Risultati ricerca
Abstract/Sommario: L'articolo, sintesi di una tesi sui nuovi movimenti monastici in Europa, presenta la Comunità monastica di Bose, con i suoi riferimenti spirituali, con i suoi collegamenti ecumenici, e collocandola all'interno della storia del '900 e del rinnovamento spirituale che ha attraversato le chiese cristiane in quel periodo di grandi cambiamenti e conflitti.
Abstract/Sommario: A 45 anni dalla Conferenza del Nordest sul tema "Cristo e il processo rivoluzionario brasiliano", organizzata dalle chiese protestanti a Recife nel 1963, questo breve articolo ricorda: l'evento, l'impegno che dagli anni '50 i protestanti in Brasile mettevano nel sociale, l'inizio della dittatura, l'espulsione di alcuni responsabili del movimento, l'eliminazione di altri e il successivo insabbiamento del movimento rivoluzionario da parte dei settori conservatrici delle chiese. Vengono q ...; [Leggi tutto...]
Sao Leopoldo : CEBI - Centro de Estudos Biblicos, 2016
Abstract/Sommario: Il fascicolo analizza i diversi modi in cui le donne sono state partecipi nelle prime comunità cristiane, nella Riforma Protestante del 16. secolo, presentando alcune figure attive nel processo della riforma e delle diverse forme di riconoscimento ricevute.
Indice:
Le donne nella Riforma Protestante (Sonia Mota). Donne predicatrici: una tradizione della Chiesa (Wanda Deifelt). Katharina Von Bora: una tra le tante donne dimenticate nella storia della Riforma Protestante (Ketlin Lais S ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Le donne nella Riforma Protestante (Sonia Mota). Donne predicatrici: una tradizione della Chiesa (Wanda Deifelt). Katharina Von Bora: una tra le tante donne dimenticate nella storia della Riforma Protestante (Ketlin Lais S ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'articolo ripercorre alcune significative tappe del movimento ecumenico in America Latina. Dall'Assemblea di Panama, alla molteplicità del movimento e all'ideale di unità. La costituzione del CLAI (Consejo Latinoamericano de Iglesias) e l'Assemblea di Oaxtepec.
Abstract/Sommario: Breve riflessione sulle relazioni tra Chiese storiche pentecostali e il pentecostalismo più recente ed indipendente, entrambe in relazione all'impegno ecumenico di tutte le Chiese cristiane in America Latina e nel CLAI.
Abstract/Sommario: L'autore, coordinatore del gruppo che all'interno della Commissione Nazionale per la Verità si occupa dei rapporti tra chiesa e dittatura, afferma che c'è stata collaborazione tra le chiese cristiane e la dittatura, fondata dalla paura del comunismo. Sostiene che i dati raccolti non mostrano differenza tra chiesa protestane e cattolica, così come entrambe ebbero anche però i loro perseguitati, appartenenti a settori ecumenici che si opposero alla dittatura.
Abstract/Sommario: Tornato in auge in Cile il dibattito sulla laicità dello Stato, l'autore riassume in breve le quattro tappe storiche che il Cile ha percorso rispetto allo stato laico, dall'indipendenza ad oggi, per poi concludere con l'attuale fase di neoclericalismo multiconfessionale.
Abstract/Sommario: Riflessione su storia e attualità del movimento ecumenico in America Latina. Partendo dalla conferenza di Edinburgo del 1910, l'articolo ripercorre alcuni momenti salienti dello sviluppo dell'ecumenismo, individuando alcune peculiarità del continente latinoamericano e auspicando lo sbocciare di azioni coerenti coi principi di unità sempre proclamati dalle Chiese e sostenuti dai movimenti.
Abstract/Sommario: Il tema centrale di questo numero della rivista affronta la questione della riforma della Chiesa nel corso della storia, nei primi segnali di Papa Francesco, nell'evoluzione del cattolicesimo dopo il Concilio Vaticano II e negli effetti delle migrazioni, soprattutto da America Latina a America del Nord.
INDICE:
Editoriale: riforma nella Chiesa, riforma della Chiesa.
La riforma della chiesa (Vitor Galdino Feller). Riforma ecclesiale e recezione conciliare. Crisi del linguaggio teolog ...; [Leggi tutto...]
INDICE:
Editoriale: riforma nella Chiesa, riforma della Chiesa.
La riforma della chiesa (Vitor Galdino Feller). Riforma ecclesiale e recezione conciliare. Crisi del linguaggio teolog ...; [Leggi tutto...]
Brescia : Queriniana, 2007
Abstract/Sommario: Il libro sintetizza la storia del cristianesimo dalle origini al XX secolo. L'analisi di taglio ecumenico, evidenzia elementi di varie confessioni cristiane. Il volume presenta un'antologia di testi relativi alle fonti fa rivivere il tempo a cui, di volta in volta, si fa riferimento. Gli autori, tutti tedeschi, affrontano anche i lati oscuri e dolorosi della storia delle Chiese, quali le <crociate>, l'inquisizione, la questione sociale, il <Kulturkampf> o il <Terzo Reich>.