Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Viene riportata la Dichiarazione del Movimento pacifista ucraino per la Giornata internazionale della Pace. Il Movimento chiede la fine della guerra con un immediato cessate il fuoco e con colloqui di pace, perchè sono queste le uniche soluzioni al conflitto ucraino. Viene inoltre sottolineato come il diritto all'obiezione di coscienza in Ucraina non sia stato garantito, cosa che mette il paese nelle condizioni di essere uno stato militarista e aggressivo al pare della Russia. E' dirit ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il presidente ugandese Yoweri Museveni ha deciso di affidare i progetti di sviluppo agricolo all’esercito, in particolare al suo fedele compagno il generale Salim Saleh. Come motivazione egli ha usato la corruzione che avrebbe colpito quel settore economico. L’autore sottolinea come, invece, per l’opposizione si tratti di una mossa decisiva verso la militarizzazione del paese in vista della elezioni del 2016.
2000
Abstract/Sommario: America Latina: disillusione democratica e minaccia di militarizzazione (DURAO, Jorge Eduardo).
Mercosil, ALCA e OMC: un inserimento esterno del Brasile le conseguenze sul mercato del lavoro (BARBOSA, Alexandre de Freitas).
L'ALCA e la rinuncia allo sviluppo (MELLO, Fatima).
La multifunzionalita' dell'agricoltura familiare (SOARES, Adriano Campolina).
Sussidi per un programma di Diritti Umani nel Mercosul (PITANGUY, Jacqueline; HERIGER, Rosana).
L'integrazione è di genere (RODRIGU ...; [Leggi tutto...]
Mercosil, ALCA e OMC: un inserimento esterno del Brasile le conseguenze sul mercato del lavoro (BARBOSA, Alexandre de Freitas).
L'ALCA e la rinuncia allo sviluppo (MELLO, Fatima).
La multifunzionalita' dell'agricoltura familiare (SOARES, Adriano Campolina).
Sussidi per un programma di Diritti Umani nel Mercosul (PITANGUY, Jacqueline; HERIGER, Rosana).
L'integrazione è di genere (RODRIGU ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Las migraciones centroamericanas hacia EEUU se han convertido en un problema geopolítico. El gobierno norteamericano identifica las migraciones que llegan a su frontera sur como un peligro a su ‘seguridad nacional’. Al mismo tiempo, aplica políticas que
desestabilizan a los países centroamericanos creando un círculo vicioso. EEUU promueve la inseguridad apoyando regímenes represivos y golpes de Estado. A la vez, impone políticas neoliberales que despojan con violencia a los productore ...; [Leggi tutto...]
desestabilizan a los países centroamericanos creando un círculo vicioso. EEUU promueve la inseguridad apoyando regímenes represivos y golpes de Estado. A la vez, impone políticas neoliberales que despojan con violencia a los productore ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il Burkina Faso rischia di diventare un nuovo focolare per il terrorismo islamico, a causa dell'alleanza tra Al-Qaida e lo Stato Islamico, che qui non hanno rivalità come in altri paesi africani. Lo scenario è preoccupante, soprattutto se si pensa all'esponenziale aumento degli attentati nella zona e di come i terroristi non abbiano difficoltà a trovare sempre nuovi proseliti. La causa è la mancanza di una efficace politica antiterroristica e militare da parte dello stato, che non semb ...; [Leggi tutto...]
Gragnano (LU) : Fondazione Neno Zanchetta : Massari editore, 2006
Abstract/Sommario: La raccolta di saggi e analisi curata da A. Zanchetta offre una lettura in divenire dei processi socio-politici in corso in America Latina, vista come area del mondo dove sono in corso concreti tentativi per uscire dal neoliberismo.
1. L'america Latina in prospettiva storica: L'invenzione dell'America (Carlos Montemayor). 1810: un nuovo occultamento dell'Altro? (Enrique Dussel). Frammenti. Testi per una riflessione.
2. Il neoliberismo in America Latina: Le politiche neoliberiste in A ...; [Leggi tutto...]
1. L'america Latina in prospettiva storica: L'invenzione dell'America (Carlos Montemayor). 1810: un nuovo occultamento dell'Altro? (Enrique Dussel). Frammenti. Testi per una riflessione.
2. Il neoliberismo in America Latina: Le politiche neoliberiste in A ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dopo due secoli di egemonia degli Usa in America Latina, il XXI secolo vede una diminuzione di questa egemonia, la costituzione di alleanze economiche tra Stati latinoamericani e l'affermarsi di governi nazionali di sinistra e indigenisti. L'articolo analizza le strategie che Washington sta mettendo in atto per conservare il suo dominio sul Sudamerica e descrive la presenza militare statunitense ancora attiva in America Latina.
Abstract/Sommario: Il dossier si concentra sulla regione del Sahel dove si susseguono colpi di stato e dove la società civile sembra non riuscire a trovare pace. Dalla ricerca di una miglior forma di politica alla sfiducia verso la democrazia, dalla repulsione verso la Francia e l'Occidente, alla ricerca di un equilibrio tra diverse componenti etniche. Questi gli articoli:
1. Fragilità concatenate (Alessio Iocchi).
2. La variabile etnica (Luciano Pollichieni).
3. Il caos, un regalo per il jihad ( inte ...; [Leggi tutto...]
1. Fragilità concatenate (Alessio Iocchi).
2. La variabile etnica (Luciano Pollichieni).
3. Il caos, un regalo per il jihad ( inte ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: I paesi del Medio Oriente e del Nordafrica risultano tra i più militarizzati al mondo, i loro arsenali sono in crescita e l'importazione di armi ha superato di molto quella dell'Unione Europea. Le conseguenze di questa militarizzazione per lo sviluppo economico di questi paesi sono devastanti: le risorse sono sottratte all'economia civile e messe al servizio di quella militare, dove la corruzione è molto diffusa. Inoltre tutto ciò non aiuta a mettere fine ai conflitti che minano queste ...; [Leggi tutto...]
1985
Abstract/Sommario: 1.
Introduzione.
2.
Il contesto dell'America Centrale.
3.
Iniziative di disarmo.
4.
Geopolitica brasiliana nello scenario centroamericano.