Risultati ricerca
Abstract/Sommario: La beatificazione dei martiri cristiani, uccisi dal fondamentalismo islamico negli anni '90 in Algeria, visti dai mass media musulmani e la partecipazione alla beatificazione da parte di musulmani e loro autorità religiose. Il segno di un dialogo in corso e rafforzato da viaggi e incontri di Papa Francesco. L'articolo comprende un'intervista all'arcivescovo di Algeri, Paul Desfarges: Martiri del dialogo, della concordia e dell'amicizia.
Roma : Edizioni paoline, 1980
Abstract/Sommario: Secondo volume della teologia morale per preti e laici di Bernhard Haring. La morale per il cristiano del Duemila. Nuova sintesi morale che esalta il ruolo della libertà e fedeltà creative del cristiano maturo nel mondo d'oggi. In questo secondo volume l'attenzione si sposta verso la verità con cui Cristo rende liberi; viene studiata la connessione tra verità e libertà. In una realtà dove pluralismo e non-credenza sembrano mettere alla prova la fede, l'autore va alla ricerca della Veri ...; [Leggi tutto...]
Roma : Il calamo, 2004
Abstract/Sommario: I Religiosi: una vita cristiforme, nella docilità allo Spirito della Pentecoste (Angel Pardilla). Riceverete forza dallo Spirito Santo: vino nuovo in otri nuovi (Calogero Peri). Lo sguardo fisso su Gesù nella Vita Consacrata di sempre (Enrico Dal Covolo). Chi vogliamo seguire (Enzo Fortunato). Ogni vocazione è una chiamata alla santità (Fidenzio Volpi). La sequela postpasquale nell'ambito della comunità giovannea (Ugo Vanni). Vita Consacrata e "via paschatis" (Sabino Palumbieri). Il mi ...; [Leggi tutto...]
2005
Abstract/Sommario: Questo numero di Mondialità è dedicato al 44° Convegno Nazionale CEM, svoltosi a Frascati nell'agosto 2005, dal titolo "Liberare gli immaginari della speranza". I temi chiave dell'incontro erano interculturalità, meticciato e laicità, argomenti di grande attualità al giorno d'oggi. In un mondo che sta diventando sempre più globale, il legame tra le culture deve essere un modo per arricchire la società, dandole una nuova e più ampia visione del mondo. Strumento fondamentale in questo se ...; [Leggi tutto...]
Milano : Sperling
Abstract/Sommario: L'autore, prendendo ad esempio l'America Latina, mostra come esista un vero e proprio mondo alla rovescia, dove gli individui sono costretti all'impotenza, a credere che il mondo non possa essere cambiato e che l'unica libertà di scelta sia tra le miserie da cui sono circondati. Il libro si scaglia contro il capitalismo e il neoliberismo, mettendone in luce gli aspetti contraddittori, basandosi su dati (tratti anche da fonti inedite) inerenti la situazione del Terzo Mondo. Il testo co ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'articolo ripercorre i punti salienti del documento "Abbiate speranza, non paura" redatto a Malaga lo scorso ottobre in occasione della conferenza "Alternative al populismo dalla prospettiva dei diritti umani" della Conferenza delle chiese europee (Kek). Il populismo nasce per andare contro le elitè politiche, ma si basa soprattutto su messaggi di odio, l'essere contro qualcun'altro, anzichè creare un sentimento di unità. Per questo le religioni e le chiese devono essere contro il pop ...; [Leggi tutto...]
Milano : Jaca book, 2013
Abstract/Sommario: Disabile per una poliomielite contratta a undici mesi, l'Autore è destinato ad una vita in carrozzella e piena di ostacoli. Invece, fin da studente all'Università Cattolica di Milano, si impegna rispetto ai carcerati. I poveri e la pace divengono il suo punto di attenzione. Oggi è consigliere del presidente della Regione Toscana per la cooperazione internazionale e per i diritti delle persone disabili.
Verona : laparolanellavita, [2019]
Abstract/Sommario: Ultimo della serie di quattro volumi, strumenti per accompagnare Circoli Biblici nella lettura di testi biblici. Questo fascicolo presenta il tema dell'abitare, come riflessione sul proprio posto nel mondo, le responsabilità dell'umanità rispetto all'ambiente, costruento comunità, facendo la storia, vivendo e diffondendo speranza.
Milano : Bompiani Overlook, 2015
Abstract/Sommario: L'autore, primo premio nobel per la letteratura africano (1986), prende spunto da vari stereotipi su questo continente, che gli si sono presentati durante i suoi numerosi incontri in varie parti del mondo per promuovere una riflessione sulle culture africane e sul loro possibile contributo alla storia del pianeta, superando visioni riduzioniste e di parte. I saggi qui raccolti si muovono tra storia, geopolitica, relazioni internazionali, religioni coloniali e autoctone, conflitti etnic ...; [Leggi tutto...]
2006
Abstract/Sommario: Il Mali è il paese dove si riuniscono i giovani che, scappati dal loro paese per sfuggire alla guerra, alla povertà, alla disoccupazione, tentano la traversata sui barconi per raggiungere l'Europa. Un viaggio rischioso, che non assicura l'arrivo a destinazione e che porta con sè i problemi di questi immigrati, le violenze subite, lo sfruttamento e la speranza in una vita migliore.