Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Il Darfur vive ancora una grave crisi interna aggravata dall’offensiva governativa che ha portato solo morti, vessazioni e sfollati. A migliaia infatti sono fuggiti nei campi profughi del nord che da 10 anni ospitano circa 2milioni di persone. L’autore denuncia come il governo di Khartoum sia interessato semplicemente al prossimo referendum sulla divisione amministrativa della regione e si stia completamente disinteressando dell’instabile situazione della regione. Nell’articolo si trov ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In Africa vi sono molte guerre scoppiate per diverse cause anche molto diverse: la questione della proprietà della terra, la questione identitaria, oppure il governo di una minoranza dopo l’indipendenza, o la continua manipolazione del diritto di cittadinanza da parte dell’elite politico o per le disuguaglianze sociali ed etniche. L’autore analizza la difficile situazione africana partendo da due esempi: il genocidio in Rwanda e le violenze a Capo Delgado in Mozambico.
Abstract/Sommario: Il 1960 viene ricordato come "l'anno dell'Africa". Ben 17 paesi infatti raggiunsero l'indipendenza dal colonialismo europeo. Per il continente nero è stato fu anno di riscatto. In questo dossier, a sessant'anni dall'indipendenza africana, viene fatta un'analisi di come e cosa ne sia stato di questo processo. che vede ancora oggi l'Africa fortemente legata alle grandi potenze tradizionali e a quelle emergenti.
Si trovano i seguenti articoli:
Sahara occidentale: ultima colonia african ...; [Leggi tutto...]
Si trovano i seguenti articoli:
Sahara occidentale: ultima colonia african ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Ancora oggi gli scontri tra pastori peul e agricoltori dogon nel Mali centrale continuano a provocare morte e distruzione. L'autore denuncia la drammatica situazione di questa popolazione che rischia di perdere la propria identità famosa per la sua complessa cultura e arte. Nell'articolo si trovano due finestre di approfondimento: Il rapporto sulle violazioni. Rapimenti e riscatti.
Abstract/Sommario: Viene riportata l'intervista fatta a padre Adriano Ukwatchali, sacerdote cattolico angolano. Egli racconta come l'Angola sia un paese figlio di guerre dilanianti e grandi contraddizioni. Infatti pur essendo uno dei paesi africani con un tasso di crescita economica tra i più alti, le condizioni di vita della maggior parte della popolazione sono estremamente precarie. Padre Adriano analizza la situazione economica e sociale del suo paese.
Abstract/Sommario: Approfittando dell’instabilità regionale, le principali milizie attive nel nord del Mali hanno unito le forze per creare il gruppo di sostegno all’islam e ai musulmani. L’autore analizza questa preoccupante svolta delle milizie che potrebbe portare al disordine generale l’intera regione saheliano-sahariana.
Abstract/Sommario: Nella Repubblica centroafricana lo Stato ha perso la capacità di controllo e di gestione lasciando tutto nelle mani delle milizia. L’autore racconta la drammatica situazione che sta vivendo il paese dove non vengono più garantiti i servizi essenziali e tutto il sistema dei servizi sociali è al collasso: niente scuole, nessuna infrastruttura di trasporto e tutela in funzione, un sistema sanitario inesistente ed un esercito allo sbando.
Abstract/Sommario: La Repubblica Democratica del Congo è una terra ricchissima e dilaniata. La porosità dei confini ad Est, la ricchezza del sottosuolo quasi a portata di mano, la presenza dei frastagliati monti Rwenzori e delle foreste dell'Ituri, favoriscono il banditismo e la proliferazione di gruppi armati che si spartiscono potere e terra. Sono 122 le milizie che imperversano da almeno 20 anni. L'autore denuncia la situazione di violenza e povertà in cui la popolazione è costretta a vivere.
Abstract/Sommario: In Benin la modernizzazione intrapresa dal presidente Patrice Talon, giunto al suo secondo mandato pur facendo traballare le istituzioni democratiche, sta dando risultati altalenanti soprattutto a sud del paese. Mentre il nord rischia di diventare terra di conquista di gruppi jihadisti che s'infiltrano da Burkina Faso e dal Niger, e che negli ultimi mesi hanno intensificato la loro azione. Il timore internazionale è che riescano ad infiltrarsi fino ad arrivare il Golfo di Guinea.
Nel ...; [Leggi tutto...]
Nel ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nella Repubblica Centrafricana le ultime elezioni hanno nuovamente scatenato violenze e scontri in molte regioni del Paese che ora si trova in mano a ribelli e mercenari anche stranieri. In questo articolo viene riportata la testimonianza di monsignor Aguirre Munoz vescovo di Bangassou. Egli denuncia la drammatica situazione di violenza e povertà in cui la popolazione vive ormai da otto anni: una crisi umanitaria senza fine. Circa 17 mila persone (più di un terzo della popolazione) son ...; [Leggi tutto...]