Risultati ricerca
1997Brescia : Videomission Oltremare-Film
Abstract/Sommario: Le prime immagini di fiction della sanguinosa guerra civile, la "chimurenga" (1972-1980), che portò alla sconfitta del potere bianco in Rodesia. Flame e Liberty, nomi di battaglia di Florence e Nyasha, lasciano il villaggio per arruolarsi nell'esercito dei rivoluzionari. Il film ricostruisce la dolorosa quotidianità dei campi di addestramento.
Bologna : EMI, 2015
Abstract/Sommario: Quattro testimonianze autobiografiche di persone detenute per anni nei laogai, campi di concentramento costruiti dai cinesi di Mao per combattere il cristianesimo. Questi campi non avevavo niente da invidiare ai lager nazisti o ai gulag sovietici.
Abstract/Sommario: La storia dell’umanità è costellata, purtroppo, anche da genocidi. Venti anni fa il Ruanda veniva travolto dal genocidio dei tutsi e degli hutu moderati. Cinquant’anni prima toccava nel cuore dell’Europa agli ebrei. L’autore analizza l’inquietane confronto e le agghiaccianti somiglianze tra shoah e genocidio ruandese.
Abstract/Sommario: Pietro Terracina, unico sopravvissuto ad Auschwitz della sua famiglia, è oggi uno dei testimoni più attivi fra gli ex-deportati. Nell’articolo viene riportata l’intervista nella quale egli affronta la questione del confronto fra i profughi del passato e quelli di oggi. Anche se le situazioni sono molto diverse, è lecito fare un confronto tra i respingimenti e le stragi di migranti che accadono sotto i nostri occhi da una parte e gli ebrei che cercavano scampo dalla persecuzioni e nessu ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Viene riportata l’intervista fatta al prof. Natalio Valentini in cui racconta e ricorda la figura di Pavel Aleksandrovic Florenskij a 80 anni dalla sua morte. Florenskij sacerdote ortodosso, teologo, filosofo, scienziato ucciso dopo cinque anni di gulag nelle epurazioni staliniane. Fu anticipatore di una concezione olistica del mondo, di una conoscenza interdisciplinare e interculturale in grado di tenere insieme le diverse forme della razionalità e del sapere, dalla matematica alla te ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In questo dossier viene ricordata la figura di Etty Hillesum, a settant’anni dalla sua morte, giovane ebrea olandese rinchiusa nel campo di concentramento di Auschwitz. Si trovano i seguenti articoli: La libertà di navigare anche nelle tenebre (Michael Davide Semeraro). Radiografia di un’anima in cerca di sé (Luca Peloso).
Abstract/Sommario: L’autore racconta la vita di Rao Pingru aristocratico cinese che ha combattuto contro i giapponesi ed è finito in un campo di concentramento comunista. Oggi all’età di 91 anni ha pubblicato il suo primo libro, un’autobiografia illustrata.
Milano : Ponte alle Grazie, 2015
Abstract/Sommario: Il libro è un'opera controcorrente che riassume in forma di dialogo molte delle azioni spesso tecnicamente terroriste che l'Occidente, nel silenzio di intellettuali e mezzi di comunicazione, ha operato nel corso del precedente e del nuovo secolo, per controllare zone d'influenza e fagocitare risorse di Stati dei cosiddetti secondo e terzo mondo.