Risultati ricerca
São Paulo : Ed. Paulinas, 1986
Abstract/Sommario: In questo 12. volume della Collana "Teologia em Dialogo", sono raccolti diversi contributi sulla fecondità del pensiero teologico da dopo il Concilio Vaticano II e quanto abbia contribuito nella costruzione delle Comunità cristiane.
Indice:
La teologia e le sue funzioni (Beni Dos Santos). Scienze strumentali e Teologia fondamentale (José Pegoraro). L'utilizzo del marxismo in teologia (Clodovis Boff). Teologia, la scienza della Salvezza (Décio Dias Mirandola). Liberazione e teologia ( ...; [Leggi tutto...]
Indice:
La teologia e le sue funzioni (Beni Dos Santos). Scienze strumentali e Teologia fondamentale (José Pegoraro). L'utilizzo del marxismo in teologia (Clodovis Boff). Teologia, la scienza della Salvezza (Décio Dias Mirandola). Liberazione e teologia ( ...; [Leggi tutto...]
Tavagnacco (Ud) : Edizioni Segno, 2008
Abstract/Sommario: L'autore raccolgie qui in sintesi le riflessioni di diversi teologi sul tema dell'escatologia, la dottrina religiosa che tratta delle ultime realtà dell'uomo dopo la morte e la fine del mondo - morte, risurrezione, giudizio finale, inferno e paradiso; I valori cristiani, sotto la spinta della secolarizzazione, sono soggetti ad essere sopraffatti dalla realtà quotidiana: questo libro vuole dare speranza e aiuto al cristiano che si deve preparare per la vita eterna.
2008
Abstract/Sommario: Il dossier propone una riflessione sulla resurrezione, come dono di Dio agli uomini da lui amati, per vincere la morte e ritornare a nuova vita. La tradizione buddhista invece parla di reincarnazione come strumento per l'anima di mondarsi dai suoi peccati e dirigersi verso una via della coscienza. Quanto si può trarre da questa tradizione orientale alla luce della fede cristiana? Ne parlano il cardinale Godfried Danneels, Claire Ly e Luciano Mazzocchi.
1998
Abstract/Sommario: La speranza cristiana della resurrezione.
La perplessita', oggi frequente, della morte e dell'esistenza dopo la morte.
La speranza cristiana della resurrezione.
La nostra resurrezione.
La comunione con Cristo subito dopo la morte, secondo il Nuovo Testamento.
La realtà della resurrezione nel contesto religioso attuale.
Un uomo chiamato alla resurrezione.
La morte di Cristo.
Il "consorzio vitale" di tutti i membri della Chiesa in Cristo.
Purificazione dell'anima per l'incontro ...; [Leggi tutto...]
La perplessita', oggi frequente, della morte e dell'esistenza dopo la morte.
La speranza cristiana della resurrezione.
La nostra resurrezione.
La comunione con Cristo subito dopo la morte, secondo il Nuovo Testamento.
La realtà della resurrezione nel contesto religioso attuale.
Un uomo chiamato alla resurrezione.
La morte di Cristo.
Il "consorzio vitale" di tutti i membri della Chiesa in Cristo.
Purificazione dell'anima per l'incontro ...; [Leggi tutto...]
Todi (Pg) : Tau Editrice, 2011
Abstract/Sommario: Il libro tratta delle "cose ultime", scritte per offrire qualche risposta ai fondamentali interrogativi dell'uomo: "da dove vengo? chi sono? dove vado?". Un opuscolo con le risposte della dottrina cattolica sull'aldilà.
Petropolis : Vozez, 1995
Abstract/Sommario: Il libro è uno studio teologico sul piano di Dio, la morte e la resurrezione. Il tema è trattato in una prospettiva esistenziale e pastorale. Tiene presente il calore delle grandi domande che le persone si fanno. Parla della concezione cristiana della morte, della pasqua purificatrice (purgatorio) e della resurrezione della carne, nel faccia a faccia con Dio (cielo). E termina con la morte eterna e una riflessione sull'inferno, come possibilità deludente e reale del destino dell'uomo.
2000
Abstract/Sommario: Che cosa c'è nell'al di là, dopo la morte? L'esperienza alle soglie della morte.
Il coma ed il risveglio.
Illusione o mistero.
La resurrezione e i segni.
La metamorfosi del paradiso.
Bologna : EMI, 2000
Abstract/Sommario: Un commento a Matteo condotto "in dialogo" con la comunità nel cui seno fu redatto il Vangelo. Tra gli evangelisti sinottici, Matteo è quello apparentemente più polemico nei confronti del popolo ebreo, benché sia al tempo stesso quello dal linguaggio più "giudaizzante". L'autore per dissipare gli ostacoli al dialogo con l'ebraismo di oggi, offre uno strumento di interpretazione sociospirituale del Vangelo di Matteo. Lo fa con rigore ma in una forma discorsiva e "affettiva", in linea co ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 2011
Abstract/Sommario: Un commento a Matteo condotto "in dialogo" con la comunità nel cui seno fu redatto il Vangelo che caratterizza l'Anno "A" (2011) del lezionario liturgico. Tra i Vangeli sinottici, Matteo è quello apparentemente più polemico nei confronti del popolo ebreo, benché sia al tempo stesso quello dal linguaggio più "giudaizzante". L'autore per dissipare gli ostacoli al dialogo con l'ebraismo di oggi, offre uno strumento di interpretazione sociospirituale del Vangelo di Matteo. Lo fa con rigor ...; [Leggi tutto...]
New York : HarperCollins Publishers, 1994
Abstract/Sommario: Questo testo è un trattato sul Cattolicesimo che esamina i suoi vari aspetti ed il suo sviluppo storico fino ai giorni nostri. Ha come scopo quello di colmare la scarsa conoscenza di molti cattolici rimasti fermi ad una conoscenza preconciliare del Cattolicesimo, sull'enorme sviluppo e trasformazione di questo durante e dopo il Concilio Vaticano II. Utile quindi per aggiornamenti sui cambiamenti avvenuti nella Chiesa per quanto riguarda i laici, la liturgia, la libertà religiosa, i sac ...; [Leggi tutto...]