Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Da oggi al 2050 la popolazione africana potrebbe raddoppiare, raggiungendo i 2,4 miliardi di persone, una prospettiva di crescita demografica che risulta allarmante se comparata con le cifre della crescita economica del continente. La forte crescita demografica si spiega sia con una diminuzione di mortalità, sia con un elevato tasso di fecondità e col desiderio delle coppie di avere una famiglia numerosa. Inoltre è da sottolineare come i responsabili politici e sanitari siano praticame ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Editrice Missionaria Italiana, 2007
Abstract/Sommario: La domanda posta dagli autori è: può la Chiesa parlare di etica? E, facendolo, in base a quali principi e a quali istanze pensa di rivolgersi non solo ai propri credenti, ma addirittura a tutti gli uomini? Il libro ne è la risposta.
Abstract/Sommario: La pulizia etnica dell'esercito birmano contro i musulmani rohingya è legittimata dall'idea che questi si stiano moltiplicando, con una crescita demografica fuori controllo. Un'idea che è comune in molte parti del mondo dove esiste una minoranza musulmana, ma che in realtà non è supportata da nessun dato concreto: i musulmani non sono più fecondi di altri gruppi etnici e la religione non predica l'alta natalità, anzi spesso concede l'uso di contraccezioni. Le conseguenze sul mito della ...; [Leggi tutto...]
Mahwah (NJ) : Paulist Press, 2015
Abstract/Sommario: Il volume è un'antologia di contributi di donne cattoliche da tutto il mondo, su diversi temi che la Chiesa deve discutere ed approfondire, soprattutto in vista del sinodo sulla famiglia del 2015. I contributi comprendono esperienze e riflessioni teologiche a partire da casi concreti e che richiedono una riflessione su: rapporto tra tradizione e rinnovamento; il matrimonio, il divorzio, la famiglia, le coppie dello stesso sesso e le relazioni; povertà, esclusione ed emarginazione; il r ...; [Leggi tutto...]
Rio de Janeiro : Editora Marco Zero, 1983
Abstract/Sommario: Anatomia femminile e maschile.
La concezione della fecondazione.
Il metodi femminili di contraccezione.
Metodi maschili di contraccezione.
Alcune parole sulla contraccezione.
Sterilizzazione.
Metodi di studio.
Sao Paulo : Editora Ground, 1981
Abstract/Sommario: Una parola d'amore.
Cominciando a conoscere il suo ciclo.
L'ovulo e gli spermatozoi.
Un metodo e come applicarlo.
2006
Abstract/Sommario: Nel dialogo con il prof. I. Marino, pubblicato su L'Espresso (27.4.2006), il card. Martini affronta i temi attualmente più dibattuti in campo bioetico. Dopo aver messo a fuoco alcune premesse che rendono conto dell'esigenza di una ricerca condivisa in situazioni in cui «non è subito evidente quale sia il vero bene dell'uomo e della donna», viene richiamato il senso di alcuni principi tradizionali dell'etica teologica cui il cardinale ricorre nel suo discorso (in particolare quello del ...; [Leggi tutto...]
1988
Abstract/Sommario: La situazione della donna in Cile in rapporto ai diritti, acquisiti dall'inizio degli anni '60 fino ad oggi, legati alla riproduzione e alla salute.
Aspetti individuali e sociali del controllo delle nascite e del ricorso all'aborto.
Roma : Carocci, 2004
Abstract/Sommario: Shereen Usdin vuole, attraverso il suo libro e la sua diretta esperienza di medico, presentare uno dei maggiori problemi sociali africani: l'AIDS. Attraverso dati concreti, esempi e storie reali, vengono delineati i risultati della diffusione di questa malattia, con la speranza di arrivare al più presto a delle possibili soluzioni.
Milano : Franco Angeli, 2006
Abstract/Sommario: Il volume fornisce gli strumenti per comprendere lo scenario entro cui si sviluppa la sensibilità bioetica. Obiettivo di fondo è la costruzione di un modello di bioetica adeguato a supportare la deliberazione etica in una società pluralistica, con esplicito riferimento a un livello etico fondamentale basato sul principio del rispetto della dignità umana.