Risultati ricerca
Quito, 1986
Abstract/Sommario: Cos'e' l'ILSA? Democratizzazione e servizi legali in America Latina (FALCAO, Joaquim).
Il ruolo politico dell'avvocato di dibattimento (TRAZEGNIES, Fernando de).
Sulle recenti teorie marxiste sul diritto, lo Stato e l'ideologia giuridico-politica (JESSOP Bob).
Il nazional-popolare e l'alternativa democratica in America Latina (PORTANTIERO, Juan Carlos).
La democrazia, l'amministrazione pubblica e il diritto di cittadinanza (FALCAO, Joaquim).
Giustizia popolare, potere duale e stra ...; [Leggi tutto...]
Il ruolo politico dell'avvocato di dibattimento (TRAZEGNIES, Fernando de).
Sulle recenti teorie marxiste sul diritto, lo Stato e l'ideologia giuridico-politica (JESSOP Bob).
Il nazional-popolare e l'alternativa democratica in America Latina (PORTANTIERO, Juan Carlos).
La democrazia, l'amministrazione pubblica e il diritto di cittadinanza (FALCAO, Joaquim).
Giustizia popolare, potere duale e stra ...; [Leggi tutto...]
1991
Abstract/Sommario: La militarizzazione della regione andina e l'enfasi messa sulle operazioni antinarcotici continua a erodere il sistema giudiziario boliviano.
2003
Abstract/Sommario: A 20 anni dal recupero della democrazia in Bolivia, un numero monografico sulle condizioni sociali e politiche del Paese oggi. Potere esecutivo, governabilità e decentramento (Carlos Hugi Molina). Il Congresso Nazionale ad una svolta (René Cardozo). L'indipendenza del potere giudiziale (José Luis Baptista). Municipi: una luce alla fine del tunnel? (Carlos Soria-Galvarro). Passo a passo: l'esperienza del Difensore del Popolo (Carmen Beatriz Ruiz). La Corte Nazionale Elettorale 1991-2001 ...; [Leggi tutto...]
1996
Abstract/Sommario: Indagine nella regione metropolitana di Rio de Janeiro indica come la popolazione vede il potere giudiziario, la polizia e i diritti dei cittadini.
Sono anche presentate manifestazioni della discriminazione verso i poveri, i neri e le donne.
Sao Paulo : Brasiliense, 1985
Abstract/Sommario: Presentazione dell'edizione brasiliana (LAMOUNIER, Bolivar).
Introduzione generale: Amare la democrazia (ROUQUIE', Alain).
1. Il mistero democratico - dalle condizioni della democrazia alle democrazie senza condizioni (ROUQUIE', Alain).
2. Basi della democrazia brasiliana.
3. La democrazia populista, 1945-1964: basi e limiti (SOUZA, Maria do Carmo C. de).
4. Appuntamenti sulla questione democratica brasiliana (LAMOUNIER, Bolivar).
5. Argentina: la partecipazione popolare e le sue ...; [Leggi tutto...]
Introduzione generale: Amare la democrazia (ROUQUIE', Alain).
1. Il mistero democratico - dalle condizioni della democrazia alle democrazie senza condizioni (ROUQUIE', Alain).
2. Basi della democrazia brasiliana.
3. La democrazia populista, 1945-1964: basi e limiti (SOUZA, Maria do Carmo C. de).
4. Appuntamenti sulla questione democratica brasiliana (LAMOUNIER, Bolivar).
5. Argentina: la partecipazione popolare e le sue ...; [Leggi tutto...]
1992
Abstract/Sommario: Introduzione.
Sindacati industriali e occupazione delle terre.
L'intervento del potere legislativo.
L'intervento del potere giudiziario.
1991
Abstract/Sommario: La organizzazione dello Stato nella Costituzione (SANCHEZ, Ricardo).
Diritti umani ed i loro meccanismi di protezione nella costituzione (TIRADO MEJIA, Alvaro).
Lo sviluppo sociale nella vecchia e nella nuova costituzione (SARMIENTO ANZOLA, Libardo).
Gliabitanti ed il territorio (GARCIA, Andelfo).
Una democrazia partecipativa per la Colombia (VELAZQUEZ, Fabio).
Il nuovo Congresso (RODRIGUEZ, Abel).
Il ramo esecutivo del potere pubblico (GUERRERO APRAEZ, Victor).
Il nuovo control ...; [Leggi tutto...]
Diritti umani ed i loro meccanismi di protezione nella costituzione (TIRADO MEJIA, Alvaro).
Lo sviluppo sociale nella vecchia e nella nuova costituzione (SARMIENTO ANZOLA, Libardo).
Gliabitanti ed il territorio (GARCIA, Andelfo).
Una democrazia partecipativa per la Colombia (VELAZQUEZ, Fabio).
Il nuovo Congresso (RODRIGUEZ, Abel).
Il ramo esecutivo del potere pubblico (GUERRERO APRAEZ, Victor).
Il nuovo control ...; [Leggi tutto...]
Mexico D.F., 1985
Abstract/Sommario: Preambolo.
Introduzione.
I.
Il fenomeno criminale: 1.
Introduzione; 2.
Caratteristiche generali della criminalita'; 3.
Le principali forme della criminalita'; 4.
I fattori che influenzano sulle variazioni della criminalita'.
II.
La reazione sociale contro il crimine: 1.
La legge penale; 2.
La polizia; 3.
Il tribunale; 4.
La prigione.
5.
L'assistenza postpenale; 6.
La prevenzione.
Conclusione.
Bibliografia.
Indice delle tabelle.
2003
Abstract/Sommario: Le violazioni e le violenze denunciate nel Rapporto dellla Commissione della Verità in Perù. La legittimazione democratica del potere giudiziario nello stato peruviano. La sfida alla giustizia peruviana nella punizione dei crimini di lesa umanità.
s.l. : Ediciones Foro Nacional por Colombia, 1997
Abstract/Sommario: Il testo raccoglie numerosi interventi su tematiche di attualità nell'ambito della politica colombiana: dalla crisi gidiziaria allo sviluppo sociale ed economico, dalla riforma costituzionale al finanziamento ai partiti, dal rispetto dei diritti umani al problema dell'impunità.