Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Questa sezione monotematica è una riflessione a più voci dell’anno 1992, a vent’anni di distanza. Gli autori ripercorrono un passaggio cruciale non solo per le vicende interne del nostro a paese, con Tangentopoli e l’uccisione di Falcone e Borsellino, ma anche per l’Europa al cui interno precipitavano equilibri di lunga durata come la Jugoslavia. Si trovano i seguenti articoli: Molto più di un Amarcord (Severino Saccardi). Quel cruciale 1992 (Salvatore Calleri). Come nel mondo di Alice ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 2013
Abstract/Sommario: Tonino Bello non fu un teorico dei rapporti chiesa-stato, ma la sua parola e la sua azione incrociarono spesso le vie della politica e dell'economia. Il libro, dopo un profilo biografico attento soprattutto agli anni della formazione del futuro vescovo di Molfetta e presidente di Pax Christi, presenta la sua filosofia politica e fino a quale punto il Vangelo ispirò il suo ministero episcopale, sempre esercitato in modalità profetica.
Abstract/Sommario: Intervista a mons. Pero Sudar, vescovo ausiliare di Sarajevo, sulle elezioni svoltesi in bosnia Erzegovina, che hanno visto la vittoria del candidato Dodik, e quindi ancora delle parti etniche, a sfavore di una maggiore identità e unità nazionali. La paura del diverso, alimentata dai ricordi ancora forti della guerra, non aiuta a creare un clima di incontro e riconciliazione, ideale invece per poter far nascere una società civile finalmente unita. Importante e, anzi fondamentale, è che ...; [Leggi tutto...]
1992
Abstract/Sommario: Antisemitismo: la storia che non passa (ABBA, Maurizio).
Studiare a scuola "Dylan Dog": possibile, utile, forse indispensabile (BARBIERI, Daniele).
Dalla crisi della politica alla guerra come unico mezzo di soluzione dei conflitti.
Sarajevo - Rostock: lereazioni pericolose (CAMPANINI, Riccardo).
Somalia: la spirale della violenza.
Itervista a Abduramman Hussein (DERIU, Marco - FALLINI, Sara).
La sola economia non basta.
In fondo cosa conta l'essere umano? Una riflessione dall'As ...; [Leggi tutto...]
Studiare a scuola "Dylan Dog": possibile, utile, forse indispensabile (BARBIERI, Daniele).
Dalla crisi della politica alla guerra come unico mezzo di soluzione dei conflitti.
Sarajevo - Rostock: lereazioni pericolose (CAMPANINI, Riccardo).
Somalia: la spirale della violenza.
Itervista a Abduramman Hussein (DERIU, Marco - FALLINI, Sara).
La sola economia non basta.
In fondo cosa conta l'essere umano? Una riflessione dall'As ...; [Leggi tutto...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 2001
Abstract/Sommario: Il libro, prendendo in esame alcune città simbolo come Calcutta, Bombay, Gerusalemme, San Francisco, Sarajevo, Berlino e Londra, affronta il tema della complessità del mondo moderno, studiata nelle sue varie forme dai maggiori testimoni delle trasformazioni di questa fine millennio, e mostra come le città siano diventate metafore di tensioni sociali, contrasti e conflitti.
Milano : Marco Tropea Editore, 2002
Abstract/Sommario: La testimonianza di Jean-Selim Kanaan, diplomatico, che appena ventenne ha deciso di impegnarsi come volontario nelle zone di guerra, racconta la violenza dei conflitti in Somalia, Sarajevo e Kosovo, l'intervento delle ONG e dell'ONU, spesso essenziale, ma altrettanto spesso inadeguato. Un libro che vuole riflettere sulla situazione dei paesi in guerra, dove l'azione dei volontari è quanto mai fondamentale, e criticare in maniera costruttiva l'azione delle organizzazioni internazionali ...; [Leggi tutto...]
1993
Abstract/Sommario: Intervista.
Umberto Eco risponde alle domande di Francois-Bernard Huyghe.
Editoriale di Federico Mayor.
Che cos'è una minoranza? (MEINTEL, Deirdre).
I due volti dell'identità (PERESSINI, Mauro).
Il risveglio comunitario (PICARD, Elizabeth).
Il canto di sirena dell'autodeterminazione (LEMARCHAND, Ren,).
Ospiti, immigrati, minoranze (KASTORYANO, Riva).
La coscienza di essere diversi (PLASSERAUD, Yves).
Il pantano iugoslavo (GARDE, Paul).
Pasqua ebraica a Sarajevo (DAVICO, L,on) ...; [Leggi tutto...]
Umberto Eco risponde alle domande di Francois-Bernard Huyghe.
Editoriale di Federico Mayor.
Che cos'è una minoranza? (MEINTEL, Deirdre).
I due volti dell'identità (PERESSINI, Mauro).
Il risveglio comunitario (PICARD, Elizabeth).
Il canto di sirena dell'autodeterminazione (LEMARCHAND, Ren,).
Ospiti, immigrati, minoranze (KASTORYANO, Riva).
La coscienza di essere diversi (PLASSERAUD, Yves).
Il pantano iugoslavo (GARDE, Paul).
Pasqua ebraica a Sarajevo (DAVICO, L,on) ...; [Leggi tutto...]
2005
Abstract/Sommario: Raccolta di contributi dedicati ad Alex Langer nel decennale della sua scomparsa. La raccolta è in due parti:
Polis
Era tra i pochi a pensare europeo (Mario Lupi)
Il paradigma morte-resurrezione nella vita di Alex Langer (Enzo Mazzi)
La speranza di un cambiamento (Claudio del Lungo)
Avevo un fratello (Andrea Bigalli)
Far di se stesso ponte fra due sponde (Adriano Sofri)
Parole che sento anche mie (Pietro Del Zanna).
Uomo planetario (atti del convegno della fondazione Alex Lange ...; [Leggi tutto...]
Polis
Era tra i pochi a pensare europeo (Mario Lupi)
Il paradigma morte-resurrezione nella vita di Alex Langer (Enzo Mazzi)
La speranza di un cambiamento (Claudio del Lungo)
Avevo un fratello (Andrea Bigalli)
Far di se stesso ponte fra due sponde (Adriano Sofri)
Parole che sento anche mie (Pietro Del Zanna).
Uomo planetario (atti del convegno della fondazione Alex Lange ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In occasione del centesimo anniversario dell’inizio della Prima guerra mondiale, si è tenuta a Sarajevo una conferenza sul tema “La teologia in una società post-conflittuale: religione e identità”. La conferenza è stata organizzata dalla rivista internazionale Concilium, dal Centro internazionale di etica nelle scienze e negli studi umanistici della Eberhard-Karls-Universitat di Tubinga e dalla Facoltà francescana di teologia di Sarajevo. In questa sezione monografica vengono riportati ...; [Leggi tutto...]
1993
Abstract/Sommario: Nell'ormai lontano 1963 papa Giovanni XXIII scriveva un'ennciclica sulla pace, definendo la guerra "antiumana".
Trent'anni dopo, un gruppo che crede all'utopia della non-violenza ha voluto dare un segno forte del suo impegno, per testimoniare solidarietàa un popolo in guerra da ormai troppo tempo.