Risultati ricerca
2003
Abstract/Sommario: La Commissione della Verità (Ligia Bolivar O.). Venezuela, crisi e mezzi: letture dal punto di vista del diritto all'informazione e alla comunicazione (Andrés Cañzalez). Documento: dichiarazione contro la violenza, per la pace e la democrazia in Venezuela; Caracas, 18 febbraio 2003 (Tavola per la Negoziazione e gli Accordi).
Abstract/Sommario: Il dossier propone un viaggio nell’Eritrea, dalla fine della guerra che portò l’indipendenza dall’Etiopia, al giorno d’oggi, con l’oppressione del regime militare che nega qualsiasi tipo di libertà, portando alla fuga gli eritrei, che rischiano di finire nel giro del commercio di esseri umani o nei campi di tortura del Sinai. Il tutto senza alcun interesse o intervento da parte della comunità internazionale.
1. Prigione a cielo aperto (Marco Bello).
2. Giovane paese senza diritti (En ...; [Leggi tutto...]
1. Prigione a cielo aperto (Marco Bello).
2. Giovane paese senza diritti (En ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il 6 febbraio il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, nel discorso all'Assemblea generale dell'ONU sulle priorità del 2023 ha dipinto un quadro generale dello stato del mondo e delle urgenze da affrontare nell'anno che celebra il 75° anniversario della "Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo". Nell'articolo viene riportato il suo rapporto che sottolinea come siano i diritti umani il criterio di fondo che orienta tutti i progetti indicati dall'ONU a partire ...; [Leggi tutto...]
s.l. : Nova T, 1992
Abstract/Sommario: I dati statistici parlano chiaro: il numero di cittadini africani infortunatisi sul lavoro è estremamente alto, segno evidente dell'assenza di una efficace prevenzione antinfortunistica, sia nei comparti agricoli che in quelli industriali.
Abstract/Sommario: Viene riportato quanto pubblicato nel dossier di Citizen Lab sulla società israeliana Circles che produce software di spionaggio dati per molti paesi, tra cui diversi africani. Questi software vengono utilizzati da diversi governi, molti dei quali autoritari e dittatoriali, per lo spionaggio di e la sorveglianza di chat, mail e altri dati sensibili su internet o telefoni. A farne le spese non sono solo i semplici cittadini, la cui privacy e così violata, ma soprattutto giornalisti e op ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 2004
Abstract/Sommario: Un uomo e i suoi ideali. Così si può presentare questo documentario, storia di Jean Dominique, un uomo, un giornalista, un laureato in agraria, che, innamorato di Haiti, il suo paese, acquista una radio e diventa la voce del popolo. Jean Dominique, nato in una numerosa famiglia haitiana del ceto medio, agronomista, ma prima di tutto giornalista, combattente per i diritti civili e le libertà democratiche ad Haiti per quasi quarant'anni. Nel 1968 ha fondato e diretto Radio Haiti Inter, p ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'opuscolo analizza gesti che sono allo stesso tempo simbolici e reali, personali e pubblici, spirituali e politici. Indicazioni che portano all'elaborazione di una teologia politica radicata nell'eucarestia. Partendo dalle fasi della messa e dal significato dell'eucarestia, si passa dal livello teologico a quello politico e a quello sociale, per delineare le fondamenta di una società inclusiva, capace di riconoscere ad ogni persona la propria dignità e tracciare una visione sociologic ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Alberto Fujimori, ex presidente del Perù, è morto e l'attuale capo del governo, Dina Boluarte, sua sostenitrice, ha dichiarato tre giorni di lutto nazionale. Fujimori è riuscito a morire da uomo libero, nonostante i molti crimini di cui si è macchiato e nonostante abbia continuato, fino alla morte, a rischivere la storia del Perù. Grazie a lui il paese è retto da una forte disuguaglianza tra ricchi e poveri, da militari e mafiosi che governano indiscriminati, da una totale sopressione ...; [Leggi tutto...]
Roma : Rai Uno (speciale Tg 1), 1996
Abstract/Sommario: Il video è uno speciale del tg uno all'indomani delle prime elezioni presidenziali pluraliste dall'indipendenza del 1962, in Algeria. Si mostra come si è arrivati alle elezioni, tra la paura dovuta al FIS, ossia il fronte islamico fondamentalista e violento e le conseguenti misure repressive del governo. Quindi attraverso interviste ad esperti della situazione il video approfondisce la situazione politica, economica e sociale, e la possibilità di avviare un processo di pace.
Roma : Rai Tre Blitz, 1996
Abstract/Sommario: Il filmato presenta la storia attuale dell'Algeria, travagliata da un'instabilità politico-sociale che si protrae dall'indipendenza, avvenuta nel 1965. Si fronteggiano il partito del presidente Zeroual, appoggiato dall'esercito, e le fazioni integraliste islamiche, organizzate in bande armate. Questi scontri hanno violato i diritti civili fondamentali: libertà di stampa, di pensiero e di espressione in libere elezioni. Il più delle volte a farne le spese sono i civili, che sono sottopo ...; [Leggi tutto...]