Risultati ricerca
1999
Abstract/Sommario: Le manifestazioni contro la riunione dell'OMC (Organizzazione Mondiale del Commercio) a Seattle stanno avendo ripercussioni sui movimenti di protesta in America Latina e in particolare in Messico.
3000 rappresentanti dei movimenti latino-americani anti-globalizzazione si sono incontrati a Belem (Brasile) nel dicembre di quest'anno, rilanciando il proprio impegno per "un mondo più mondo" (messaggio di Marcos, leader del EZLN).
2011
Abstract/Sommario: A Bolzano si è svolto il convegno dal titolo "La lunga marcia della nonviolenza. Aldo Capitini e i 50 anni della Perugia-Assisi", per commemorare l'anniversario della nascita della Marcia della Pace, in Italia. Il convegno ha sottolineato come la marcia della pace sia una delle poche occasioni dove i movimenti pacifisti italiani si riuniscono insieme per portare avanti ideali di nonviolenza e solidarietà. Attraverso diverse testimonianze, il convegno ha ricordato l'impegno perchè la no ...; [Leggi tutto...]
2001
Abstract/Sommario: In alternativa al <World Economic Forum> di <Davos> in Svizzera, si e svolto a <Porto Alegre>, in <Brasile>, il <World Social Forum> o <Forum Social Mundial>, dal 25 al 30 gennaio del 2001. Al Forum hanno partecipato le più grandi personalità a livello mondiale impegnate sui temi dei uno sviluppo alternativo. L'intento non è solo quello delle sole manifestazioni, ma quello di creare reti e stabilire priorità e strategie.
2001
Abstract/Sommario: In alternativa al <World Economic Forum> di <Davos> in Svizzera, si e svolto a <Porto Alegre>, in <Brasile>, il <World Social Forum> o <Forum Social Mundial>, dal 25 al 30 gennaio del 2001. Al Forum hanno partecipato le più grandi personalità a livello mondiale impegnate sui temi dei uno sviluppo alternativo.
Abstract/Sommario: Viene riportata la Dichiarazione del Movimento pacifista ucraino per la Giornata internazionale della Pace. Il Movimento chiede la fine della guerra con un immediato cessate il fuoco e con colloqui di pace, perchè sono queste le uniche soluzioni al conflitto ucraino. Viene inoltre sottolineato come il diritto all'obiezione di coscienza in Ucraina non sia stato garantito, cosa che mette il paese nelle condizioni di essere uno stato militarista e aggressivo al pare della Russia. E' dirit ...; [Leggi tutto...]
2008
Abstract/Sommario: 1. Rifiuto assoluto della guerra per aprirsi ad una nuova umanità (Pietro Pinna).
2. Un pensatore eretico, aperto e appassionato (Antonio Vigilante).
3. Vivere la compresenza con atti di apertura al Tu (Elisabetta Pavani).
4. L'attualità pedagogica nonviolenta per una cittadinanza attiva e responsabile (Marco Catarci).
5. Il valore dell'esistenza di ogni singolo animale (Giuseppe Pulina).
6. Nonviolenza digitale: gli scritti minori in rete (Gabriele De Veris).
s.l. : Beati i Costruttori di Pace, 1991
Abstract/Sommario: 22 settembre 1991 Arena di Verona: incontro organizzato da "Beati i costruttori di pace" con la proposta di ripensare i 500 anni della cosidetta "scoperta" dell'America. Un tentativo di individuare un orizzonte che renda ragione del dipanarsi della nostra storia moderna e contemporanea, letta alla luce di indigeni e neri schiavi che l'hanno vissuta dall'altra parte, per poi scoprire le ricchezze spirituali, culturali e umane dei popoli vittime dell'oppressione.
Abstract/Sommario: All'Arena di Pace di Verona del 18 maggio 2024 erano presenti tantissime associazioni e movimenti, facendo diventare questo evento il primo incontro italiano dei movimenti popolari. Ciò che ne scaturito è un progetto per il futuro che sia fatto di pace, disarmo e nonviolenza, per uscire finalmente dal sistema guerra, l'importanza della scuola, dell'incontro con le altre pluralità, andare contro l'indifferenza per creare un paese più accogliente.
Abstract/Sommario: Il 18 maggio 2024 si terrà a Verona un'Arena di pace e giustizia alla presenza di papa Francesco, mentre il giorno prima si terrà il primo incontro dei movimenti popolari per la pace. Questo incontro parte dal presupposto che stiamo vivendo in una società in costante conflitto, una vera e propria terza guerra mondiale. Bisogna iniziare ad educare alla pace, insegnare il rispetto e la convivenza, e che insieme si può veramente mettere fine alla guerra.
[s.l.] : Mlal (movimento Laici America Latina), 1985
Abstract/Sommario: L'obiezione di coscienza nell'industria bellica, la carenza di informazione, la situazione in Italia. Questi sono i principali temi affrontati da questo documentario, che all'inizio propone varie interviste per sapere come la gente è informata sul problema armamenti e sulla vendita di armi dell' Italia. Si mostra come la maggioranza delle persone non conoscono il traffico d'armi italiano ed il triste quarto posto nella scala mondiale di paese produttore e venditore di armi. Un esperto ...; [Leggi tutto...]