Risultati ricerca
Cinisello Balsamo (MI) : San Paolo, 2007
Abstract/Sommario: Primo volume di una collana di libri allegati alla rivista Jesus, dedicati alla figura di Gesù, per conoscere meglio il contesto culturale e generale in cui visse.
Un uomo piange. Dio nasce in terra. L'ultimo dei profeti. Il popolo oppresso. Da Maria Vergine. Attesa e speranza.
New York, 1962
Abstract/Sommario: Introduzione: storia e racconto.
I primi precursori: Abramo e Melchisedek.
Gli ultimi precursori: Giovanni Battista, gli angeli, la Vergine Maria.
Il mistero cosmico della Passione e l'Ascensione.
Conclusione: Cristo come profeta.
Geneve : Labor et Fides, 1991
Abstract/Sommario: Il saggio contesta il concetto eurocentrico di "scoperta" dell'America ma anche quello di "incontro di culture": si è trattato invece di un'invasione e della distruzione delle civiltà precolombiane. Se i colonizzatori, la chiesa cattolica e i governi latinoamericani tendono tuttora a sottolinare l'aspetto di "incontro", gli indigeni, i neri e la chiesa popolare, le minoranze religiose eterodosse, le opposizioni politiche tendono invece a denunciare il colonialismo subito per cinquecent ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Appunti di ricerca antropologica per il Corso di preparazione all'inserimento in America Latina, organizzato dal Ceial. Il quaderno contiene una seconda parte, con pagine non numerate, tratte da racconti su modi di vivere e dal libro "Cruz das Almas" di Donal Pierson, che spiega usi e costumi.
Milano : Sugarco edizioni, 2008
Abstract/Sommario: Un viaggio alla scoperta del filone mitico della fine dei tempi presente in tutte le religioni. Un viaggio nel futuro dell'umanità così come immaginato dal pensiero religioso d'ogni tempo e luogo. Le profezie sui Tempi Ultimi attraggono con il loro fascino irresistibile e a volte inquietante. Questo testo è un viaggio inedito alla scoperta di questo filone mitico presente in tutte le religioni: in un percorso universale che va dalle fedi monoteistiche alle tradizioni orientali, dall'Am ...; [Leggi tutto...]
Bases para o estudo da formacao de uma opiniao publica nacional em Os Sertoes
/ Luiz Soares de Souza
2002
Abstract/Sommario: L'analisi del testo "Os Sertoes" offre una chiave di lettura per l'individuazione dell'identità culturale brasiliana moderna.
Assisi : Cittadella Editrice, 1975
Abstract/Sommario: L'autore, teologo della liberazione, affronta qui alcuni temi legati alla spiritualità e sottolinea la loro centralità nella vita e nell'impegno dei cristiani che vogliono prendere sul serio la sequela di Gesù.
Prefazione (Arturo Paoli). La preghiera cristiana. Il volto di Cristo. Le Beatitudini. Libertà e maturità nell'apostolato. La missione e i problemi dell'apostolo. Liberazione dei poveri e conversione dei ricchi. La croce e gli sfruttati.
Padova : Messaggero di Sant'Antonio, 2003
Abstract/Sommario: E' possibile definire oggi l'ebraismo? E' cultura, religione, modo di vivere? Gli autori rispondono a queste domande.
L'ebraismo: Torà, popolo, terra (Piero Stefani). La storia del Secondo Tempio e le origine cristiane (Paolo Sacchi). Il giudaismo rabbinico (Elena Lea Bartolini). L'ebraismo nell'epoca moderna: l'emancipazione degli ebrei (Gadi Luzzatto Voghera). L'ebraismo oggi (Amos Luzzatto). L'osservanza dei precetti (Adolfo Locci), L'attesa messianica (Giuliano Tamani). La tradizi ...; [Leggi tutto...]
L'ebraismo: Torà, popolo, terra (Piero Stefani). La storia del Secondo Tempio e le origine cristiane (Paolo Sacchi). Il giudaismo rabbinico (Elena Lea Bartolini). L'ebraismo nell'epoca moderna: l'emancipazione degli ebrei (Gadi Luzzatto Voghera). L'ebraismo oggi (Amos Luzzatto). L'osservanza dei precetti (Adolfo Locci), L'attesa messianica (Giuliano Tamani). La tradizi ...; [Leggi tutto...]
Milano : EMI, 1971
Abstract/Sommario: Il Vaticano II ha ricordato ai cattolici che bisogna bandire ogni pregiudizio, discriminazione, odio verso gli ebrei. Il patrimonio spirituale che lii accomuna è molto ampio e si deve ricordare sempre il vincolo perenne che li unisce nel disegno di Dio.
Abstract/Sommario: Dopo un periodo storico in cui il continente latinoamericano è stato visto dal resto del mondo come luogo della speranza, l'articolo cerca nuove ipotesi sul significato di "speranza" e su come tenerla viva in un contesto socio-economico dove ingiustizie e accentramento del potere sembrano allontanare la possibilità di una società più equa.