Risultati ricerca
1999
Abstract/Sommario: 38> convegno nazionale del CEM.
Introduzione ai laboratori (VITTORI, Rita).
Come il battito d'ali di una farfalla (BARONCELLI, Carla).
La cantina e la soffitta (BAZZINI, Davide e RAGUSA, Paolo).
Gesti e suoni del raccontare per un'etica dell'ascolto (CARBONI, Mauro).
Nulla al mondo è normale (D'ANDRETTA, Pasquale).
Viaggio nel pluriuniverso con Kwake Ananse (FERRARIO, Alessandra e BORGHI, Carol).
L'arcobaleno e la maschera che è in noi (FILIPPINI, Franca).
La cassaforte dell'in ...; [Leggi tutto...]
Introduzione ai laboratori (VITTORI, Rita).
Come il battito d'ali di una farfalla (BARONCELLI, Carla).
La cantina e la soffitta (BAZZINI, Davide e RAGUSA, Paolo).
Gesti e suoni del raccontare per un'etica dell'ascolto (CARBONI, Mauro).
Nulla al mondo è normale (D'ANDRETTA, Pasquale).
Viaggio nel pluriuniverso con Kwake Ananse (FERRARIO, Alessandra e BORGHI, Carol).
L'arcobaleno e la maschera che è in noi (FILIPPINI, Franca).
La cassaforte dell'in ...; [Leggi tutto...]
São Paulo, 1991
Abstract/Sommario: Principali contributi al seminario di studio sul pluralismo religioso tenutosi a San Paolo.
Panorama generale e dati statistici sul fenomeno religioso in Brasile.
Approccio sociologico al pluralismo religioso.
Riflessione teologica sulla Chiesa Cattolica di fronte al pluralismo religioso.
Analisi critica della pastorale della Chiesa.
Suggerimenti per la pastorale.
A imaginacao de uma utopia realista: o pluralismo politico de ontem e seu futuro
/ Carlos Mallorquin
1999
Abstract/Sommario: L'autore propone una lettura storica sui principi del pluralismo politico, sulle sue origini e le principali conseguenze.
Si sostiene la tesi che il pluralismo del liberalismo sia in realtà una difesa dell'individualismo. Si tracciano infine alcune linee per un pluralismo politico futuro, incentrato sul dialogo ed il riconoscimento del diverso.
Abstract/Sommario: Sui banchi della scuola di Casablanca siedono imam, insegnanti e giornalisti provenienti dalla sponda nord e dalla sponda sud del Mediterraneo. L'idea di chiamare a raccolta in Marocco una settantina di giovani opinion maker è venuta a Reset Dialogues on Civilizations, un'organizzazione che promuove da anni il dialogo tra le culture. Per questo è stato creato un precorso didattico che mira a promuovere e riscoprire le fonti del pluralismo islamico e acquistare gli strumenti e la consap ...; [Leggi tutto...]
2009
Abstract/Sommario: La decisione di Benedetto XVI di togliere la scomunica ai quattro vescovi consacrati al vescovo ultra-conservatore Marcel Lefebvre, ha suscitato molto clamore sia fuori che dentro il Vaticano. Soprattutto dopo che uno di questi religiosi aveva negato apertamente l'esistenza delle camere a gas naziste. Una decisone che fa emergere tre aspetti della vicenda: il motivo per cui il papa avrebbe tolto la scomunica, cioè liberare gli scomunicati dalla loro "viva sofferenza"; la forte influenz ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'articolo ripercorre i punti salienti del documento "Abbiate speranza, non paura" redatto a Malaga lo scorso ottobre in occasione della conferenza "Alternative al populismo dalla prospettiva dei diritti umani" della Conferenza delle chiese europee (Kek). Il populismo nasce per andare contro le elitè politiche, ma si basa soprattutto su messaggi di odio, l'essere contro qualcun'altro, anzichè creare un sentimento di unità. Per questo le religioni e le chiese devono essere contro il pop ...; [Leggi tutto...]
2009
Abstract/Sommario: E' ormai vicino il prossimo Sinodo africano, di cui sono già stati presentati i Lineamenta. Le tematiche che verranno toccate riguardano soprattutto la situazione nel continente, le guerre, la povertà e il futuro che attende il paese. Ma nello specifico saranno toccati anche altri argomenti come: le diverse anime dell'Africa, le sue tradizioni sia religiose che culturali, la missione nel continente, il futuro delle comunità ecclesiali, la famiglia, la liturgia.
Abstract/Sommario: Intervista al gesuita cubano Jorge Cela, sulla situazione a Cuba negli ultimi tempi. L'isola sta subendo un forte cambiamento, innanzitutto perchè la classe che aveva partecipato alla rivoluzione ora sta lasciando il posto alle nuove leve, nate dopo il 1959, e dall'altra parte la società cubana si sta aprendo al capitalismo creando però diversi problemi sia sociali che economici. Il divario tra ricchi e poveri infatti si sta ampliando e le privatizzazioni sembrano ledere l'anima della ...; [Leggi tutto...]
Roma : Pontificia Opera per la Propagazione della Fede, 1965
Abstract/Sommario: Allocuzione di papa Paolo VI alle Nazioni Unite tenuta il 4 ottobre 1965.
Abstract/Sommario: La parte monografica di questo fascicolo affronta varie sfaccettature del tema Amazzonia, prendendo spunto dal Sinodo Panamazzonico e sviluppando alcuni dei suoi contenuti.
Indice:
1. Uno sguardo globale. 1.1. Amazzonia 4.0: un'innovativa sociobioeconomia di foresta permanente (Carlos A. Nobre, Ismael Nobre, Maritta Koch-Weser). 1.2. La crisi ecologica e gli ecosistemi forestali. I casi di Africa, Asia e Melanesia (Nicole Bernex). 1.3. Estrattivismo: una prospettiva etico-sociale (Ge ...; [Leggi tutto...]
Indice:
1. Uno sguardo globale. 1.1. Amazzonia 4.0: un'innovativa sociobioeconomia di foresta permanente (Carlos A. Nobre, Ismael Nobre, Maritta Koch-Weser). 1.2. La crisi ecologica e gli ecosistemi forestali. I casi di Africa, Asia e Melanesia (Nicole Bernex). 1.3. Estrattivismo: una prospettiva etico-sociale (Ge ...; [Leggi tutto...]