Risultati ricerca
1987
Abstract/Sommario: Il direttore generale dell'UNESCO riflette sul momento storico contemporaneo alla luce dell'enciclica "Populorum Progressio", e sul rapporto tra questa ed il ruolo dell'ONU e più specificatamente la UNESCO.
2008
Abstract/Sommario: L'indagine, condotta dall'Unesco, sulla qualità dell'istruzione in sedici paesi dell'America Latina, ha rivelato che la miglior preparazione scolastica di uno studente medio si ha a Cuba. Gli studenti cubani della Scuola Primaria mostrano un livello di competenze matematiche e di linguaggio ben superiore alla media latinoamericana. L'autore racconta ed analizza il sistema ed i metodi di insegnamento cubano.
1993
Abstract/Sommario: C'era una volta a Sumer...(ISSAR, Arie).
Un bene nascosto (MARGAT, Jean).
Una penuria annunciata (POSTEL, Sandra).
Clima di incertezza (SHIKLOMANOV, Igor).
Sabbie mobili (DREGNE, Harold).
Crisi nel Sud (BISWAS, Asit).
La diga di Assuan, 25 anni dopo (ABU-ZEID, Mahmoud).
Il liquido degli dSi (TALKEU TOUNOUNGA, Camille).
Le dimenticate (DOUAL, Tassoum).
Il ruolo dell'UNESCO (SZOLLOSI-NAGY, Andr s).
2002
Abstract/Sommario: Descrizione dei 4 nuovi luoghi dell'Africa Subsahariana, inseriti dall'Unesco nell'elenco dei luoghi definiti patrimonio dell'umanità: Le tombe dei re, in Uganda; La collina reale di Ambohimanga, in Madagascar; Tsodilo, in Botswana; La città vecchia di Lamu, in Kenia.
1990
Abstract/Sommario: perché l'UNESCO ha indetto per il 1990 l'anno dell'alfabetizzazione.
Corretti approcci con cui affrontare l'argomento.
Alfabetizzazione nella lingua locale.
Metodo Freire ed alfabetizzazione oggi.
Dati sull'analfabetismo.
1988
Abstract/Sommario: Nel XX anniversario di Medellìn, un servizio speciale che presenta l'esperienza della diocesi di Porintis, a difesa degli indios e dei "caboclos", e le trasformazioni sociali avvenute in seguito alla neocolonizzazione dell'Amazzonia.
Abstract/Sommario: L'Unesco ha proclamato Asmara Patrimonio mondiale dell'umanità, l'articolo ne presenta aspetti urbanistici e culturali che hanno preceduto o sono stati segnati dal colonialismo di inizio '900. Un'occasione per ricostruire l'evoluzione di questa città tra storia coloniale e lotte di liberazione, e per mettere in discussione alcune scelte dell'Unesco rispetto a regimi dittatoriali, come quello eritreo.
Paris : Presence africaine, 1972
Abstract/Sommario: E’ un saggio che tratta della cultura, delle tradizioni, della religiosità e del problema delle lingue dell’Africa nera, in particolare del Mali e del Senegal. Denuncia l’interruzione della trasmissione orale dei saperi tradizionali provocata dalla colonizzazione e dalle successive indipendenze basate su concezioni europee, paventa il rischio di estinzione degli ultimi depositari della memoria del popolo, privi di successori perché i giovani sono educati secondo modelli occidentali; ma ...; [Leggi tutto...]
Paris : Editions UNESCO
Abstract/Sommario: Un libro sul problema di educazione e alfabetizzazione in Africa Occidentale. Vengono analizzati la situazione attuale e l'impegno delle organizzazioni umanitarie, prima fra tutte l'Unesco, e le soluzioni prospettate in vari convegni indetti dal governo.
1997
Abstract/Sommario: Le preoccupazioni di tutti sulle manipolazioni genetiche hanno generato ampio dibattito tanto che l'UNESCO, nel 1995, ha dato il via a studi e dichiarazioni sul genoma umano.
Il problema e le sue implicazioni morali.
Le conseguenze della manipolazione genetica.