Risultati ricerca
Verona : EMI, 2022
Abstract/Sommario: Il transumanesimo si appresta a diventare una pratia omologante, oltre che una filosofia totalizzante. Una filosofia che nega l'importanza della dimensione spirituale dell'uomo nel suo rapporto con l'altro, la comunità e l'ambiente. Comprendere la portata di questa sfida, attraverso la lente delle religioni, in particolare quelle orientali, è fondamentale per chiunque, laico o credente, abbia a cuore le ragioni del dialogo e della convivenza.
Abstract/Sommario: L’uomo ha necessità di creare un nuovo umaniesimo, che vada oltre la visione egoistica e individualistica del vecchio pensiero umanista, dove l’uomo era la creatura al centro dell’universo ed esaltata per questo. Al giorno d’oggi è necessario un umanesimo post-moderno, che abbia una visione universale del tutto, perché l’uomo possa non più solo pensare a sé stesso, ma al mondo come un tutt’uno da proteggere e valorizzare, solo così potrà comprendere a pieno le proprie funzioni nell’uni ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nonostante si trovino su fronti opposti nell’attuale situazione di stallo geopolitico, i punti di contatto tra la visione del mondo della Silicon Valley e quella del Partito Comunista Cinese sono troppo evidenti per essere ignorati. Non si tratta di una semplice coincidenza, ma di una convergenza strutturale. In entrambi i casi ci muoviamo verso un’epoca in cui l’autonomia del soggetto e la libertà saranno scomparse.
Pese a situarse en orillas opuestas del actual enfrentamiento geop ...; [Leggi tutto...]
Pese a situarse en orillas opuestas del actual enfrentamiento geop ...; [Leggi tutto...]
Milano : Raffaello Cortina, 2018
Abstract/Sommario: "Chi aumenta la sua conoscenza aumenta la sua ignoranza", scriveva Friedrich Schlegel. "Vivo sempre più con la coscienza e il sentimento della presenza dell'ignoto nel conosciuto, dell'enigma nel banale, del mistero in tutte le cose e, in modo particolare, dell'aumento del mistero in ogni aumento della conoscenza", ci dice Edgar Morin. Così in questo libro si spinge a esplorare i territori del sapere, in cui ci si imbatte in una terna inseparabile: conoscenza, ignoranza, mistero. Tutti ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: As abordagens sobre o corpo são cada vez mais numerosas e cada vez mais aprofundadas. Hoje o corpo já vem entendido como “corporeidade”, conceito mais profundo e abrangente. Da mesma forma, já se passou o tempo em que se confundia sexualidade com sexo ou simples genitalidade. Hoje se percebe a sexualidade como uma energia que se configura com dimensões múltiplas e interligadas. Estes dois passos, na compreensão da corporeidade e da sexualidade já se constituíram num grande avanço. Cont ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In questo articolo viene proposta un'analisi etico-teologica sulle questioni che riguardano l'interazione tra uomo e teologia volta ad ottenere un miglioramento umano. Il testo presenta gli argomenti che attualmente si utilizzano nell'analisi etica del cyborg e dell'enhancement e una proposta per la gestione di questi processi di innovazione tecnologica.
Cinisello Balsamo : San Paolo, 2020
Abstract/Sommario: L'autore, Francescano del Terzo Ordine Regolare e teologo docente all'Università Gregoriana, raccoglie qui alcuni risultati delle sue pubblicazioni e articoli pubblicati nel suo blog, per descrivere, in modo divulgativo, i contorni e le cause del cambio d'epoca in atto. Un'analisi della società e della cultura cosiddetta pop: elemento esistenziale dell'umanità (post-umanità) che sta costruendosi. Ampia ricostruzione dei cambiamenti socio-culturali avvenuti nell'ultimo secolo, che indiv ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Testo elaborato dallo studio e il dibattito sul libro di Jean-Claude Guillebaud "Il principio di Umanità", come programma post-laurea nella Facoltà di Teologia di Nossa Senhora da Assunçao, a Sao Paulo, sotto la guida del Prof. Agostini.
Nella prima parte una riflessione sul mutamento in atto e i cambiamenti che la definizione di "umanità" o essere umano sta subendo.
Nella seconda parte si analizzano nuove figure discriminatorie emergenti (totalitarismi, razzismi, schiavitù...) che s ...; [Leggi tutto...]
Nella prima parte una riflessione sul mutamento in atto e i cambiamenti che la definizione di "umanità" o essere umano sta subendo.
Nella seconda parte si analizzano nuove figure discriminatorie emergenti (totalitarismi, razzismi, schiavitù...) che s ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il tema centrale di questo numero raccoglie alcuni articoli pubblicati precedentemente in altre riviste, e altri nuovi, sul tema del cambiamento del lavoro provocato dalle intelligenze artificiali, la robotizzazione.
Dal postcapitalismo al postlavoro? (Joan Subirats). Verso la fine del lavoro? Miti, verità e speculazioni (Victor Figueroa). Lavoro del futuro e futuro del lavoro. Per una transizione progressista (Uta Dirksen). Cosa sappiamo (e non sappiamo) sul futuro del lavoro? (Luca ...; [Leggi tutto...]
Dal postcapitalismo al postlavoro? (Joan Subirats). Verso la fine del lavoro? Miti, verità e speculazioni (Victor Figueroa). Lavoro del futuro e futuro del lavoro. Per una transizione progressista (Uta Dirksen). Cosa sappiamo (e non sappiamo) sul futuro del lavoro? (Luca ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il dossier raccoglie tre articoli che analizzano gli effetti dei cambiamenti nelle scienze, nelle tecnologie e nell'economia, sulla vita umana in tutto il pianeta. Un approccio etico-teologico alla complessa situazione che l'umanità sta attraversando.
Indice:
Verso una post-umanità? Elementi per un discernimento (Francois Euvé). Transumanesimo e post-umanesimo: un approccio etico-teologico (Erico Hammes). Provocazioni post-umaniste alla teologia cristiana (Abdruschim Schaeffer Rocha) ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Verso una post-umanità? Elementi per un discernimento (Francois Euvé). Transumanesimo e post-umanesimo: un approccio etico-teologico (Erico Hammes). Provocazioni post-umaniste alla teologia cristiana (Abdruschim Schaeffer Rocha) ...; [Leggi tutto...]