Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Intervista a don Giuseppe Pizzoli, direttore di Missio, sul messaggio dell'esortazione apostolica Laudatem Deum per un'ecologia integrale e per l'impegno dei missionari. Questo documento è un promemoria su quanto non è ancora stato fatto e su quanto la chiesa, ma non solo, può ancora fare per poter prevenire ulteriori catastrofi e proteggere il nostro pianeta. I missionari, che viaggiano per il mondo, vedono con i loro occhi questi problemi e quanto colpiscano soprattutto le periferie ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Reportage su un medico libanese che fa il medico di base in una zona rurale della Germania, è stato minacciato dai neonazisti, ma non vuole abbandonare i suoi pazienti. Le carenze del sistema assistenziale tedesco nelle campagne, la necessità di medici di base.
Abstract/Sommario: La giornata missionaria mondiale, penultima domenica di Ottobre, fu creata per la prima volta da papa Pio XI nel 1926 affidandone l'organizzazione alle Pontificie Opere Missionarie. Il 2019 è stato per il mese missionario e la sua giornata un anno importante perchè, per volontà di papa Francesco è diventato un mese missionario straordinario. Nel dossier viene raccontata la missione oggi e la sua celebrazione.
Abstract/Sommario: Confini e frontiere sia come strumenti per definire identità, sia come occasioni di scambio. In un periodo in cui una sempre crescente parte dell'umanità si trova per svariati motivi costretta ad abbandonare le proprie terre, la teologia si trova coinvolta nelle riflessioni di questa umanità in cambiamento che non può non confrontarsi con la convivenza di diverse culture e con i timori che questo comporta.
Indice:
Editoriale (Gianluca Montaldi, Catherine Cornille, Daniel Franklin Pil ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Editoriale (Gianluca Montaldi, Catherine Cornille, Daniel Franklin Pil ...; [Leggi tutto...]
Campi Bisenzio : CG Home Video, 2011
Abstract/Sommario: Attraverso lo sguardo di una tredicenne che torna dopo 10 anni di vita trascorsi in Svizzera nella sua terra, la Calabria, la regista presenta il ritratto di una piccola comunità umana e dei suoi mutamenti antropologici e culturali, raccontati da questo "sguardo esterno" che può cogliere aspetti a volte difficili da individuare da chi vi è immerso: il degrado della parrocchia, la commistione tra potere politico e religioso, il degrado delle periferie, il potere pervasivo della TV. In q ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La Thailandia, visitata da oltre 20 milioni di turisti ogni anno, è l’unico paese che è riuscito nei secoli a sembrare vicino all’occidente, ma al tempo stesso fortemente radicato nella propria identità storica culturale e religiosa. In questo dossier viene raccontato l’antico regno del Siam, l’unico paese del sud-est asiatico rimasto impermeabile alla colonizzazione, grazie al saggio governo dei monarchi e alla stabilità della classi sociali, ma che oggi sembra sull’orlo del cambiamen ...; [Leggi tutto...]
Roma : Luci nel Mondo, Missio, 2015
Abstract/Sommario: Il comboniano p. Giulio Albanese guida una riflessione sulla missione, dando voce, da Napoli, a quattro realtà in tre continenti dove missionari italiani si impegnano a fianco dei poveri. Il video può essere guardato per l'intera durata di 29 minuti, dove si alternano le riflessioni di padre Giulio a brevi testimonianze di alcuni missionari che lavorano nelle periferie di San Salvador, di Bangkok, di Abuja e di Nairobi. Oppure si possono guardare una delle quattro testimonianze, della ...; [Leggi tutto...]
Cantalupa : Effatà, 2015
Abstract/Sommario: Il libro raccoglie le "lectio" tenute dall'autrice tra il 2013 e il 2014, dopo l'affermazione di Papa Francesco "la realtà si capisce meglio non dal centro, ma dalle periferie". Attraverso la lettura, la spiegazione e la meditazione di alcuni testi biblici, l'autrice accompagna in un percorso che apra ad uno sguardo nuovo, quello di chi è lontano dai centri di potere e subisce emarginazione.
Indice:
Prefazione (Derio Olivero). La realtà si capisce dalle periferie. Un altro sguardo (I ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Prefazione (Derio Olivero). La realtà si capisce dalle periferie. Un altro sguardo (I ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'autore propone un'analisi dell'enciclica di Papa Francesco "Fratelli tutti" analizzando il suo contenuto antropologico e esponendo un metodo di cura. La questione antropologica è legata alle tre malattie che definiscono il nostro tempo, particolarismo, populismo e fondamentalismo, a cui bisogna sovrapporre una fraternità aperta e una chiesa in uscita, verso l'esterno e verso la società e il mondo. Il metodo di cura, invece si basa su tre punti: gratuità, tenerezza e incontro perchè è ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Viene riportata la Dichiarazione finale di Boston firmato da teologi e teologhe al termine del primo incontro iberoamericano di teologia, svoltosi a Boston dal 6 al 10 febbraio 2017. La Dichiarazione sottolinea l’importanza di “vedere”, alla luce della parola di Dio letta nella Chiesa, la situazione socio-politica ed economica dei paesi dell’America Latina, il continente più afflitto dalle disuguaglianze. Inoltre viene ripetutamente proclamata, in sintonia con gli insegnamenti di papa ...; [Leggi tutto...]