Risultati ricerca
Abstract/Sommario: L'articolo riporta la storia e dati generali sull'Unione Africana, a vent'anni dalla sua costituzione. L'UA è stata fondata nel 2022 per sostituire l'Organizzazione dell'Unità Africana, per consentire agli stati membri un maggior controllo e rispetto delle regole democratiche nel continente, soprattutto dopo la fase di decolonizzazione e la fine dell'apartheid.
2002
Abstract/Sommario: Servizio speciale sul passaggio dall'Organizzazione dell'Unità Africana all'Unione Africana. Il lavoro dell'Organizzazione, il suo ruolo nei conflitti, e nell'economia africana. Elenco dei Paesi membri dell'OUA.
Roma : IDOS, 2010
Abstract/Sommario: Prefazione: I nuovi scenari africani e l'integrazione in Italia (Angelo Malandrino). Introduzione: Le migrazioni tra l'Africa e l'Italia e l'attenzione della Chiesa italiana (Mons. Vittorio Nozza, Mons. Enrico Feroci, Mons. Giancarlo Perego).
I. Africa: informazione , economia, cooperazione e migrazioni. Scenari. La nostra Africa. Vi presento l'Africa da mediatore interculturale (Stephen Stanley Okey Emejuru). L'Africa e l'informazione (Pietro Mariano Benni). L'Africa nel discorso pu ...; [Leggi tutto...]
I. Africa: informazione , economia, cooperazione e migrazioni. Scenari. La nostra Africa. Vi presento l'Africa da mediatore interculturale (Stephen Stanley Okey Emejuru). L'Africa e l'informazione (Pietro Mariano Benni). L'Africa nel discorso pu ...; [Leggi tutto...]
2005
Abstract/Sommario: Fin dalla sua nascita (1963), l'Oua (Organizzazione dell'unità africana) punta a far diventare uno dei suoi paesi membro permanente del Consiglio di Sicurezza dell'Onu.
In prima fila per far valere gli interessi del continente sarebbero, secondo criteri economici e demografici, Nigeria e Sudafrica.
L'eventuale riforma dell'Onu sembra sostenuta dagli Stati uniti, ma solo per far entrare nel Consiglio di Sicurezza il Giappone.
Il sogno dell'Africa, ancorchè realizzabile, non sembra an ...; [Leggi tutto...]
In prima fila per far valere gli interessi del continente sarebbero, secondo criteri economici e demografici, Nigeria e Sudafrica.
L'eventuale riforma dell'Onu sembra sostenuta dagli Stati uniti, ma solo per far entrare nel Consiglio di Sicurezza il Giappone.
Il sogno dell'Africa, ancorchè realizzabile, non sembra an ...; [Leggi tutto...]
Milano : Baldini Castoldi Dalai editore, 2008
Abstract/Sommario: Il libro analizza la genesi e le dinamiche dei conflitti che hanno insanguinato il continente africano negli ultimi decenni. L'Africa appare costantemente in guerra. Fame, profughi, crisi senza fine e soprattutto senza cause evidenti. Per spiegarli si fa spesso ricorso ad antichi retaggi di conlitti "ancestrali". La realtà è ben diversa: nelle guerre del continente si giocano -spesso con armi modernissime- lotte di potere e strategie di mercato.
Roma : Nuova Cultura, 2010
Abstract/Sommario: Il testo analizza la storia africana a partire dalla fine della colonizzazione, in particolare italiana, fino ai giorni nostri. I temi affrontati riguardano la decolonizzazione e la costruzione di stati nazionali, la nascita dell'Unità Africana e, in seguito, dell'Unione Africana, e i cambiamenti che, conseguentemente, il continente ha dovuto affrontare sia a livello politico che sociale. Interessanti sono i documenti allegati, come la carta dei diritti degli uomini e gli atti costitut ...; [Leggi tutto...]
2002
Abstract/Sommario: Le difficoltà nella nascia dell'Unione Africana che, da luglio 2002, dovrebbe sostituire l'OUA.
1994
Abstract/Sommario: L'influenza di organizzazioni economiche internazionali sull'evoluzione dell'economia dei paesi africani ex-colonie francesi.
Svalutazione della moneta comune degli Stati dell'Africa dell'Ovest e del Centro.
2002
Abstract/Sommario: Intervista al Segretario Generale della OUA, Amara Essy, che sta dirigendo il passaggio all'Unione Africana. Le difficoltà finanziarie, i problemi creati dallo staff dell'OUA. Rapporti tra Paesi africani e i vecchi Paesi colonizzatori, la necessità di un rapporto paritario. I criteri di inclusione nell'Unione Africana, le difficoltà rispetto a governi golpisti.
Abstract/Sommario: L’Organizzazione dell’unità africana e Unione africana poi ha compiuto 50 anni. Nel dossier viene analizzata l’organizzazione e la sua attuale situazione di crisi che potrebbe essere un motivo di ripartenza. Nel dossier si trovano i seguenti articoli: Oua, l’incompiuta. Ua, ostaggi degli stati. Come funziona la macchina. I leader di un’idea. Divieto d’indifferenza. Carta canta. Ua a Cpi ai ferri corti.