Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Secondo l’autore, la questione dell’omosessualità all’interno della società arabo-mussulmana deve essere completamente rivista. Nell’articolo egli, infatti, affronta le concezioni del ruolo e dei rapporti omosessuali nell’islam, sostenendo come essi abbiano una storia molto più complessa di quello che solitamente si è portati a credere.
Torino : L'Harmattan Italia, 2016
Abstract/Sommario: Il volume raccoglie cinque contributi da studiosi appartenenti a diverse discipline all'analisi e definizione della violenza radicata in ambiti culturali, costruita attraverso percorsi formativi ed educativi volti a radicalizzare le persone e a fomentare ostilità tra diversi gruppi etnici e religiosi. Rifuggendo etichette preconfezionate, gli autori affrontano con ottica scientifica questo problema attualmente diffuso in diverse parti del globo.
Indice:
Prefazione (Goffredo Bartocci) ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Prefazione (Goffredo Bartocci) ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Viene riportata la dichiarazione “In nome di Dio il clemente, il misericordioso” sottoscritta il 27 gennaio 2016 da 250 leader religiosi, intellettuali ed esponenti di fede islamica per difendere i diritti delle minoranze religiose presenti nei paesi a maggioranza musulmana. Alla base dell’iniziativa la consapevolezza che in molte parti del mondo musulmano la violenza e la lotta armata sono usati come mezzi per dirimere i conflitti e imporre il proprio credo religioso.
Abstract/Sommario: Il dossier raccoglie alcuni contributi sulla filantropia in Africa, privilegiando quella a carattere locale o, comunque, promossa dagli africani stessi. Il dono, la solidarietà, la carità, l'ubuntu, come tradizioni culturali africane che, applicate a favore della società civile e di progetti sociali significativi, potranno fare la differenza in questo continente che, pur con ancora ampie sacche di povertà, ha un'economia che inizia ad avere alti indici di crescita.
Indice:
Editoriale ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Editoriale ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nata in Egitto e diffusasi in tutto il Nord Africa e in Medio Oriente, l’ideologia della Fratellanza musulmana è un importante movimento politico e sociale che sta influenzando anche alcune associazioni che operano in Italia. L’autore racconta come questa ideologia si stia diffondendo rapidamente e spiega gli obiettivi che essa si pone nel nostro paese. Si trovano due approfondimenti: “Un network informale a livello globale!. Un movimento borderline.
Abstract/Sommario: Il presidente americano Donald Trump e i populisti europei sostengono che tutti i musulmani rappresentino una minaccia perché nemici della modernità. Questo non ha fatto che accrescere la paura e l’intolleranza generale nei confronti degli islamici. L’autore sottolinea come questi pregiudizi si basino su una visione distorta della storia, di una religione e di una comunità che oggi vive al centro di una scontro fra civiltà.
Abstract/Sommario: La terza parte di analisi sull'IS, focalizza l'attenzione sull'Asia e il Sudest asiatico, dal Pakistan al Bangaldesh, dalle Filippine all'Indonesia e alla Malesia.
Abstract/Sommario: La questione di quando e come sia nato il primo Stato islamico è complessa. Bisogna infatti conoscere sia le origini della comunità islamica durante la vita del profeta Muhammad e nel periodo immediatamente successivo alla sua scomparsa, sia non dimenticare come questo rapporto si sia evoluto nei secoli fino ad arrivare alle “primavere arabe”. L’autore attraverso una breve panoramica della storia dell’islam cerca di spiegare il complesso rapporto tra comunità islamica e Stato.
Abstract/Sommario: L'autore, missionario del PIME pre molti anni nelle Filippine a contatto con società islamiche, presenta qui l'origine dello stato islamico, per iniziativa di Maometto, a Medina, nel VII secolo. Attraverso il riconoscimento del ruolo politico e militare del Profeta nella costituzione della società medinese, l'autore studia il tema delle minoranze tribali e religiose nello Stato arabo e nella comunità musulmana.
Abstract/Sommario: In occasione dell'emergenza rifugiati in Italia, provocata dai moti della "Primavera araba" nel Paesi del Nord Africa, il dossier presenta vari contributi di studiosi e di responsabili italiani dei progetti di accoglienza e di gestione dei flussi migratori.
Indice:
Editoriale (Sandra Federici). Proposte per l'evoluzione del sistema d'asilo alla luce dell'esperienza Nord Africa (Nadan Petrovic). Il sistema europeo comune di asilo e la primavera araba (Maite Aznarez Araiz, Alessandro F ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Editoriale (Sandra Federici). Proposte per l'evoluzione del sistema d'asilo alla luce dell'esperienza Nord Africa (Nadan Petrovic). Il sistema europeo comune di asilo e la primavera araba (Maite Aznarez Araiz, Alessandro F ...; [Leggi tutto...]