Risultati ricerca
Nairobi (Kenya) : St. Paul Publications-Africa, 1992
Abstract/Sommario: Raccolta di documenti:
1. Lom,/1970: ruolo e l'utilizzazione dei media (Conferenza episcopale regionale dell'Africa dell'Ovest).
2. Mbabane/1971: politica religiosa sulla radiodiffusione (Conferenza sulla radiodiffusione del Commewealth).
3. Lusaka/1971: principi base per una effettiva comunicazione per lo sviluppo (AACC Conferenza sulla comunicazione e lo sviluppo).
4. Incontri regionali del 1973 sulle comunicazioni sociali.
5. Lusaka/1974: raccomandazioni sulla comunicazione da ...; [Leggi tutto...]
1. Lom,/1970: ruolo e l'utilizzazione dei media (Conferenza episcopale regionale dell'Africa dell'Ovest).
2. Mbabane/1971: politica religiosa sulla radiodiffusione (Conferenza sulla radiodiffusione del Commewealth).
3. Lusaka/1971: principi base per una effettiva comunicazione per lo sviluppo (AACC Conferenza sulla comunicazione e lo sviluppo).
4. Incontri regionali del 1973 sulle comunicazioni sociali.
5. Lusaka/1974: raccomandazioni sulla comunicazione da ...; [Leggi tutto...]
Paris : Japress, 1990
Abstract/Sommario: Rapporto sullo stato dell'Africa, paese per paese.
Studi settoriali: salute, trasporti, telecomunicazioni, turismo, banche.
Abstract/Sommario: Dal 1999, con Hugo Chavez, l'informazione pubblica in Venezuela è lentamente cambiata: i governi hanno pian piano preso il sopravvento dei mezzi di comunicazione, siano essi giornali o televisioni, per accentrali e sottometterli al potere della politica. Oggi in Venezuela la maggior parte dei giornali e delle tv ha chiuso, per questo alcune realtà indipendenti, come El bus tv, hanno deciso di fare informazione in piazza o nei mezzi pubblici. Le informazioni che trasmettono a voce sono ...; [Leggi tutto...]
1988
Abstract/Sommario: Dossier speciale sul Brasile: politica economica, sviluppo industriale e telematico, conseguenze interne ed internazionali.
Debito estero e FMI.
Politica energetica, forza lavoro e sindacati.
Scambi commerciali con paesi del Terzo Mondo.
Politica protezioonista nel campo delle telecomunicazioni.
Abstract/Sommario: Analisi e opinioni sull'utilizzo e i profitti che le aziende ricavano dall'utilizzo dei dati personali degli utenti di internet. Il difficile problema della privacy e la manipolazione delle persone per il profitto delle aziende. Il bisogno che i grandi manager di Apple, Google, etc, trovino una soluzione al potere esercitato dal "capitalismo della sorveglianza".
Abstract/Sommario: Carole Cadwallard è una giornalista britannica, autrice dell'inchiesta su Cabridge Analytica, l'azienda che ha sfruttato milioni di dati personali dei social network senza consenso, per influenzare le elezioni negli Stati Uniti e in altri paesi. Le sue inchieste hanno fatto scattare indagini della magistratura sui grandi proprietari di internet, come Mark Zuckerberg, rendendola famosa in tutto il mondo, ma aumentando anche esponenzialmente il numero dei suoi nemici. Infatti i conservat ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 2017
Abstract/Sommario: Presentazione ed analisi delle banche dati e del sistema informativo e conoscitivo odierno, attraverso una cornice intepretativa in cui la letteratura agisce come terzo occhio tra storia, storie e tecnologia. Il testo accompagna, con approccio umanista, alla conoscenza delle tecnologie di rete e ai misteri delle banche dati; un'introduzione alla conoscenza della storia della Rete per comprenderne origini e modalità operative attuali. Il libro percorre la nascita di internet, dalle comu ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’autore ricostruisce il percorso che ha portato all'approvazione della ley de medios, campo di battaglia tra il governo dei Kirchner e il gruppo Clarin, da poco dichiarata costituzionale e che dovrà essere applicata. La legge cerca sostanzialmente d’impedire il monopolio dell’informazione regolamentando il mercato dei media, ma molti temono per la libertà di stampa.
Abstract/Sommario: In questo numero monografico vari contributi riflettono su come porre la questione della chiesa del futuro, come i continenti del Sud percepiscono questa questione e in quali campi significativi cercare la chiave di volta per questa analisi.
Indice:
Editoriale (Thierry-Marie Courau, Stefanie Knauss, Enrico Galavotti).
I. La Chiesa del futuro. 1. Quadro generale e metodo. 1.1. Il coraggio di anticipare il futuro della Chiesa (Christoph Theobald). La Chiesa del futuro: prospettive sto ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Editoriale (Thierry-Marie Courau, Stefanie Knauss, Enrico Galavotti).
I. La Chiesa del futuro. 1. Quadro generale e metodo. 1.1. Il coraggio di anticipare il futuro della Chiesa (Christoph Theobald). La Chiesa del futuro: prospettive sto ...; [Leggi tutto...]
1998
Abstract/Sommario: Evoluzione tecnologica e giuridica in tema di comunicazione.
La rivoluzione digitale e le diverse modalita' di controllo applicate negli Stati Uniti e in Europa.
L'evoluzione tecnologica, gli ipertesti e la loro influenza nella costituzione della forma mentale delle prossime generazioni.
Breve storia della rete Internet.
Cenni alla concorrenza nella gestione delle nuove vie di comunicazione.