Risultati ricerca
Argentina, 2000
Abstract/Sommario: Documentario che tratta della lotta e delle rivendicazioni delle "Abuelas de Plaza de Mayo" per l'identificazione dei bambini e dei ragazzi che furono sequestrati dalle forze armate e dalle "forze di sicurezza" durante l'ultima dittatura militare in Argentina.
Abstract/Sommario: Per sei mesi un gruppo di esperti indipendenti ha indagato sulla sparizione dei 43 ragazzi della scuola rurale di Ayotzinapa. Nel loro rapporto di più di 500 pagine viene smentita la versione della procura generale della repubblica del Messico. Gli esperti sottolineano l’impossibilità che i corpi siano stati bruciati nella discarica di Cocula come invece sostiene il governo.
Abstract/Sommario: Il conflitto armato colombiano grava sulla società civile da sessant'anni. Fino ad oggi si contano più di otto milioni di vittime, tra morti e desaparecidos. Si aggiunge l'emergenza ambientale sempre più presente ad aggravare la situazione. Le comunità indigene e contadine resistono grazie alla sinergia tra due visioni: cosmogonia ancestrale e il cristianesimo. L'autrice racconta di questo esempio di inculturazione ratificata anche dal Sinodo sull'Amazzonia ed analizza la difficile sit ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il cambio della guardia alla casa Bianca ha rappresentato uno shock per il governo del presidente colombiano Ivan Duque, che aveva una formidabile intesa con Trump ed i repubblicani. Ma una maggiore sensibilità di Biden per i diritti umani e lo scoppio delle manifestazioni il 28 aprile in numerose città colombiane che hanno lasciato una striscia di decine di morti, centinaia di scomparsi e arrestati e migliaia di feriti, hanno creato nel paese uno scenario difficile da giustificare. Or ...; [Leggi tutto...]
Argentina, Editorial Perfil
Abstract/Sommario: Documentario di inchiesta sul ruolo della ESMA durante la dittatura e le vicende legate ai desaparecidos.
Torino : Angolo Manzoni, 2010
Abstract/Sommario: Romanzo scritto da un console che effettivamente visse alcuni anni della dittatura in Argentina. Presenta il ritratto di un giovane console in Argentina impegnato nella difesa delle persone da salvare dalla spietata dittatura militare. La scelta dello stile burocratico richiama ai meccanismi necessari per sfuggire alla repressione e riflette il disagio di chi si trova asservito a una operatività scissa dall'etica.
Torino : Angolo Manzoni, 2003
Abstract/Sommario: Romanzo scritto da un console che effettivamente visse alcuni anni della dittatura in Argentina. Presenta il ritratto di un giovane console in Argentina impegnato nella difesa delle persone da salvare dalla spietata dittatura militare. La scelta dello stile burocratico richiama ai meccanismi necessari per sfuggire alla repressione e riflette il disagio di chi si trova asservito a una operatività scissa dall'etica.
[Milano] : Piemme, 2015
Abstract/Sommario: Per la prima volta in italiano sono presentate una selezione delle invettive più forti di mons. Romero contro il potere e l'ingiustizia sociale, pronunciate ai microfoni dell'emittente radiofonica YSAX, dell'arcivescovado di San Salvador tra il 1977 e il 1980, nelle sue omelie, in messaggi pastorali e in articoli sulla stampa. La curatrice dell'antologia divide i testi selezionati in cinque grandi temi: I mali di un Paese; La risposta popolare: l'organizzazione; La reazione del potere: ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Ricostruzione della vicenda giudiziaria per l'identificazione dei responasbii della sparizione e uccisione dei 43 studenti della scuola magistrale rurale, in Messico, ad Ayotzinapa. La collusione tra narcotraffico e politici, i depistaggi, la riapertura del caso con il governo di Lopez Obrador.
Roma : Fandango Libri, 2006
Abstract/Sommario: Il libro racconta una delle pagine più oscure della "guerra sporca", il sedizioso rapporto fra la Chiesa Cattolica e la dittatura militare argentina e lo fa portando alla luce una storia fino ad ora sconosciuta: la storia di un'isola che per un mese ha accolto i desaparecidos imprigionati all', l'isola del Silenzio. Trent'anni dopo quel triste 24 marzo 1976 quando un "pacifico" colpo di stato diede l'avvio alla più lunga e sanguinosa dittatura argentina del XX secolo (1976-1983) ...; [Leggi tutto...]