Risultati ricerca
Bologna : EMI, 2000
Abstract/Sommario: Un commento a Matteo condotto "in dialogo" con la comunità nel cui seno fu redatto il Vangelo. Tra gli evangelisti sinottici, Matteo è quello apparentemente più polemico nei confronti del popolo ebreo, benché sia al tempo stesso quello dal linguaggio più "giudaizzante". L'autore per dissipare gli ostacoli al dialogo con l'ebraismo di oggi, offre uno strumento di interpretazione sociospirituale del Vangelo di Matteo. Lo fa con rigore ma in una forma discorsiva e "affettiva", in linea co ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 2011
Abstract/Sommario: Un commento a Matteo condotto "in dialogo" con la comunità nel cui seno fu redatto il Vangelo che caratterizza l'Anno "A" (2011) del lezionario liturgico. Tra i Vangeli sinottici, Matteo è quello apparentemente più polemico nei confronti del popolo ebreo, benché sia al tempo stesso quello dal linguaggio più "giudaizzante". L'autore per dissipare gli ostacoli al dialogo con l'ebraismo di oggi, offre uno strumento di interpretazione sociospirituale del Vangelo di Matteo. Lo fa con rigor ...; [Leggi tutto...]
Buenos Aires : Editora Patria Grande, 1983
Abstract/Sommario: Serie di brevi racconti, parabole, meditazioni, del benedettino argentino, Menapace, pubblicati con l'intento di trasmettere valori vissuti e far riflettere sulle relazioni umane e la spiritualità necessaria per viverle. Spunti soprattutto rivolti ai giovani in ricerca.
Verona : Emi, 2021
Abstract/Sommario: Partendo dai capitoli 4 e 5 del Vangelo di Marco, l'autore accompagna in un percorso di vita e di fede volto a ricentrare il cristiano verso ciò che nella vita c'è di più vero e autentico.
Indice:
Introduzione. 1. Ospitare una Parola disponibile per tutti (Mc 4,1-12). 2. Udire una Parola incontrata (Mc 4,13-24). 3. Contemplare i germogli di vita (Mc 4,26-29). 4 . Presenziare nello stile della gratuità (Mc 4,30-34). 5. Dare fiducia a una Parola che realizza ciò che annuncia (Mc 4,35-4 ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Introduzione. 1. Ospitare una Parola disponibile per tutti (Mc 4,1-12). 2. Udire una Parola incontrata (Mc 4,13-24). 3. Contemplare i germogli di vita (Mc 4,26-29). 4 . Presenziare nello stile della gratuità (Mc 4,30-34). 5. Dare fiducia a una Parola che realizza ciò che annuncia (Mc 4,35-4 ...; [Leggi tutto...]
Verona : Emi, 2021
Abstract/Sommario: Partendo dai capitoli 4 e 5 del Vangelo di Marco, l'autore accompagna in un viaggio spirituale alla ricerca dell'essenziale per la vita dei cristiani. Alcuni verbi che il Vangelo indica come azioni da intraprendere, diventano solchi in cui far crescere il seme del Vangelo. Il volume raccoglie l'esperienza di un gruppo di fedeli che hanno fatto incontrare l'ascolto e l'accoglienza della Parola con la preghiera e il servizio.
Indice:
Introduzione. 1. Ospitare una Parola disponibile per ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Introduzione. 1. Ospitare una Parola disponibile per ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Questo speciale riunisce due lunghi articoli: il primo, a partire dall'incarnazione di Dio in Gesù, ripercorre Nuovo e Antico Testamento individuando la Parola generatrice, e la profonda comunione tra tutte le creature, rintracciabile nella vita e la predicazione di Gesù, a fondamento della fede cristiana, radicata nella profonda relazione col creatore e il creato. Il secondo, ricostruisce le ere dell'universo, seguendo il lavoro del prete passionista americano Thomas Berry che, sulla ...; [Leggi tutto...]
Buenos Aires : Editora Patria Grande, 1983
Abstract/Sommario: Serie di brevi racconti, parabole, meditazioni, del benedettino argentino, Menapace, dedicati soprattutti ai giovani in ricerca. Spunti per riflettere sulla vita, le scelte, gli obiettivi da porsi per crescere ed amare.
Miami : Editorial Caribe, 1978
Abstract/Sommario: Rilettura di alcuni miracoli di Gesù riportati nei Vangeli, alla ricerca del significato simbolico e permanente che ogni miracolo porta alle persone anche dopo secoli. Riflessione spirituale per una vita cristiana incarnata.
Bologna : EDB, 1994
Abstract/Sommario: Il volume propone i testi di un ciclo di lectio divina tenuto dall'autore presso la Foresteria dell'Eremo di Camaldoli. Gli argomenti trattati sono: Battesimo di Gesù. La missione di Gesù. Costituì dodici. Tu sei il Cristo. Il mistero di Maria. I discepoli di Emmaus. La conversione di Paolo. Paolo ebreo da ebrei. Il cieco di Gerico. La chiesa, luogo della festa e del perdono.
Sao Leopoldo : CEBI - Centro de Estudos Biblicos, 2014
Abstract/Sommario: Il fascicolo presenta 13 circoli biblici sulle parabole di Gesù preparati secondo il metodo della lettura popolare della Bibbia.
Ogni vicenda umana diventava per Gesù occasione per trasmettere qualche insegnamento sulla presenza del Regno di Dio nella vita della gente. A partire da queste situazioni legate alla concretezza della vita Gesù faceva in modo che la buona notizia del vangelo potesse essere accolta e compresa soprattutto dai più poveri e dai più semplici.