Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Le autrici, insieme al fotografo Steven Siedenberg, hanno portato avanti una ricerca su quanto rimane visibile sul territorio italiano delle riforme agrarie volute dagli Stati Uniti e dallo stato italiano nell'immediato dopoguerra. Queste riforme, volute per contrastare l'ascesa del partito comunista, puntavano all'insediamento forzato dei contadini emigrati in città, nelle campagne di Puglia e Basilicata, dove avrebbero potuto coltivare terre a loro donate senza alcuna spesa. I proble ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Yacouba Sawadogo è diventato celebre perchè ha dedicato la vita alla lotta contro la desertificazione, recuperando, in maniera innovativa, alcune tecniche agricole tradizionali per rigenerare la fertilità del terreno. Così, nella provincia di Yatenga, nel villaggio di Gourga, in Burkina Faso, c'è un piccolo vivaio che combatte contro la siccità della zona grazie alla tecnica dello "zai", ovvero scavare piccole fosse che contengono tutti i principi nutritivi di cui le piante hanno bisog ...; [Leggi tutto...]
s.l., 1987
Abstract/Sommario: Il video, della durata di 15 minuti, mostra una protesta per abitanti brasilianio per il diritto al terreno, per poter costruire ed avere un posto dove vivere , non perdere i diritti costituzionali, avere una vita dignitosa e che rispecchi quello che il governo dice.Questi sono gli argomenti toccati.
Abstract/Sommario: L’accaparramento dei terreni agricoli negli ultimi anni ha vissuto un vero e proprio boom, anche a causa della crisi che attanaglia il pianeta. Da un recente studio è emerso che l’Italia, seconda solo al Regno Unito, è tra gli Stati europei più attivi nella discutibile pratica del land grab. L’autore descrive questo fenomeno che vede la terra come un bene d rifugio per gli investitori, che però, come nel caso degli italiani, hanno scoperto anche un affare lucroso: quello degli agro-com ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Negli ultimi anni la vendita di beni pubblici a privati, siano terreni, edifici, istituzioni, è fortemente aumentata con la scusa di saldare il debito pubblico. In Italia un esempio è Poste italiane, che presto diventerà privata, come voluto dal governo Meloni. Questa privatizzazione serve allo stato per avere più investimenti e dovrebbe servire ai cittadini per ottenere un servizio più efficace, anche se nella realtà a guadagnarci sono solo gli azionisti e i compratori.