Risultati ricerca
2001
Abstract/Sommario: In alternativa al <World Economic Forum> di <Davos> in Svizzera, si e svolto a <Porto Alegre>, in <Brasile>, il <World Social Forum> o <Forum Social Mundial>, dal 25 al 30 gennaio del 2001. Al Forum hanno partecipato le più grandi personalità a livello mondiale impegnate sui temi dei uno sviluppo alternativo. L'intento non è solo quello delle sole manifestazioni, ma quello di creare reti e stabilire priorità e strategie.
2001
Abstract/Sommario: In alternativa al <World Economic Forum> di <Davos> in Svizzera, si e svolto a <Porto Alegre>, in <Brasile>, il <World Social Forum> o <Forum Social Mundial>, dal 25 al 30 gennaio del 2001. Al Forum hanno partecipato le più grandi personalità a livello mondiale impegnate sui temi dei uno sviluppo alternativo.
2006
Abstract/Sommario: Molte specie animali africane rischiano l'estinzione a causa del bracconaggio che ogni anno fa milioni di vittime tra elefanti, rinoceronti, gorilla e animali di piccola taglia, per poter vendere illegalmente zanne, pellicce o carni. Molti governi africani stanno da anni collaborando con Wwf e altre associazioni per sventare i colpi dei bracconieri, con importanti risultati, ma senza riuscire ancora a debellare il problema.
1990
Abstract/Sommario: Partecipazione delle ONG di Nord e Sud all'incontro alla vigilia dell'annuale assemblea della Banca Mondiale (20-23 settembre '90).
2009
Abstract/Sommario: Per far fronte ai gravi problemi economici che stavano riducendo all'estrema povertà Haiti, il governo ha deciso di usare l'ultima risorsa che rimaneva all'isola: le foreste. E' iniziato cosi un massiccio intervento di disboscamento che sta mettendo a serio rischio non solo l'ambiente dell'isola, ma anche la sua naturale protezione contro le calamità naturali, soprattutto gli uragani, non rari in questa zona. Ora affrontare il problema disboscamento è diventato un'urgenza per il govern ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Questo numero monografico della rivista propone articoli e riflessioni dell'Agenda Latinoamericana 2021, il cui tema principale è il rapporto con la Terra, la sua salvaguardia e l'importanza di un futuro sostenibile. I testi si dividono in tre macroaeree: vedere, sognare/guidicare, agire. Ogni area raccoglie le opinioni e gli studi di autori latinoamericani che, attraverso l'analisi della situazione ambientale e sociale attuale (soprattutto alla luce della pandemia), propongono alcune ...; [Leggi tutto...]
Quito : Abya Yala :CEDIME, 1991
Abstract/Sommario: Interventi presentati nelle Giornate Amazzoniche Internazionali, realizzate dal CEDIME, a cui hanno partecipato ricercatori, dirigenti dell'organizzazioni indigene, coloni e rappresentanti delle popolazioni amazzoniche.
2011
Abstract/Sommario: Negli ultimi anni uno dei più grandi successi del Brasile è stato la riduzione della deforestazione dell'Amazzonia, unita a un aumento della produzione agricola. Ora il governo deve approvare un'amnistia per chi ha disboscato illegalmente prima del 2008, una proposta che non mette d'accordo nessuno: da una parte gli ambientalisti, dall'altra i produttori agricoli. Un test importante per il Brasile, che manderà un segnale sulla posizione dello stato rispetto alla tutela dell'ambiente e ...; [Leggi tutto...]
2011
Abstract/Sommario: L'autore denuncia gli omicidi di 7 attivisti ambientalisti in Brasile proprio mentre il parlamento approvava un codice forestale che offre una parziale amnistia a chi disbosca le foreste. Il codice oltre a ridurre la percentuale di foresta che deve essere obbligatoriamente mantenuta all'interno di una proprietà privata, la diminuzione della zona di protezione dei margini dei fiumi e la riduzione della protezione delle sorgenti d'acqua favorisce anche l'arrivo dell'agricoltura in Amazzo ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il dossier raccoglie contributi di analisi dei conflitti che, in America Latina, all'inizio del XXI secolo, son partiti attorno all'ampio tema di difesa ambientale.
America Latina: conflitti e ambiente, "qualcosa di più" (Marie-France Prévot-Schapira). "Qualcosa di più" che l'ambiente, conflitti sociali in tre aree protette del Messico (Antonio Azuela, Paula Musetta). Il movimento ecologista contro lo sfruttamento degli idrocarburi in Ecuador (Guillaume Fontaine). Movimenti sociali, S ...; [Leggi tutto...]
America Latina: conflitti e ambiente, "qualcosa di più" (Marie-France Prévot-Schapira). "Qualcosa di più" che l'ambiente, conflitti sociali in tre aree protette del Messico (Antonio Azuela, Paula Musetta). Il movimento ecologista contro lo sfruttamento degli idrocarburi in Ecuador (Guillaume Fontaine). Movimenti sociali, S ...; [Leggi tutto...]