasile", trattata in un convegno organizzato dal CEIAAL-CUM a Sa ...; [Leggi tutto...]
Dopo quello del numero precedente della "festa", in questo numero con un articolo tradotto dalla rivista brasiliana "Sem Fronteiras", affrontiamo e diamo voce alla "protesta" degli indios e dei neegri soprattutto per una lettura fino ad oggi sempre "parte bianca" della storia.
L'inserto si completa con alcuni articoli sulla "presenza dei missionari italiani nei 500 anni di evangelizzazione del Brasile", trattata in un convegno organizzato dal CEIAAL-CUM a Sa ...; [Leggi tutto...]
Brescia : Morcelliana, 2017
Abstract/Sommario: L'autore, senza pretesa di esaustività, individua in questo volume gli intrecci di incontri e solidarietà tra Italia e America Latina dagli anni '60 ad oggi, per comprenderne i motivi e per dar conto della pluralità di attori e dell'articolazione delle reti che in quegli anni furono create. Indagine storica che ricostruisce il cristianesimo italiano, con le sue diverse dimensioni locali, nazionale e universale; la sua sensibilità missionaria e il rapporto tra cattolici italiani e le di ...; [Leggi tutto...]
Goiania : C.A.R.A, 1996
Abstract/Sommario: Terzo incontro nazionale Ceial-Cum tenutosi in Salvador, Brasile. La massa crescente degli "esclusi" interpella la missione profetica della Chiesa in America Latina e in Europa: esperienze e proposte. Sintesi degli interventi dei relatori e dei partecipanti che hanno insieme riflettuto sul futuro della presenza della chiesa tra i poveri, gli esclusi.
Verona, 1988 : CEDOR-OBSUR
Abstract/Sommario: Il Ceial compie 25 anni, presentazione (don Mario Agazzi). Programma del convegno. Apertura del Convegno (Mons. Filippo Franceschi). La chiesa in America Latina: speranza per le chiese del Nord del mondo (card. Eduardo Pironio). Le origini del Movimento di solidarietà con l'America Latina: anni '60 (don Ferdinando Pavanello). La cooperazione con l'America Latina: una esperienza significativa dell'attuazione conciliare anni '70 (don Franco Marton). La cooperazione Italia-America Latina ...; [Leggi tutto...]
1992
Abstract/Sommario: Riscoprirsi come Chiesa, annuncio del Vangelo a tutto l'uomo e ogni uomo.
Dall'aiuto allo scambio, le nuove vie dell'impegno missionario oggi.
Parola di Dio fonte di vita, lettura popolare della Bibbia.
Scegliamo i poveri, la riflessione pastorale e teoloogica.
E' una "spiritualita'" con i piedi per terra, il segno dell'iniziativa divina e del contesto storico.
L'umanità attende Cristo nella Chiesa, missione nel segno della fraternita'.
1993
Abstract/Sommario: Il Seminario per l'America Latina.
Le altre attività.
Nuova struttura.
Il Centro Unitario Missionario.
Bilancio di un'esperienza.
Prospettive.