Risultati ricerca
Abstract/Sommario: La Teologia della Liberazione si chiede di quale Dio si stia parlando, così facendo introduce la questione della secolarizzazione e dell'idolatria. Sostiene che l'idolatria dipende dalla relazione che viene istaurata con Dio. La situazione di violenza istituzionalizzata che affligge l'America Latina, di per sé presuppone un rifiuto del Dio cristiano, per cui, nonostante i riferimenti culturali cristiani, non si può definire l'America Latina un continente cristiano. Il Dio di Gesù offre ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Emi, 2013
Abstract/Sommario: Gli elementi essenziali del credere cristiano proposti alla luce delle grandi sfide del nostro tempo, in particolare la visione evoluzionistica dell'universo.
Abstract/Sommario: Partendo dalla constatazione delle condizioni di sfruttamento e disuguaglianza che caratterizzano l'inizio del XXI secolo, l'autore prende in considerazione la disumanità che va diffondendosi a livello globale e indica una via che la religione e, in particolare la profezia di Gesù, può aprire per il superamento della mentalità narcisista e cinica diffusa dall'economia di mercato.
1984
Abstract/Sommario: 1.
Diffusione delle teologie della liberazione.
2.
Dimensione del processo di liberazione.
3.
Riconciliazione, conflittualità socio-politica e pluralismo.
4.
Regno di Dio e storia: tra differenza e identità.
1998
Abstract/Sommario: La speranza cristiana della resurrezione.
La perplessita', oggi frequente, della morte e dell'esistenza dopo la morte.
La speranza cristiana della resurrezione.
La nostra resurrezione.
La comunione con Cristo subito dopo la morte, secondo il Nuovo Testamento.
La realtà della resurrezione nel contesto religioso attuale.
Un uomo chiamato alla resurrezione.
La morte di Cristo.
Il "consorzio vitale" di tutti i membri della Chiesa in Cristo.
Purificazione dell'anima per l'incontro ...; [Leggi tutto...]
La perplessita', oggi frequente, della morte e dell'esistenza dopo la morte.
La speranza cristiana della resurrezione.
La nostra resurrezione.
La comunione con Cristo subito dopo la morte, secondo il Nuovo Testamento.
La realtà della resurrezione nel contesto religioso attuale.
Un uomo chiamato alla resurrezione.
La morte di Cristo.
Il "consorzio vitale" di tutti i membri della Chiesa in Cristo.
Purificazione dell'anima per l'incontro ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il dossier di questo numero riflette su modalità e contenuti dell'annuncio della Buona Notizia, prendendo in considerazione alcune delle variabili e la pluralità di modi con cui può essere trasmesso.
Indice:
Cristologia pluralista e inclusiva. Implicazioni per la Chiesa di oggi (Elias Wolff, Dirce Gomes da Silva). "Come chi condivide una gioia". Contributi di Alexander Schmemann e Fabrice Hadjadj sulla relazione tra annuncio cristiano e allegria nel contesto della Evangelii Gaudium ( ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Cristologia pluralista e inclusiva. Implicazioni per la Chiesa di oggi (Elias Wolff, Dirce Gomes da Silva). "Come chi condivide una gioia". Contributi di Alexander Schmemann e Fabrice Hadjadj sulla relazione tra annuncio cristiano e allegria nel contesto della Evangelii Gaudium ( ...; [Leggi tutto...]
2007
Abstract/Sommario: Ampio commento al documento conclusivo della V Conferenza del Celam. Dopo aver colto il richiamo all'importanza della continuità con le altre Conferenze per tenere vivo l'aggiornamento della Chiesa alla società latinoamericana e apprezzato l'importanza data al discepolato di Gesù nel documento, per rendere visibile il Regno di Dio nel mondo d'oggi, l'autore coglie alcune incoerenze nel documento, che mostrano la presenza di due tendenze tra i vescovi latinoamericani: quelli che realmen ...; [Leggi tutto...]
Petropolis, 1973 : Vozes
Abstract/Sommario: 9° Circolo: La lotteria di Dio. 10° Circolo: da dove viene questa pianta? - nessuno l'ha piantata! 11° Circolo: Tutto ciò che è grande nasce piccolo. 12° Circolo: Non si vede la pianta crescere.
Abstract/Sommario: Brevi riflessioni sui cambiamenti avvenuti nella comunità cristiana grazie al passaggio della Bibbia da "libro per il clero" a "libro per i fedeli per interpretare il proprio quotidiano". La nuova ermeneutica offre risposte a situazioni reali e la nuova mistica può illuminare la vita e le scelte dei più piccoli.
2005
Abstract/Sommario: Riflessione sulla convivenza tra cristianesimo e neoliberismo agli inizi del XXI secolo. Le modalità con cui l'"idolo" economico si è imposto su tutto e su tutti, le piccole resistenze che si possono trovare in alcune esperienze di spiritualità a fianco dei poveri. La coscienza cristiana e resistente all'impero economico, trova voce nella teologia della dignità, frutto della teologia della liberazione, dichiarata nel documento firmato a Caracas il 25 giugno 2005, dalle Comunità di Base ...; [Leggi tutto...]