Risultati ricerca
A immagine del Cristo "Paziente" : Sofferenza, malattia e salvezza nella scrittura
/ Marcello Milani
Padova : Messaggero di Sant'Antonio, 2004
Abstract/Sommario: Sofferenza e malattia, <guarigione> e salvezza sono considerate nella Scrittura allo scopo di individuare delle indicazioni pratiche per una pastorale "umana e umanizzante". Il libro parte dalla riflessione sulla creazione e l'alleanza che definiscono il legame tra Dio e l'uomo, per affrontare quindi le domande provocatorie dei sofferenti.
Roma : La nuova frontiera, 2010
Abstract/Sommario: Tre generazioni di donne per raccontare storie di amanti, madri, figlie, sorelle e mogli che hanno dovuto scegliere tra la libertà e il dolore, tra la fame e l'ipocrisia, per dimostrare al mondo che il paradiso è sempre tra le braccia di una madre. Questo romanzo è una requisitoria sul razzismo che intende scuotere le nostre certezze puntanto il dito sulle responsabilità individuali sia di vittime che di carnefici.
Napoli : Ancora del Mediterraneo, 2004
Abstract/Sommario: L'autore, attraverso le 9 lettere in cui è articolato il libro, mira a far capire al lettore come colui che crede in Dio debba sempre cercare di convertire il dolore, la sofferenza e l'ingiustizia in qualcosa di positivo, riuscendo a diventare uno strumento nelle mani di Dio e a reagire per cambiare il proprio destino e il futuro.
Firenze : Le Lettere, 2007
Abstract/Sommario: Il libro, scritto a cavallo tra XIX e XX secolo, si presta a una doppia chiave di lettura, non essendo un testo di sole rivendicazioni o impotenti lamentazioni, bensì un reportage dall'America profonda, a cavallo tra i due secoli.
I due primi capitoli descrivono il significato di emancipazione per i neri degli Stati Uniti di inizio '900. Il terzo capitolo mostra la lenta crescita del potere personale e alcune critiche alla leaderanza nera. Nei seguenti capitoli l'autore affronta la re ...; [Leggi tutto...]
I due primi capitoli descrivono il significato di emancipazione per i neri degli Stati Uniti di inizio '900. Il terzo capitolo mostra la lenta crescita del potere personale e alcune critiche alla leaderanza nera. Nei seguenti capitoli l'autore affronta la re ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 2011
Abstract/Sommario: Gli alunni di due quinte classi di una scuola primaria intervistano un missionario da molti anni nel Congo. Gli chiedono della sua vocazione, delle sue scelte, della sua vita missionaria, così come delle abitudini degli africani che ha conosciuto, e in particolare dei bambini.
Cinisello Balsamo (MI) : San Paolo, 2021
Abstract/Sommario: Le mail raccolte in questo volume raccontano dell'impegno quotidiano che i due autori, un gesuita e una volontaria hanno sperimentato in oltre trent'anni di lavoro sociale. Dai primi anni '80 al 1991 con i senzatetto, gli ex carcerati e i tossicodipendenti di Vienna, dal 1991 al 2012 con i bambini di strada di Bucarest, dal 2012 ad oggi con i Rom stanziali della Transilvania. Gli episodi sono stati raccolti secondo indirizzi tematici, senza seguire l'andamento cronologico. Ogni "bimail ...; [Leggi tutto...]
Padova : Messaggero di Sant'Antonio, 2006
Abstract/Sommario: Vivere accanto o vivere insieme (Aldo Natale Terrin). La figura storica e la dottrina del Buddha (Giandomenico Tamiozzo). Duhkhasatyam: la verità del dolore. La prima nobile verità del buddhismo e l'antropologia buddhista del non Sè (Aldo Natale Terrin). La seconda nobile verità. L'origine del dolore secondo il buddhismo (Giorgio Renato Franci). Il sentiero che conduce alla cessazione della sofferenza. Tecniche meditative e pratiche ascetiche (Michael Fuss). Scuole e correnti del buddh ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Emi, 2012
Abstract/Sommario: Buddhismo, termine che deriva dagli "Insegnamenti del Buddha", comprende un amplissimo ambito di pensieri e esperienze meditative, di testi e commenti accumulati nei secoli. Buddha: non è nome proprio, ma parola che designa un attributo, una qualità. Significa infatti "illuminato", o, meglio, "risvegliato". Nel Buddhismo infatti non è presupposta l'esistenza di una potenza infinita e trascendente alla quale l'uomo tenta di congiungersi. Da ciò deriva una conseguenza fondamentale: l'as ...; [Leggi tutto...]
Bernal : Producciones TECEPE, 1984
Abstract/Sommario: Sussidio per la celebrazione della Via Crucis curato dal Vescovo di Quilmes. Accanto alle raffigurazioni classiche delle stazioni compaiono illustrazioni di vita contemporanea riconducibili allo stesso significato, in una sorta di attualizzazione delle sofferenze patite dal Cristo.
Bologna : EMI, 1994
Abstract/Sommario: Nevé Shalom – Wahat as-Salam (“Oasi di Pace” in Ebraico e Arabo) è un villaggio creato congiuntamente da Ebrei e Arabi palestinesi, tutti cittadini di Israele. I membri del villaggio sono impegnati nel lavoro di educazione per la pace, l’uguaglianza e la comprensione fra le due popolazioni.