Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Tete, in Mozambico, è tornata ad essere al centro dell'attenzione delle compagnie estrattive di tutto il mondo e principalmente indiane, per la presenza del carbone fossile, una risorsa energetica fondamentale con l'attuale crisi del gas russo. L'estrazione del carbone dalla miniera di Tete doveva portare lavoro e arricchimento alla popolazione locale mentre invece questa è stata solo sfrattata e cacciata dalle proprie case e dalle proprie terre. A guadagnare infatti sono solo le compa ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In Mozambico si trovano rombi di motori e rivendicazioni politiche in un curioso connubio che cementa i Madodas Riders affiliati a un motoclub unico nel suo genere, composto da biker per lo più di origine nigeriana. L’autore racconta di questo singolare club di centauri che inneggia alla secessione del sud-est nigeriano. Un piccolo ed interessante caso di integrazione interafricana.
Abstract/Sommario: Il Mozambico è uno dei cosidetti "miracoli africani": basta girare per la capitale Maputo per vedere negozi, teatri, taxi come una normale megalopoli occidentale. Ma appena fuori dalla città, nelle periferie si respira un'aria diversa, si vedono la povertà e la divisione tra ricchi e poveri che questo boom economico ha creato, assieme all'inflazione, al malgoverno e alla corruzione. Tutte cose che stanno alimentando le tensioni sociali in gruppi ribelli che minacciano di iniziare una g ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI Video/MCCJ, 2001
Abstract/Sommario: Breve sguardo alla storia della guerra civile che ha sconvolto il Mozambico dopo la sua indipendenza. L'intervento italiano della nel processo di pace. Importanza della capitale, Maputo, nello sviluppo del Paese. Introduzione all'attualità del paese, con particolare attenzione alle reali possibilità di sviluppo che le risorse umane locali e il governo, con l'aiuto della solidarietà internazionale, possono realizzare. La testimonianza di alcuni missionari che l ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’autore racconta di un gruppo di ragazzi non ancora ventenni, che vivono in uno dei quartieri più difficile della capitale mozambicana, che fino a poco tempo fa passavano le giornate a raccogliere e riciclare spazzatura, ma che oggi sognano un futuro diverso. Grazie ad un laboratorio di fotografia, nella scuola gestita dalla Missionarie dell’Immacolata, questi ragazzi oggi possono guadagnarsi da vivere con la fotografia. Nell’articolo si trova una finestra: Il progetto.
Como ; Pavia : Ibis, 2012
Abstract/Sommario: Il volume raccoglie tre ricerche sulla religiosità in Mozambico, toccando tre aree geografiche e tre confessioni religiose diverse. La prima analizza, a Maputo, la presenza di una chiesa relativamente nuova, la chiesa Zione, che va diffondendosi. La seconda descrive criticamente la religione e la medicina tradizionale del popolo Makhua a Nampula, nel nord del Mozambico. La terza analizza le tendenze religiose all'interno della missione metodista di Cambine, punta settentrionale del Mo ...; [Leggi tutto...]