Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 32
1988
Abstract/Sommario: Una delle caratteristiche della attuale congiuntura economica internazionale è la ricomparsa di tendenze neocoloniali nei rapporti tra i paesi latinoamericani e le banche internazionali, e le organizzazioni multilaterali di finanziamento.
2007
Abstract/Sommario: I provvedimenti della Banca mondiale, del Fmi (Fondo monetario internazionale) e del Bid (Banca interamericana di sviluppo) hanno spesso favorito governi affiliati agli Stati uniti, come quelli di Pinochet in Cile e di Videla in Argentina.
L'applicazione delle logiche neoliberiste ha portato ad un continuo aumento del debito estero, spingendo gli stati latinoamericani ad un'esasperazione tale da progettare l'istituzione di una Banca del Sud, diversa dagli altri organismi per la base d ...; [Leggi tutto...]
L'applicazione delle logiche neoliberiste ha portato ad un continuo aumento del debito estero, spingendo gli stati latinoamericani ad un'esasperazione tale da progettare l'istituzione di una Banca del Sud, diversa dagli altri organismi per la base d ...; [Leggi tutto...]
2007
Abstract/Sommario: La <Banca del Sud> si è proposta come valida alternativa a Fmi e Banca Mondiale sia per quanto riguarda l'attenzione all'integrazione economica dell'America Latina, sia per quanto riguarda i prestiti, che avranno meno vincoli rispetto a prima. Questa banca, proposta dal presidente Chavez, nata ufficialmente il 5 dicembre 2007, avrà soprattutto il merito di non essere controllata dagli Stati Uniti, un passo in avanti per l'indipendenza del Sudamerica.
1991
Abstract/Sommario: Le funzioni del BID.
Alternative per l'America Latina.
1996
Abstract/Sommario: Il BID (Banco Interamericano de Desarrollo) inizia a ventilare nuove proposte economiche staccandosi dalla politica neoliberale del FMI, prestando maggior attenzione agli attori sociali e politici.
Tassi di interesse e andamento economico dell'America Latina.
Due segni di rinnovamento del BID.
1988
Abstract/Sommario: Dietro ai dissensi nel BID (Banca Interamericana di Sviluppo), sta il desiderio di Reagan di convertirlo in una specie di FMI o di BM, con il potere di veto.
A ciò, il blocco latinoamericano, se pur percorso da contraddizioni, si oppone.
Il tema della XXIIX Assemblea, 21-23 marzo 1988 e le alternative del blocco latinoamericano.
2007
Abstract/Sommario: Andamento della politica finanziaria in America Latina. Indebolimento del Banco Interamericano de Desarrollo, nascita del Banco del Sur per iniziativa del Venezuela, crescita dell'influenza della Corporacion Andina de Fomento (CAF) e del Banco Centroamericano de Integracion Economica (BCIE).
1998
Abstract/Sommario: Uno studio sulle nuove forme di finanziamento della Banca Mondiale e de della Banca Interamericana dello Sviluppo (BID) incontra varianti nella strategia che questi organismi mettono a punto nella società civile e nello Stato.
I paesi che hanno portato avanti questa analisi.
La filosofia del BID.
La macroeconnomia.
La BM e i suoi interventi in A.L.
1998
Abstract/Sommario: I risultati di uno studio dell'INE (Istituto Nazionale di Statistica) sulle occupazioni di terra in Uruguay.
Distribuzione dei territori occupati, caratteristiche dei nuclei famigliari.
Le proposte del governo per regolarizzare questa situazione.
Abstract/Sommario: La crisis económica en curso será recordada, no solo por ser la peor desde la Gran Depresión, sino también por la limitada cooperación financiera multilateral acordada, en particular para las economías de renta media. Varios países latinoamericanos se han beneficiado de las líneas de crédito flexible y de emergencia del Fondo Monetario Internacional (FMI), y pueden usar otras de sus herramientas. Los miembros del Fondo Latinoamericano de Reservas (FLAR) pueden acceder a sus recursos. L ...; [Leggi tutto...]