Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Questo focus è dedicato all’ambiente naturale africano. I cambiamenti climatici, l’inquinamento e lo sfruttamento delle risorse naturali però stanno mettendo in serio pericolo la flora e la fauna africana.
In questo speciale si trovano diversi articoli: Biodiversità da salvaguardare; muta il clima: come muterà l’ambiente? (Silvia Turrin). I profughi ambientali. La proprietà della jatropha. Foreste violate e saccheggiate; il verde non è più il colore dell’Africa (Giusy Baioni). Piccolo ...; [Leggi tutto...]
In questo speciale si trovano diversi articoli: Biodiversità da salvaguardare; muta il clima: come muterà l’ambiente? (Silvia Turrin). I profughi ambientali. La proprietà della jatropha. Foreste violate e saccheggiate; il verde non è più il colore dell’Africa (Giusy Baioni). Piccolo ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In Minnesota si stanno sperimentando metodi per salvare le foreste dal cambiamento climatico. Se infatti alcuni alberi, come il pino rosso, faranno fatica a sopravvivere nei prossimi decenni con temperature in continuo aumento, la soluzione sembra essere quella di traslocare alberi più adatti a climi caldi in queste foreste a nord. Oltre al caldo in aumento i problemi sono legati anche alla maggiore siccità e alla presenza sempre più alta di insetti e batteri tipici di zone tropicali. ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dopo vent’anni di solenni dichiarazioni e promesse contro il riscaldamento globale che uccide il pianeta, al vertice mondiale sul clima in Sudafrica sparisce ogni traccia di accordo. L’autore denuncia come l’accordo di Durban in realtà non preveda assolutamente nulla di obbligatorio e vincolante per i grandi inquinatori e rimandando di qualche anno le decisioni.
Abstract/Sommario: Viene riportata l’intervista fatta a Carlo Carraro, vice presidente di IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change). Nell’intervista Carraro inquadra la situazione climatica e ambientale che stiamo vivendo e le sue ricadute sulla salute. Dall’Italia all’Africa, le conseguenze ci riguardano da vicino e solo un cambio di rotta volto a contenere le emissioni di gas serra e incentivare l’uso di energie rinnovabili potrà ristabilire un equilibrio.
Abstract/Sommario: Con il riscaldamento globale, lo strato di ghiaccio ai poli si sta facendo sempre più sottile, causando lo scioglimento della calotta polare e quindi esponendo sempre più zone durante l'estate. Questo ha portato all'interesse di molti stati, che vedono in queste terre un futuro per l'estrazione di gas e petrolio, ma anche un passaggio per congiungere l'est e l'ovest. Prima tra tutti c'è la Russia che con la sua enorme flotta di rompighiaccio vuole espandere la sua produzione di gas a l ...; [Leggi tutto...]
Vicenza : Pozza, 2017
Abstract/Sommario: Riflessione da molteplici punti di vista sul nostro pianeta e il modo che abbiamo adottato per abitarlo.
Abstract/Sommario: Nel suo "Manifesto di un indignato climatico", Florent Marcellesi vuole smuovere le coscienze degli uomini, perchè inizino a capire quanto importante è interessarsi alla situazione climatica del pianeta, mai cosi a rischio come ora. I livelli di anidride carbonica sono alle stelle, il riscaldamento globale è in forte accelerazione, la foresta Amazzonica, il polmone verde della Terra, è a rischio quotidianamente. Cosa fare quindi? Indignarsi contro il sistema è un primo punto, per poter ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il cambiamento climatico è una minaccia alla sopravvivenza della specie umana. L’ultimo rapporto del Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (Ipcc) afferma che abbiamo poco più di una decina d’anni per cambiare radicalmente le nostre economie se vogliamo mantenere gli effetti del riscaldamento già in corso entro livelli gestibili. L’autore sottolinea come tra le possibili conseguenze del cambiamento climatico ci sia la prospettiva di ondate migratorie senza precedenti con int ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dopo aver fallito nel tentativo di destituire il presidente venezuelano Nicolas Maduro, ora gli Stati Uniti si concentrano su Cuba considerata responsabile della sopravvivenza di Maduro. L'Avana, infatti, si trova a corto di carburante a causa delle nuove sanzioni imposte da Washington. L'autore denuncia la situazione precaria della popolazione cubana causata dalla mancanza di carburante, e la politica dell'amministrazione Trump.
Abstract/Sommario: Il vertice sul clima, tenutosi in videoconferenza del 12 dicembre 2020, è riuscito a mettere d’accordo molti stati sulla necessità di stabilire degli impegni concreti contro il cambiamento climatico. A cinque anni dal congresso di Parigi, le previsioni di un aumento della temperatura globale sono certe ma non così catastrofiche come si pensava: il che fa ben sperare per un cambiamento ecologico radicale da parte di tutti i governi del mondo. Sono necessari però, come continuano a dire ...; [Leggi tutto...]