Risultati ricerca
Abstract/Sommario: L’Asia è il continente dove vivono i due terzi della popolazione mondiale, ma anche dove vi è il minor numero di cristiani nonostante due millenni di attività missionaria. Missione che negli anni ha sviluppato una teologia che si può definire come “evangelizzazione integrale attiva” che si basa su quattro pilastri: radicamento del contesto asiatico; impegno al servizio della vita; dialogo con le culture, le religioni e i poveri dell’Asia; servizio per il regno di Dio che è molto più am ...; [Leggi tutto...]
Roma : Carocci, 2010
Abstract/Sommario: Dall'inizio dell'Ottocento le molteplici trasformazioni politiche, economiche e sociali dell'Africa hanno ridefinito il rapporto tra il continente e il resto del mondo. Vengono presi in esame la crisi e la ridefinizione dei modelli di costruzione dello Stato-nazione e di promozione dello sviluppo economico nelle fasi successive alle indipendenze, così da mettere in luce le radici storiche di fenomeni quali i conflitti armati e la povertà, nonché le prospettive dei processi di democrati ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il tema centrale di questo numero, all'interno della crisi a scala globale che ha colpito in modi diversi un po' tutto il mondo, prende in considerazione le modalità adottate dalle popolazioni per affrontarla, osservando i cambiamenti nelle culture politiche.
Indice:
Quale crisi e quali risposte? Pensare la crisi nel suo contesto socio-storico (Julia Roth, Albert Manke). Argentina e la sua crisi (Alejandro Grismon). Non pensando alla crisi ambientale: produzione cooperativa di un hab ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Quale crisi e quali risposte? Pensare la crisi nel suo contesto socio-storico (Julia Roth, Albert Manke). Argentina e la sua crisi (Alejandro Grismon). Non pensando alla crisi ambientale: produzione cooperativa di un hab ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La parte monografica di questo numero introduce allo scopo e al significato dell'interpretazione contestuale della Bibbia, illustrandone alcuni specifici esempi.
Indice:
Editoriale (Bernardeth Caero Bustillos, Antony John Baptist, Margareta Gruber, Esther Mombo).
1. L'interpretazione biblica contestuale: una necessità teologica. Interpretazione contestuale della Bibbia. Un'esigenza teologica (Peter-Ben Smit, Klaas Spronk, Kirsten Van der Ham).
2. L'interpretazione biblica dopo la ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Editoriale (Bernardeth Caero Bustillos, Antony John Baptist, Margareta Gruber, Esther Mombo).
1. L'interpretazione biblica contestuale: una necessità teologica. Interpretazione contestuale della Bibbia. Un'esigenza teologica (Peter-Ben Smit, Klaas Spronk, Kirsten Van der Ham).
2. L'interpretazione biblica dopo la ...; [Leggi tutto...]
Pavona di Albano Laziale : Iacobelli, 2011
Abstract/Sommario: Attraverso i dialoghi del giovane protagonista con compagni di scuola, con anziani nostalgici dei coloni portoghesi, e con adulti che hanno partecipato alla lotta per l'indipendenza, il romanzo offre un affresco dell'Angola post-coloniale.
Roma : E/O, 2024
Abstract/Sommario: Un saggio di un intellettuale senegalese che attraversa mezzo secolo di storia delle idee dell’Africa subsahariana: da Leopold Sedar Senghor a Yambo Ouologuem, da Frantz Fanon a Mohamed Mbougar Sarr, Elgas indaga le contraddizioni del processo di decolonizzazione e del pensiero post-coloniale. I buoni risentimenti affronta una grande questione contemporanea: come può l’autore che ha alle spalle un passato di soggezione coloniale, trovare e mantenere la necessaria libertà di espressione ...; [Leggi tutto...]
Minneapolis : Fortress Press, 2007
Abstract/Sommario: L'autore afferma che la figura di Cristo é stata inestricabilmente legata al sanguinoso avanzare degli imperi nel passato e pure oggi è implicata in nuovi e più sottili imperi, sebbene siamo restii ad ammetterlo, imperi, crociate e commerci hanno forgiato la fede Cristiana. Questo libro ripercorre la storia del cristianrsimo nei suoi rapporti con gli Imperi (potere politico) che si sono succeduti nei secoli: dall'Impero Romamo all'Impero Medievale, attraverso tutte le fasi del Colonial ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il cristianesimo in Asia arrivò già nei primi secoli, tuttavia l’Oriente cristiano è stato cancellato dalla storiografia. Questo numero monografico dà spazio a teologi asiatici per una comprensione postcoloniale del cristianesimo e per valorizzare il dialogo interreligioso.
Indice:
Editoriale. Cristianesimi asiatici: incontri postcoloniali (Daniel Franklin Pilario, Felix Wilfred, Huang Po-Ho).
1. Cristianesimi asiatici: letture postcoloniali. 1.1. Cristianesimi e teologie asiatici a ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Editoriale. Cristianesimi asiatici: incontri postcoloniali (Daniel Franklin Pilario, Felix Wilfred, Huang Po-Ho).
1. Cristianesimi asiatici: letture postcoloniali. 1.1. Cristianesimi e teologie asiatici a ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Partendo dalla Conferenza di Edimburgo 1910, l'articolo affronta il tema dell'amicizia trans-culturale dall'inizio alla metà del 20. secolo, come periodo di incubazione per la crescita di una cristianità caratterizzata da una realtà multiculturale. L'autrice ripercorre la storia di collegamenti e legami scaturiti da inziative di scambio tra Paesi del Nord e del Sud del mondo, individuando modalità e prospettive di rapporti di amicizia e partnership che hanno segnato un'evoluzione poco ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Analisi dei fattori che tuttora ostacolano lo sviluppo in Africa. dopo la fase del colonialismo, l'autore individua quelli che tuttora sono vincoli difficili da superare per uno sviluppo dei Paesi africani.
La ricerca della formula per lo sviluppo. Peculiarità africane. Globalizzazione, cultura e pianificazione dello sviluppo. Pianificatori e opzioni di sviluppo africano.