Risultati ricerca
Narcea : Madrid, 1986
Abstract/Sommario: Introduzione alla spiritualità dei Padri del deserto, al di là delle leggende e con particolare attenzione al contributo che queste esperienze possono dare all'uomo moderno.
Indice:
Gli albori della nostra spiritualità. Il nomadismo spirituale. La crisi del deserto. Il cammino di liberazione interiore. Il demonio del mezzogiorno. I sentieri della luce. La preghiera del cuore.
Abstract/Sommario: Prendendo ad esempio la pastorizia dell'Africa dell'Est, l'autore sostiene la validità di questo tipo di economia per i sitemi economici nazionali e per la lotta contro la siccità. Mettendo a confronto opinioni di economisti tradizionali che auspicano un maggior sfruttamento delle terre e alcuni dati economici sulla resa delle terre secondo le modalità di utilizzo delle popolazioni nomadi, l'articolo sostiene la necessità di analisi economiche in difesa della pastorizia.
Abstract/Sommario: Brevi considerazioni sul romanzo dello scrittore peruviano Ernesto Ramos Berrospi "Un inolvidable pueblo". Esempio di letteratura "periferica" di un Perù andino, indigeno e migrante. In questo romanzo l'autore ricostruisce una mappa delle migrazioni dei peruviani del Perù centrale verso la capitale Lima, verso l'estero e verso il Sud del Paese. Mitizzazione di un popolo e dei sogni dei migranti che coltivano la nostalgia per un paradiso perduto ma inesistente.
Abstract/Sommario: Nel nord del Kenya, nella regione del Turkana, abita un popolo di pastori seminomadi che prendono il nome proprio da questo luogo. Questa popolazione, dalle solide tradizioni culturali, rischia di scomparire a causa della siccità che ha messo a grave rischio la loro attività: per questo i turkana hanno deciso di modificare le loro abitudini, passando dalla pastorizia all'agricoltura. Questo anche grazie all'appoggio di alcuni missionari di San Paolo che aiutano i turkana in questo proc ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La crisi ucraina ha ripercussioni in tutto il mondo e in particolare in Africa, continente che dipende fortemente dalle risorse alimentari inviate dall'Ucraina. Con questa crisi alimentare l'Africa dovrà incentivare la produzione di grano sul suo terreno, facendo diventare agricoli terreni prima utilizzati per la pastorizia dai popoli nomadi locali. Un cambiamento che avrà ripercussioni non solo sull'ambiente ma anche sulla cultura e le tradizioni di popoli nomadi a cui verrà imposta l ...; [Leggi tutto...]
Roma : Rai Tre Geo, 199?
Abstract/Sommario: Nella prima parte di questo breve servizio viene sottolineata l'importanza del fiume Niger per i territori che attraversa, rendendoli fertili e facilitando le coltivazioni vicino alle sponde del fiume. Questo però non è possibile sempre, infatti a seconda delle stagioni il livello del fiume varia ed in alcuni periodi il Niger ha le fattezze di un torrente. Viene accennato il problema della siccità e della continua avanzata del deserto.
Nella seconda parte di questo breve documentario: ...; [Leggi tutto...]
Nella seconda parte di questo breve documentario: ...; [Leggi tutto...]
s.l. : Comitato Italiano Uniceff, 198?
Abstract/Sommario: Il video prende in esame il problema della siccità in tutte le zone del Shael, prendendo come esempio lo stato del Mali, considerato tra i più poveri del mondo e con una bassissima quantità di risorse idriche. Attraversato da solo due fiumi, con una scarsa piovosità e con l'avanzare graduale del deserto, le poche terre coltivabili stanno scomparendo. L'unica maniera di ottenere l'acqua è la costruzione di pozzi molto profondi. Interi villaggi si spostano verso le zone più fertili, alla ...; [Leggi tutto...]
s.l. : Comitato Italiano Uniceff, 198?
Abstract/Sommario: Il video prende in esame il problema della siccita' in tutte le zone del Shael, prendendo come esempio lo stato del Mali, considerato tra i più poveri del mondo e con una bassisima quantita' di risorse idriche. Attraversato da solo due fiumi, con una scarsa piovosita' e con l'avanzare graduale del deserto, le poche terre coltivabili stanno scomparendo. L'unica maniera di ottenere l'acqua è la costruzione di pozzi molto profondi. Interi villaggi si spostano verso le zone più fertili, al ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La crescita demografica, la riduzione degli spazi vitali, la politica pro-sedentari delle amministrazioni pubbliche africane stanno progressivamente togliendo spazio alle popolazioni di allevatori nomadi contrapponendoli agli agricoltori. L’autore spiega come la l’equilibrio ecologico e la convivenza e tra pastori peul e i contadini sedentari delle regioni saheliane sia rischio. Nell’articolo si trova una finestra di approfondimento: Nomadi originari del Sahara.
Abstract/Sommario: I Peul del Burkina Faso non sono un gruppo omogeneo, alcuni sono diventati commercianti, dipendenti pubblici o agricoltori stanziali mentre altri sono rimasti nomadi pastori che si spostano alla ricerca di pozze d'acqua, pascoli e terre sicure per i loro animali. Questi nomadi, i veri pastori, sono chiamati duroobe e costituiscono il focus di questo articolo. Questo articolo è il risultato di una ricerca documentaria condotta dall'autore, insieme alle interviste con le vittime dei mass ...; [Leggi tutto...]