Risultati ricerca
Abstract/Sommario: L'articolo presenta casi storici di ordinazioni di donne, ne analizza le formule, per verificare le modalità con cui nei secoli del cristianesimo le donne hanno ricevuto ordinazioni particolari, non raggiungendo mai la consacrazione sacerdotale. L'autrice si chiede in che modo e se le abbadesse possano fungere da modello per il diaconato femminile.
2007
Abstract/Sommario: Intervista alla teologa brasiliana Ivonne Gebara, pubblicata sul sito internet "<Redes cristianas>". Gebara ripercorre la sua vita, dalla censura applicatale dal Vaticano dopo alcune sue teorie sull'aborto e il rapporto tra Chiesa e Donna. I temi trattati in questa intervista sono: il sacerdozio femminile, la società patriarcale, la Teologia della liberazione, la teologia femminista e il ruolo della donna all'interno della società e della chiesa.
Abstract/Sommario: Ha fatto discutere l’istituzione da parte di papa Francesco di una commissione che prende in esame la possibilità di reintrodurre il diaconato femminile, dopo l’esplicita richiesta da parte dell’Unione internazionale delle superiore generali (Uisg). In gioco non c’è tanto la rivendicazione di un ruolo, quanto la fedeltà al Vangelo e la possibilità, per la Chiesa di “respirare con due polmoni”, accogliendo, anche nei luoghi decisionali e di indirizzo, il contributo sia degli uomini che ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: "Per una Chiesa sinodale: comunione partecipazione e missione" è il tema del Sinodo universale indetto da papa Francesco il 7 marzo 2020 che, mentre procede a velocità molto difformi nelle varie diocesi, si interseca anche con altri cammini sinodali a livello nazionale; in Australia, Spagna e Germania. Particolare attenzione merita il Sinodo della Chiesa tedesca e il suo rapporto con quello universale. In questo dossier la voce della badessa benedettina Philippa Rath si unisce a quella ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nella Chiesa cattolica di Germania tre donne sono state nominate ai vertici delle tre principali istituzioni ecclesiastiche locali, occupando così ruoli finora gestiti solo da uomini. Queste nomine sono un passo fondamentale per il ruolo della donna all'interno della chiesa, non solo come laiche ma anche, in futuro, come religiose: l'ordinazione femminile non sembra più quindi sono una lontana utopia. Sicuramente fondamentale sarà l'apporto femminile verso un cambiamento futuro per una ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Marie-Jo Thiel è medico e teologa, una delle prime ad occuparsi degli abusi all'interno della Chiesa in Francia. Per Thiel gli abusi sono qualcosa di intimamente connesso alla struttura della Chiesa, rigida e fortemente gerarchica , oltre alla discriminazione verso le donne e l'assimetria di potere tra clero e laici. E' essenziale quindi che il clero ascolti di più i laici e le donne e che la Chiesa apra le sue porte alla società e traduca la sua parola sull'attualità, senza rimanere f ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Le donne così nella società come nella Chiesa rivestono ancora un ruolo marginale. Oggi più che mai vi è la necessità di lavorare per una profonda teologia delle donne. Bisogna promuovere l'integrazione delle donne nei luoghi in cui si prendono le decisioni importanti per non cadere nei clericalismi che annullano il crisma laicale e rovinando anche il volto della chiesa. In questo speciale viene presentato il nuovo libro della teologa Anne-Marie Pelletier.
Abstract/Sommario: Cettina Militello è stata una delle prime teologhe a insegnare con stabilità in una università ecclesiale e ora parla apertamente su tema del sinodo e del cambiamento che deve portare sia a livello gerarchico che di apertura. E' fondamentale infatti che il Vaticano abbandoni la struttura patriarcale, gerarchica e clericale che da secoli lo sostiene, per aprirsi ad una forma più democratica e partecipativa, che dia voce sia ai laici che alle donne. La Chiesa ha bisogno di rinnovarsi per ...; [Leggi tutto...]
2010
Abstract/Sommario: In occasione dell'ordinazione sacerdotale di una donna diacona, l'autore analizza il pensiero della che promuove una visione di Chiesa unica e universale, non monarchica ma sinodale, aperta al dialogo ecumenico e dedita alla cura degli ultimi e dei disagiati. Questa Chiesa indipendente crede nella Tradizione cattolica e nei sette sacramenti, ma con importanti differenze rispetto al magistero romano, riconosce il papa, ma rifiuta le conclusioni del Concilio Vati ...; [Leggi tutto...]
Molfetta : La meridiana, 2013
Abstract/Sommario: Libro scritto dall'autore da vescovo emerito. Sono qui affrontati temi molto dibattuti all'interno della chiesa cattolica: nomina popolare dei vescovi, celibato sacerdotale, sacerdozio alle donne, funzione dei vescovi emeriti. Dopo un'ampia introduzione di Castagnaro sulle posizioni di vari vescovi latinoamericani, dopo il Concilio Vaticano II, su questi temi e una contestualizzazione della voce di Dom Isnard entro la chiesa latinoamericana postconciliare, i capitoli scritti dall'autor ...; [Leggi tutto...]