Risultati ricerca
Abstract/Sommario: L'emergenza climatica e il degrado ambientale avanzano minacciosi, con conseguenze per qualsiasi forma di vita sulla terra. Oggi per salvare vite umane dalla pandemia di Covid-19 sono state cancellate tante attività che alimentavano il vivere sociale. In questo dossier vengono raccontate diverse iniziative ecumeniche di uomini e donne che da anni respirano insieme al creato. Si trovano i seguenti articoli:
Tempo del creato.
Crescendo in amicizia con la Terra e fra di noi (Cecilia Da ...; [Leggi tutto...]
Tempo del creato.
Crescendo in amicizia con la Terra e fra di noi (Cecilia Da ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Alcune associazioni e cittadini italiani hanno intentato una causa contro Eni, la più potente multinazionale italiana, per i danni subiti e futuri causati dai cambiamenti climatici. La responsabilità di Eni sui cambiamenti del clima e sui danni all'ambiente emerge da alcune ricerche, per le quali la multinazionale dovrebbe immediatamente diminuire le proprie emissione derivate dalle attività estrattive. Nonostante gli sbandierati interessi del governo e della Corte costituzionale di vo ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'articolo analizza, attraverso le storie di alcuni giovani, le campagne di protesta portate avanti dagli studenti di tutto il mondo, dietro l'esempio di Greta Thunberg. Questi ragazzi vogliono sensibilizzare gli adulti e i politici sul grave rischio climatico e ambientale che il nostro pianeta sta attraversando. La società è sempre più lontana dai bisogni dei giovani, che, inascoltati, cercano ora di dare voce alle loro esigenze per il loro stesso futuro. Al contrario della generazion ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Intervista a don Giuseppe Pizzoli, direttore di Missio, sul messaggio dell'esortazione apostolica Laudatem Deum per un'ecologia integrale e per l'impegno dei missionari. Questo documento è un promemoria su quanto non è ancora stato fatto e su quanto la chiesa, ma non solo, può ancora fare per poter prevenire ulteriori catastrofi e proteggere il nostro pianeta. I missionari, che viaggiano per il mondo, vedono con i loro occhi questi problemi e quanto colpiscano soprattutto le periferie ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Gli stati del Sahel sono fortemente colpiti dai nubifragi e dalle tempeste che si stanno facendo sempre più frequenti a causa del cambiamento climatico. Se nelle zone più desertiche questo potrebbe essere una manna contro la siccità, in altre regioni le alluvioni hanno creato non pochi problemi. Il problema maggiore rimane però la mancanza di stazioni metereologiche e di fondi per la ricerca sui cambiamenti climatici, cosa che non consente di prevedere al meglio come sarà il tempo e le ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il cambiamento climatico e gli investimenti cinesi stanno insidiando il Canale di Panama da sempre vitale per gli Stati Uniti e simbolo della loro ascesa a potenza planetaria. Basti pensare che il 73% delle merci che lo hanno attraversato nel 2023 proveniva da o era diretto verso gli Stati Uniti i quali sono anche il paese che vi muove più prodotti energetici, tra cui gas naturale. L'autore analizza l'importanza geostrategica del Canale dal quale passano vitali rotte marittime, il suo ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Gli allarmi sul cambiamento climatico e le sue conseguenza continuano a suonare inesorabili, incessanti, in ogni angolo del pianeta. In Asia la situazione è critica, con temperature record, così come in Europa del sud. Difficile chiamarle emergenze: le ondate di caldo estremo sono sempre più frequenti e sono una delle principali cause del cambiamento climatico. L'autore analizza e denuncia la sempre più critica situazione climatica mondiale.
Abstract/Sommario: E' il ventunesimo secolo e la Terra è diventata una discarica a causa dell'insaziabile consumismo dell'uomo. Negli ultimi settant'anni migliaia di sostanze chimiche pericolose, di cui sappiamo troppo poco, sono penetrate negli ecosistemi di tutto il mondo. L'autore denuncia la grave situazione di inquinamento in cui versa il nostro pianeta.
Nell'articolo si trova una scheda di approfondimento: Pericoli conosciuti.
Abstract/Sommario: Con il nostro attuale stile di vita, fatto di sfruttamento del bene ambientale e di azioni volte a sottomettere la Natura alle nostre esigenze, stiamo rischiando di avviarci verso una nuova estinzione di massa, che potrebbe mettere in serio pericolo non solo l'ambiente naturale, ma anche la nostra stessa razza. E' fondamentale, come dicono ormai gli scienziati e i dati stessi, che iniziamo al più presto ad imporre uno stile di vita più in sintonia con il nostro pianeta, più rispettoso ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La Conferenza di Parigi sul clima (COP21) lascia accordi precisi, nonostante alcuni limiti oggettivi, per la mutazione profonda del nostro modello di sviluppo ecocida. L’autore sottolinea come i risultati raggiunti abbiano il vantaggio di codificare gli impegni politici cui i governi possano ora essere richiamati e che conferiscono all’accordo il titolo di primo trattato universale sul clima. Anche l’Africa per la prima volta si è mossa all’unisono. Nell’articolo si trovano alcuni appr ...; [Leggi tutto...]