Risultati ricerca
Abstract/Sommario: In occasione del 30. anniversario dall'uccisione dei gesuiti presso la UCA, in Salvador, la parte monografica del numero presenta sei contributi che ricostruiscono il contesto politico, l'impegno dei gesuiti in difesa dei diritti umani, il loro contribuito filosofico e sociale per la costruzione del Regno di Dio.
Indice:
La morte dei gesuiti. Salvando vite ed esigendo la costruzione del futuro (José Maria Tojeira). A trent'anni dal martirio dei nostri compagni gesuiti e le loro due c ...; [Leggi tutto...]
Indice:
La morte dei gesuiti. Salvando vite ed esigendo la costruzione del futuro (José Maria Tojeira). A trent'anni dal martirio dei nostri compagni gesuiti e le loro due c ...; [Leggi tutto...]
A immagine del Cristo "Paziente" : Sofferenza, malattia e salvezza nella scrittura
/ Marcello Milani
Padova : Messaggero di Sant'Antonio, 2004
Abstract/Sommario: Sofferenza e malattia, <guarigione> e salvezza sono considerate nella Scrittura allo scopo di individuare delle indicazioni pratiche per una pastorale "umana e umanizzante". Il libro parte dalla riflessione sulla creazione e l'alleanza che definiscono il legame tra Dio e l'uomo, per affrontare quindi le domande provocatorie dei sofferenti.
2004
Abstract/Sommario: La missione di Dio e la missione dei cristiani. Principi fondamentali, processo, impegni (Pablo Suess). Cattolicità della "Ecumene" e santità oltre alla Chiesa (Aloysius Pieris). Gesù e il Regno (Odilo Cougil Gil). Il credente: testimone e missionario. Il disegno salvifico universale ha bisogno di mediatori (Eloy Bueno de la Fuente). Questi strani amici di Dio venuti da lontano. Il presentimento di Dio e la fede nei fatti (Jacques Nieuviarts).
São Paulo : Ed. Paulinas, 1986
Abstract/Sommario: In questo 12. volume della Collana "Teologia em Dialogo", sono raccolti diversi contributi sulla fecondità del pensiero teologico da dopo il Concilio Vaticano II e quanto abbia contribuito nella costruzione delle Comunità cristiane.
Indice:
La teologia e le sue funzioni (Beni Dos Santos). Scienze strumentali e Teologia fondamentale (José Pegoraro). L'utilizzo del marxismo in teologia (Clodovis Boff). Teologia, la scienza della Salvezza (Décio Dias Mirandola). Liberazione e teologia ( ...; [Leggi tutto...]
Indice:
La teologia e le sue funzioni (Beni Dos Santos). Scienze strumentali e Teologia fondamentale (José Pegoraro). L'utilizzo del marxismo in teologia (Clodovis Boff). Teologia, la scienza della Salvezza (Décio Dias Mirandola). Liberazione e teologia ( ...; [Leggi tutto...]
New York, 1962
Abstract/Sommario: Introduzione: storia e racconto.
I primi precursori: Abramo e Melchisedek.
Gli ultimi precursori: Giovanni Battista, gli angeli, la Vergine Maria.
Il mistero cosmico della Passione e l'Ascensione.
Conclusione: Cristo come profeta.
Chieti : Libera Universita degli Studi "G. D'Annunzio", 1979-1980
Abstract/Sommario: Introduzione.
1. Le teologie del XX secolo.
2. Le cause della TDL.
3. La TDL di Gutierrez;
i compiti classici della teologia
liberazione e sviluppo
il problema ed il contesto
prospettive dottrinali.
Lione : Faculte de theologie catholique, 1992
Abstract/Sommario: Introduzione generale.
1. La cultura uruguayana: primo approccio all'Uruguay, la cultura uruguayana, l' attenzione al saluto.
2. La Buona Nuova della salvezza: dall'attesa della salvezza alla salvezza, l'arrivo della salvezza, la salvezza per mezzo della mediazione di Gesù Cristo, la Chiesa a servizio della salvezza.
3. Annunciare il Vangelo in seno alla cultura. Il discorso e la pratica della Chiesa uruguayana: la parola ufficiale della Chiesa, la pratica dei cristiani uruguayani. ...; [Leggi tutto...]
1. La cultura uruguayana: primo approccio all'Uruguay, la cultura uruguayana, l' attenzione al saluto.
2. La Buona Nuova della salvezza: dall'attesa della salvezza alla salvezza, l'arrivo della salvezza, la salvezza per mezzo della mediazione di Gesù Cristo, la Chiesa a servizio della salvezza.
3. Annunciare il Vangelo in seno alla cultura. Il discorso e la pratica della Chiesa uruguayana: la parola ufficiale della Chiesa, la pratica dei cristiani uruguayani. ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EDB, 2008
Abstract/Sommario: Il volume si propone quale guida per chi vuole confrontare le diverse proposte teologiche oggi esistenti sul rapporto tra il cristianesimo e le altre religioni. Dopo il concilio Vaticano II, la questione infatti non è più se e come si possano salvare singoli individui non cristiani, ma quale valore rivelativo e salvifico assegnare alle altre religioni in quanto tali.
San Salvador ; UCA Editores, 2004
Abstract/Sommario: Undicesimo di una serie di opuscoli per l'approfondimento comunitario della Parola di Dio. I 18 opuscoli presentano i temi fondamentali della fede cristiana dividendoli in tre grandi aree: teologico-dogmatica, biblica, e pastorale. Questo fascicolo è dell'area biblica e presenta schede di approfondimento sulla figura e l'insegnamento di San Paolo.
Indice:
Introduzione. Suggerimenti metodologici. 1. Pablo di Tarso. 2. La vocazione di Paolo. 3. Paolo, apostolo dei pagani. 4. Paolo, un ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Introduzione. Suggerimenti metodologici. 1. Pablo di Tarso. 2. La vocazione di Paolo. 3. Paolo, apostolo dei pagani. 4. Paolo, un ...; [Leggi tutto...]
Bogotá, 1975
Abstract/Sommario: Presentazione.
1. La radice dell'apostolato.
2. Il radicalismo dell'impegno cristiano.
3. Meditazione sulla Chiesa.
4. Meditazione pastorale sulla Vergine Maria.
5. La predica della Croce agli oppressi.
6. Sacramento della penitenza e redenzione della storia.
7. Liberazione e riconciliazione.
8. Liberazione dei poveri e conversione dei ricchi.
9. San Giovanni della Croce e la liberazione interiore.